L’Unione Europea ha finanziato un film della durata di 65 minuti che parla della condizione della donna nelle parti più rurali dell’India.
Vengono esplorate le credenze e le norme relative alla sessualità e le differenti relazioni interpersonali che queste norme creano.
In particolare vengono raccontate quattro storie che si svolgono nel villaggio di Rajasthan: l’innocenza dell’amore di Veeru e Anguri; la coraggiosa accettazione di Pratap, malato di HIV, da parte della moglie Kesar; la disperazione e la rabbia di Badami, la cui famiglia non si può permettere di pagare la dote e da qui l’impossibilità di amare Gullu; i sogni di Gullu di andare a vivere in una grande città e del suo amico Kishen che si guadagna da vivere prostituendosi ai ricchi della zona. Il film ha l’intento di spiegare come si cura e come si previene l’HIV.
Il film è sottotitolato in inglese e francese ed è stato già mostrato a 300.000 agli adolescenti indiani fra i 13 ed i 25 anni, come riporta Laurent Danoise, Consulente per la Salute e la sessualità di genere nella Delegazione della Commissione Europea in India. L’approccio olistico, che è alla base del film avrà anche lo scopo di insegnare ai giovani le pratiche di sussistenza, contro la pvertà.
Bewaqt Barish ~ Untimely Rain, a film by Sumitra Bhave ~ Sunil Sukthankar Produced by Muktangan Mitra with financial assistance of the European Union.
Sezione download
Immagine: The Hindu
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
La politica, la personalità e il linguaggio di Twi...
Apprendimento: tutte le difficoltà Un numero co...
Michel Foucault (La volontà di sapere, 1978 e L'us...
10 suggerimenti per parlare con i propri figli dei...
Nel primo anno dal ritorno dall'Iraq, più di 2...
In molte scuole americane si stanno avviando dei p...
Amore di gruppo: storia e psicologia dell'orgia ...
Perché gli uomini insultano le donne sui siti di i...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it