L’imprinting sessuale vale anche per gli esseri umani?
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
C’è una strada dall’occhio al cuore che non passa attraverso l’intelletto.
GK Chesterton
Cosa si intende in ambito scientifico per “imprinting sessuale”?
Si intende il riconoscimento dei soggetti della propria specie: è un apprendimento precoce, basato sull’osservazione dei conspecifici, primariamente i genitori, ma anche altri soggetti cui i neonati vengono esposti nel primo mese di vita.
Come viene studiato l’imprinting sessuale?
L’imprinting sessuale viene studiato attraverso esperimenti di manipolazione delle esperienze di vita di giovani animali.
L’esperimento tipico, detto di adozione incrociata, consiste nell’individuare due specie dal comportamento simile, ma dall’aspetto diverso e nello scambiare la loro prole. Per esempio, è possibile far allevare capretti dalle pecore e agnelli dalle capre (Kendrick, Hinton, Atkins, Haupt, Skinner, Mothers determine sexual preferences, Nature, 1998).
Cosa avviene dopo questa manipolazione?
Accade che, al raggiungimento della maturità sessuale il giovane animale corteggerà, o accetterà il corteggiamento, di individui della specie adottiva e non della propria.
A10
Un esempio? Le rane di Panama
Le rane OOPHAGA PUMILIO vivono sulla terraferma nella provincia di Panama Bocas del Toro e sono rimaste isolate sulle isole dell’arcipelago che si sono formate negli ultimi 10 milioni di anni, con l’innalzamento del livello del mare. In alcune isole esiste una sola varietà di colore: arancione o verde, ad esempio, ma su altre isole esistono rane di diversi colori, come le rane blu e rosse.
I ricercatori hanno studiato il modo in cui questi animali scelgono il partner per l’accoppiamento.
Il team ha creato tre diverse situazioni:
- piccoli di rana allevati con due genitori dello stesso colore (piccolo rosso, genitori rossi),
- piccoli di rana allevati con ciascun genitore di colore diverso (piccolo rosso, un genitore rosso e un genitore blu)
- piccoli di rana allevati da genitori adottivi di un colore diverso (piccolo rosso, genitori blu).
Si voleva scoprire quale colore la femmina avrebbe scelto come partner e quale colore la prole di sesso maschile avrebbe percepito come rivale.
Risultati:
Le rane femmine con genitori dello stesso colore tendevano a scegliere compagni dello stesso colore, mentre le rane con genitori adottivi di un colore diverso tendevano a scegliere partner del colore dei genitori adottivi. Lo stesso valeva per l’aggressività maschio-maschio.
Quando i cuccioli di rana venivano allevati con un genitore dello stesso colore e un genitore di un colore diverso, le femmine sceglievano il colore della madre e i maschi sceglievano come rivali i soggetti del colore della madre, indicando che l’imprinting materno è probabilmente più importante dell’imprinting paterno .
Questo risultato dimostra che l’imprinting, in questa specie, è più importante della genetica.
Terapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
L’imprinting sessuale vale anche per la nostra specie?
Alcuni studi suggeriscono che gli esseri umani di entrambi i sessi tendono ad accoppiarsi con persone che assomigliano al loro genitore di sesso opposto.
Questa tesi tuttavia può essere spiegata in vari modi e non si è dimostrata abbastanza frequente sul piano statistico, per essere considerata valida. Ad esempio, solo il 60% dei figli di genitori etnicamente diversi cercano un partner nel gruppo etnico dei genitori di sesso opposto
Questa preferenza potrebbe derivare però da varie ragioni. Ad esempio, quella di aver ereditato le scelte del genitore dello stesso sesso, oltre che dall’imprinting sessuale dato dal genitore di sesso opposto.
Per fare un esempio, sposando un uomo nero, la figlia di un padre nero e di una madre bianca potrebbe ripetere la scelta di sua madre perché ha ereditato le preferenze di sua madre per gli uomini neri, non perché ha avuto un imprinting verso il padre nero.
Naturalmente, le coppie umane sono il prodotto di varie contingenze ambientali e di preferenze che non si basano solo sulle caratteristiche visive. Ad esempio, nessuna preferenza per i toraci pelosi è stata trovata nelle donne i cui padri avevano un petto villoso
Si è visto che l’altezza e il tipo di corporatura del genitore di sesso opposto influenzano lievemente le preferenze relative all’altezza e al tipo di corporatura in un partner ideale, ma non contano poi nelle scelte effettive del partner.
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta
Se prendiamo le preferenze per i volti, sono stati condotti molti studi, ma che non danno certezze assolute: una donna, ad esempio, potrebbe scegliere un uomo che somiglia vagamente al padre nel viso, ma potremmo anche dire che sceglie un uomo che somiglia a lei, per effetto del corredo genetico paterno.
In alternativa, un effetto del genere potrebbe derivare dal transfert, ossia l’inclinazione automatica a valutare uno sconosciuto che assomiglia a una persona importante della propria vita, gradevole o sgradevole come la persona evocata.
Alcuni studi hanno osservato le preferenze dei maschi umani per il colore degli occhi delle loro madri. Si è osservato che volti femminili con occhi chiari (blu o verdi) erano apprezzati di più dagli uomini la cui madre aveva gli occhi chiari. Se però il rapporto con la figura materna nell’infanzia non era stato positivo ed erano percepiti come freddi e ingiustamente punitivi, non c’era più questa tendenza.
Potremmo quindi dire che le ricerche a favore dell’imprinting sessuale umano sono risultate fin qui inconcludenti perché nella nostra specie l’imprinting sessuale non è incompatibile con altre importanti motivazioni, per cui ogni preferenza e comportamento sessuale potrebbe ricevere contributi da una pluralità di fattori.
Nella scelta del partner, infatti, non tutti gli esseri umani seguono le proprie inclinazioni da imprinting e, ad esempio, possono mettere il colore degli occhi in secondo piano attribuendo maggiore valore all’aspetto estetico complessivo della persona, alla sua moralità, alla sua simpatia, ecc.
Fonti:
Imprinting on mothers may drive new species formation in poison dart frogs, Science Daily
In humans, only attractive females fulfil their sexually imprinted preferences for eye colour, Nature
Dr. Walter La Gatta
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it
Ultimo aggiornamento:
Immagine
Pexels
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La ricerca indica costantemente che gli individui ...
La depressione: saperne di più Cosa è la depres...
Paura di essere omosessuale - Consulenza online ...
Sposarsi, non sposarsi? Consulenza online Salve...
L'infedeltà è una cosa maschile? Molti francesi...
Asfissia autoerotica: il prezzo più alto per il pi...
Buona sera dott.ssa, fino a qualche mese fa per 2 ...
Se ci guardiamo intorno, alla ricerca di un partne...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa