ADHD nei soggetti adulti

ADHD nei soggetti adulti

ADHD nei soggetti adulti


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Ott 5, 2022 @ 12:33

Cosa è l’ADHD?

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività degli adulti ( ADHD o ADD ) è un disturbo neurologico che colpisce circa il 4,4% degli adulti ) ed è più comunemente diagnosticato negli uomini (5,4%) che nelle donne (3,2%)  (Kessler et al. 2006.

Come si manifestano i sintomi di ADHD negli adulti?

I sintomi di ADHD negli adulti riguardano soprattutto le difficoltà che i soggetti provano nella gestione del tempo, nella memoria, nell’organizzazione, nella regolazione emotiva. I sintomi sono: persistente di disattenzione, iperattività e/o impulsività che interferisce con il lavoro, la vita domestica e le relazioni.

A31

Da quanto tempo si parla di ADHD negli adulti?

L’ADHD è stata storicamente considerata una diagnosi dell’età evolutiva, ma ora è riconosciuta come una condizione permanente che persiste fino all’età adulta. I tassi di persistenza possono variare dal 6% al 30% e oltre (Sibley MH, 2017). Le tendenze mostrano un aumento dei tassi di diagnosi di ADHD tra gli adulti negli ultimi anni (Chung W, et al, 2019)

Quale è la differenza fra ADHD dei bambini e dei soggetti adulti?

I sintomi di ADHD  negli adulti assomigliano ampiamente ai segni comuni dell’ADHD infantile, anche se l’intensità dei sintomi, in particolare l’iperattività, diminuisce nel tempo per molti individui. (Gentile JP et al.  2006)

Quali sono i sintomi più comuni dell’ADHD negli adulti?

  • Disattenzione
  • Scarsa attenzione ai dettagli
  • Difficoltà a iniziare e completare le attività
  • Difficoltà a focalizzare e regolare l’attenzione
  • Dimenticanze
  • Scarse capacità organizzative
  • Impulsività
  • Irrequietezza
  • Interruzioni frequenti
  • Parlare eccessivamente
  • Disregolazione emotiva
  • Scarsa tolleranza alla frustrazione

L’ADHD può interferire con le capacità lavorative?

I sintomi dell’ADHD negli adulti possono causare difficoltà sul lavoro, specialmente se non hanno ricevuto cure durante l’infanzia  (Halmoy A et al. 2009)


www.walterlagatta.it

L’ADHD può interferire nelle relazioni sentimentali?

Si. I sintomi dell’ADHD negli adulti possono portare a una serie di difficoltà nelle relazioni sentimentali, nelle amicizie, nelle relazioni familiari (Ginsberg Y, 2014)

I soggetti ADHD corrono maggiori rischi di incidenti stradali rispetto alla popolazione generale?

Si, questi soggetti corrono un maggiore rischio di incidenti stradali rispetto alla popolazione generale. (Chang Z et al., 2017)

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

L’ADHD in età infantile può influire negativamente sui comportamenti sociali dell’adulto?

Si. Uno studio ha rilevato che gli individui che presentano sintomi di ADHD durante l’infanzia hanno maggiori probabilità di impegnarsi in attività criminali da adulti rispetto agli individui senza ADHD. (Fletcher J e Wolfe B, 2009). Un’altra recente revisione sistematica stima che il 26% dei detenuti sia affetto da ADHD in età adulta. (Baggio S. et al. 2018)

Quale è l’impatto dell’ADHD sull’abuso di sostanze?

L’ADHD e l’abuso di sostanze sono fortemente collegati. Gli adulti con ADHD hanno il doppio delle probabilità di fare uso di sostanze rispetto agli individui senza ADHD. (Wilens TE et al, 2011) Molti adulti con ADHD riferiscono di utilizzare sostanze come alcol e altre droghe come mezzo di auto-medicazione per gestire i sintomi dell’ADHD. (Zulauf CA, 2014)

Leggi anche:  Il disagio di avere i genitori separati

L’ADHD si accompagna ad altri disturbi psicologici?

Secondo uno studio del 2006 sull’ADHD degli adulti (Kessler RC et al, 2006) :

  • A circa il 40% dei soggetti ADHD è stato diagnosticato anche un disturbo dell’umore.
  • A quasi il 50% è stato diagnosticato un disturbo d’ansia , inclusa la fobia sociale (30%) e il disturbo  post-traumatico da stress (12%)
  • Circa il 15% ha anche una diagnosi di disturbo da uso di sostanze

Skype

 

Quali sono le cause dell’ADHD?

Non è del tutto chiaro, ma la maggior parte delle ricerche suggerisce che questi potrebbero essere i fattori principali da tenere in considerazione:

  • Genetica o ereditarietà : l’ADHD è una condizione altamente ereditabile. Circa la metà dei genitori con ADHD avrà un figlio con questa condizione. (Gentile JP et al. 2006). Recenti ricerche genetiche indicano anche diversi marcatori che sembrano essere associati allo sviluppo dell’ADHD. (Demontis D, 2019)
  • Fattori ambientali : gli studi suggeriscono che l’esposizione a stress estremi, traumi o determinate tossine, come il piombo 16 o il bisfenolo-A 17 , aumentano il rischio o la gravità dei sintomi dell’ADHD.
  • Interruzione dello sviluppo : danno cerebrale o eventi che colpiscono il sistema nervoso centrale durante lo sviluppo, possono avere un ruolo importante nello sviluppo dell’ADHD.

Cosa NON provoca l’ADHD?

L’ADHD non è il risultato di una dieta povera, esercizio fisico inadeguato, tempo passato davanti allo schermo TV, o fattori socioeconomici, sebbene queste situazioni possano contribuire a peggiorare i sintomi dell’ADHD in alcuni individui.

E’ possibile che l’ADHD insorga in età adulta?

Sebbene sia ampiamente considerato un disturbo che insorge in età infantile, alcuni ricercatori continuano a studiare per scoprire se l’insorgenza dell’ADHD possa verificarsi in età adulta. (Faraone SV, et al., 2016)

Come si fa una diagnosi di ADHD ?

Si utilizzano i criteri relativi ai sintomi riportati nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), utilizzando anche apposite scale di valutazione.

I criteri diagnostici del DSM-5 comprendono 9 sintomi e segni di disattenzione e 9 segni di iperattività e impulsività. La diagnosi con questi criteri richiede ≥ 6 sintomi e segni da ciascun gruppo. Inoltre, i sintomi devono

  • Essere presenti spesso per ≥ 6 mesi
  • Essere molto più evidenti rispetto a quanto atteso per un bambino di pari sviluppo
  • Verificarsi in almeno 2 situazioni (p. es., a casa e a scuola)
  • Essere presenti prima dei 12 anni (almeno alcuni sintomi)
  • Interferire con le funzionalità a casa, a scuola o al lavoro

Sintomi di disattenzione:

  • Non presta attenzione ai particolari o commette errori di distrazione nei compiti scolastici o con altre attività
  • Ha difficoltà nello stare attento durante i compiti a scuola o durante il gioco
  • Non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente
  • Ha difficoltà a seguire le istruzioni o non completa i compiti richiesti
  • Ha difficoltà nell’organizzazione di compiti e attività
  • Evita, si disinteressa, oppure rifiuta di svolgere compiti che richiedono un’attività mentale sostenuta per un lungo periodo di tempo
  • Spesso perde le cose necessarie per i compiti scolastici o per le attività
  • Si distrae facilmente
  • È sbadato nelle attività quotidiane

Sintomi di iperattività e impulsività:

  • Spesso muove le mani o i piedi o non riesce a stare seduto
  • Si alza in classe o in situazioni in cui ci si aspetta rimanga seduto
  • Corre in giro o si arrampica eccessivamente quando tali attività sono inappropriate
  • Ha difficoltà a giocare in attività tranquille
  • Si muove in continuazione come se fosse caricato da una molla
  • Parla eccessivamente
  • Spesso risponde ancor prima che le domande siano completate
  • Ha difficoltà ad aspettare il proprio turno
  • Spesso interrompe o si comporta in maniera invadente

La diagnosi del deficit di attenzione richiede ≥ 6 sintomi di disattenzione. La diagnosi della iperattività/impulsività richiede ≥ 6 sintomi e segni d’iperattività e di impulsività. La diagnosi del tipo combinato richiede ≥ 6 sintomi delle due categorie.

Come si cura l’ADHD nei soggetti adulti?

Il miglior trattamento per l’ADHD negli adulti è una combinazione di terapia e farmaci. (Wolreich ML et al., 2019). I farmaci possono regolare l’attività cerebrale, mentre la psicoterapia può aiutare gli adulti con ADHD ad affrontare le difficoltà e le sfide della vita.

Come cambiare lo stile di vita per vivere meglio, se si ha l’ADHD?

Gli adulti con ADHD possono avere un impatto positivo sui loro sintomi modificando lo stile di vita come segue:

  • Sonno: i disturbi del sonno sono comuni tra gli adulti con ADHD. Un riposo adeguato – da 7 a 9 ore di sonno ogni notte – ha un effetto positivo sul cervello e sul funzionamento dell’ADHD e può aiutare nella gestione dei sintomi. (Wajszilber D. et al. 2018)
  • Esercizio: gli studi dimostrano che l’esercizio fisico ha un impatto positivo sul cervello e può aiutare a ridurre i sintomi. 27 28 Le attività di consapevolezza e meditazione possono anche aiutare con la regolazione dei sintomi. (Christiansen L. et al. 2019)
  • Dieta: tutti beneficiano di una dieta sana, inclusi gli adulti con ADHD. Alcuni consigliano l’assunzione di integratori di ferro, zinco e magnesio, che sono spesso naturalmente bassi nelle persone con ADHD, ma su questo tema non c’è ancora unanime consenso (Villagomez A. et al, 2014)

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Ott 5, 2022 @ 12:33

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Fonte principale:

Adult ADHD, Additude

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *