Twitter e la persuasione politica
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Negli ultimi anni Facebook, Twitter ed altri social media sono stati usati non solo per la creazione e il mantenimento delle relazioni interpersonali, ma anche come forme di comunicazione commerciale e politica.
Twitter, in particolare, è stato usato per le comunicazioni veloci da parte di personaggi pubblici che desideravano creare legami affettivi con i loro seguaci e mobilitare gruppi di persone ad intraprendere azioni concrete (votare, andare a vedere un film, fare una donazione, ecc.). Molti studi hanno dunque cercato di capire come funziona la comunicazione su Twitter.
A 22
Twitter è un popolare social network e sito di microblogging in cui gli utenti possono trasmettere brevi messaggi chiamati “tweet” a un pubblico globale. Una caratteristica fondamentale di questa piattaforma è che, per impostazione predefinita, lo stream di post in tempo reale di ogni utente è pubblico.
Una delle caratteristiche distintive di Twitter è che ogni messaggio è limitato a 140 caratteri. In risposta a questi vincoli di spazio, gli utenti di Twitter hanno sviluppato schemi di annotazione dei metadati che comprimono in modo sostanziale grandi quantità di informazioni in uno spazio relativamente piccolo. Gli “hashtag”, ad esempio, servono per indicare l’argomento di un tweet.
All’inizio era una pratica informale, poi Twitter ha integrato gli hashtag nell’architettura di base del servizio, consentendo agli utenti di cercare esplicitamente questi termini per recuperare un elenco di tweet recenti su un argomento specifico.
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta
Oltre a trasmettere tweet a un pubblico di follower, gli utenti di Twitter interagiscono tra loro principalmente in due modi pubblici: retweet e menzioni. I retweet agiscono come una forma di approvazione, che consente alle persone di ritrasmettere il contenuto generato da altri utenti, aumentando così la sua visibilità. Le menzioni hanno una funzione diversa: consentono di rivolgersi direttamente a un utente specifico tramite il feed pubblico.
La natura a forma libera della piattaforma, combinata con le sue limitazioni di spazio hanno portato a un uso diversificato della piattaforma. Alcuni usano il servizio come forum per aggiornamenti personali e conversazioni, altri come piattaforma per ricevere e trasmettere notizie in tempo reale.
Negli ultimi anni Twitter è divenuta la piattaforma privilegiata per gli argomenti di politica. Infatti, la sua natura su larga scala e lo streaming rendono Twitter un ideale piattaforma per il monitoraggio degli eventi in tempo reale.
Lee e Oh (2012) hanno osservato che i messaggi dei politici su Twitter (inclusi autoriferimenti o contenuti aneddotici), contrariamente ai messaggi depersonalizzati (senza riferimenti personali, come ad esempio gli articoli di giornale), aumentano la credibilità del politico e le intenzioni di votare per lui. Kruikemeier (2014) ha trovato lo stesso effetto quando il politico accresce il livello di interazione con i propri followers.
Il successo di Twitter in politica è dovuto al fatto che i messaggi su Twitter devono essere necessariamente brevi e chiari, oltre al fatto che su questo social con facilità e senza grosse perdite di tempo è possibile interagire direttamente con i propri followers, aumentando così la loro attenzione e propensione al voto.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Su Twitter, inoltre, possono essere studiati i tweet degli utenti che generano testi e informazioni basate sulla rete per prevedere l’orientamento politico di un gran numero di individui.
Vengono in particolare considerati i re-tweet, ma anche gli hashtag si rivelano molto interessanti per comprendere l’orientamento politico, oltre che i desideri di acquisto che possono orientare la pubblicità sul Web.
Una recente ricerca (Pew Research) sul pubblico americano ha mostrato che il 39% degli utenti con account pubblici ha twittato almeno una volta sulla politica nazionale (menzioni di politici, istituzioni o gruppi nazionali, nonché comportamenti civici come il voto). I contenuti esplicitamente correlati a questi temi costituivano però solo il 13% di tutti i tweet analizzati nel corso dell’anno studiato.
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
In una ricerca precedente sempre sui contenuti di Twitter si è visto che una piccola quota di utenti produce la stragrande maggioranza dei contenuti relativi alla politica nazionale: il 97% dei tweet di adulti statunitensi che hanno menzionato la politica nazionale nel periodo di studio proveniva da appena il 10% degli utenti.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Fonti:
file:///C:/Users/Sie/Downloads/Predicting_the_Political_Alignment_of_Twitter_User.pdf
Powerful Communication Style on Twitter: Effects on Credibility and Civic Participation, Comunicar, n. 47 v. XXIV, 2016 | Media Education Resesarch Journal | ISSN: 1134-3478; e-ISSN: 1988-3293
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto



Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Le spose bambine nel mondo Cosa si intende per ...
Il porno femminista non esiste Il porno femmini...
Coco Chanel, creatrice di stile e di eleganza femm...
Sessualità: quale linguaggio usare? La sessuali...
Violenza domestica: donne maltrattate e maltrattan...
Il suggerimento viene da Luna Jaffe, fondatrice e...
Molestie di genere e molestie sessuali Con l'av...
Dolce vita Style: quando gli americani vogliono co...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa