Lo yoga della risata

risata

Lo yoga della risata (Hasyayoga) è una pratica che implica una risata naturale o volontaria prolungata. Lo yoga della risata si basa sulla convinzione che le risate forniscano dei benefici fisiologici e psicologici, anche se non sono spontanee.

Lo yoga della risata si pratica in gruppo. E’ fondamentale infatti il contatto visivo, la possibilità di dire battute e scherzare insieme. L’effetto è che le risate forzate si trasformano velocemente in risate reali e contagiose.

Nella metà degli anni ’90, lo yoga della risata veniva praticato al mattino presto in parchi aperti, principalmente da gruppi di persone anziane. Il medico indiano Madan Kataria scrisse un libro nel 2002 su questa pratica, Laugh For No Reason, contribuendo al suo successo a livello mondiale.

Le sessioni di yoga per la risata possono iniziare con delicate tecniche di riscaldamento che includono stretching, canto, battito delle mani, contatto oculare e movimento del corpo, per incoraggiare il senso di giocosità fra partecipanti.

A volte si usa fare degli esercizi di respirazione per preparare i polmoni alle risate, seguiti da una serie di “esercizi di risate” che combinano il metodo di recitazione e le tecniche di visualizzazione.  Gli esercizi di risata sono intervallati da esercizi di respirazione.

Si ritiene che venti minuti di risate siano sufficienti per ottenere dei benefici fisiologici.

Gli studi su questa disciplina sono pochi e condotti su piccola scala. Uno studio dell’Università di Oxford ha scoperto che le soglie del dolore diventano “significativamente più alte” dopo la risata, rispetto alle condizioni di controllo, e ha determinato che questo effetto è dovuto al riso stesso, piuttosto che all’umore del soggetto. Lo studio ha suggerito che la risata è come se producesse un “effetto oppiaceo mediato da endorfine” che potrebbe a sua volta “giocare un ruolo cruciale nei legami sociali”.

Ridere con altre persone infatti aiuta a superare la depressione, contribuisce ad abbassare la pressione arteriosa, può stimolare il sistema immunitario. Cosa c’è di meglio dunque dell’abbinamento di queste due tecniche di benessere?

Dr. Walter La Gatta

Immagine

Wikimedia

Psicolinea ti consiglia anche...

Quanto deve durare l'atto sess...

Quanto deve durare l'atto sessuale?
Leggi anche:  Endometriosi: impatto psicosociale sull'identità femminile
Se non siet...

L'amore rende sciocchi e l'alc...

L'amore rende sciocchi e l'alcol fa innamorare ...

L'atteggiamento mentale può in...

L'atteggiamento mentale può influire sull'invecchi...

La nicotina può anche far bene

La nicotina ha dimostrato di essere in grado di au...

Prepararsi al parto

Il parto è sempre stato un evento gestito da medic...

HIV: si può prevenire con l'in...

HIV: si può prevenire con l'intuito? Il virus d...

Ansia e depressione negli stud...

Ansia e depressione negli studenti di medicina ...

Il desiderio sessuale femminil...

Il desiderio sessuale femminile e cosa fare quando...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *