Adolescenti con comportamenti sessuali ad alto rischio

Una intervista sull'anorgasmia femminile

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

L’adolescenza è un periodo critico per lo sviluppo psicosessuale, caratterizzato da un’esplorazione dell’identità e della sessualità. Tuttavia, alcuni adolescenti adottano comportamenti sessuali ad alto rischio, esponendosi a conseguenze come gravidanze indesiderate, infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e impatti psicologici negativi. Questo articolo spiega i fattori che favoriscono questi comportamenti e suggerisce strategie di prevenzione efficaci.

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta

Cosa si intende per “comportamenti sessuali ad alto rischio”?

Generalmente si intende:

  • Rapporti sessuali non protetti
  • Promiscuità sessuale senza precauzioni
  • Uso di sostanze prima o durante l’attività sessuale
  • Inizio precoce dell’attività sessuale
  • Coinvolgimento in pratiche sessuali coercitive o non consensuali

Questi comportamenti aumentano il rischio di IST, inclusi HIV e papillomavirus umano (HPV), oltre a conseguenze emotive come ansia, depressione e bassa autostima.

Cosa porta i giovani ad adottare questi comportamenti?

I comportamenti sessuali a rischio negli adolescenti sono influenzati da fattori multipli e tra loro interconnessi, quali l’educazione e il supporto familiare, la tipologia degli amici, le conoscenze e le informazioni di cui si dispone, scarsa percezione del rischio, impulsività, disturbi psicologici, ecc. Il supporto familiare rimane fondamentale nel promuovere scelte sessuali consapevoli e responsabili, riducendo il rischio di conseguenze negative a lungo termine.

Quando la famiglia non è di aiuto nell’indirizzare gli adolescenti verso comportamenti sessuali sani?

Sicuramente quando ci sono grossi conflitti familiari fra genitori, mancanza di supervisione, esperienze di abuso o trascuratezza, esposizioni a modelli familiari non corretti.

Psicolinea 20+anni di attività

Quanto conta il cattivo esempio degli amici?

Moltissimo: a parte la famiglia, sono soprattutto i coetanei ad influenzare i comportamenti degli adolescenti. Se, ad esempio, un ragazzo ha degli amici che fanno sesso senza preservativo, tende ad adottare lo stesso comportamento. I ragazzi, inoltre, selezionano, nel gruppo, gli amici che sono loro più simili, che presentano gli stessi atteggiamenti, e questo amplifica il problema.

Leggi anche:  Gli effetti psicologici dell'acne

Cosa fare per prevenire questi comportamenti?

Le strategie preventive devono coinvolgere scuola, famiglia e comunità, con programmi di educazione sessuale e sentimentale che affrontino non solo la biologia della riproduzione, ma anche il consenso, le emozioni e il rispetto reciproco.

Occorre inoltre insegnare agli adolescenti a gestire le pressioni sociali e a sviluppare relazioni affettive sane, anche attraverso il supporto dei leader naturali che si vengono a creare nei gruppi.

Ai ragazzi, inoltre, occorre fornire informazioni chiare e risorse per l’uso corretto dei metodi di protezione, anche attraverso un miglioramento della comunicazione coi genitori, anche sui temi legati alla sessualità.

Dott.ssa Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione

YouTube player

Tariffe Psicoterapia

Immagine

Foto di Cori Emmalea Rodriguez 

I Social

Da Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *