Il rapporto fra patriarcato e salute mentale
Relazione sull'Innamoramento - Festival della Coppia
Il patriarcato è un sistema sociale e culturale che attribuisce il potere e l’autorità agli uomini, mentre subordina le donne. Basato su norme e valori tradizionali, il patriarcato può perpetuare disuguaglianze di genere e limitare le opportunità delle donne nei diversi ambiti della vita sociale, economica e politica.
Riporto qui di seguito una sintesi di uno studio che ha messo a confronto la salute mentale con il vivere in una società patriarcale.
Studio consultato: Gupta M, Madabushi JS, Gupta N. Critical Overview of Patriarchy, Its Interferences With Psychological Development, and Risks for Mental Health. Cureus, pubblicato nel giugno 2023
…
METODI UTILIZZATI PER LO STUDIO
In questo studio è stata condotta una ricerca completa su diversi database, dalla data iniziale, fino alla data della ricerca. I database includono studi pubblicati su PubMed, PsychINFO, Cochrane Library e Google Scholar. Sono state effettuate ricerche anche nel database degli studi clinici in corso, tramite clinictrials.gov. La ricerca è stata progettata utilizzando parole chiave come “Patriarcato*”, “Salute mentale”, “Femminismo”, “Trauma”, “Esperienze infantili avverse”, “Antropologia”, “Psicopatologia dello sviluppo”, “Terapia della discriminazione di genere” e “Determinante sociale”, come definite dal vocabolario.
I criteri di inclusione nella ricerca hanno riguardato qualsiasi materiale pubblicato sul patriarcato, che avesse collegamenti alla salute mentale. Gli studi si sono concentrati sugli aspetti sociali. Per la revisione sono stati selezionati i determinanti associati alla discriminazione basata sul genere, al patriarcato e alla psicopatologia dello sviluppo. Sono stati identificati 305 studi; dopo aver esaminato l’abstract, solo 35 studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Altri 24 studi sono stati aggiunti manualmente dopo che le citazioni inverse sono state riviste per aggiornare il materiale.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Terapia in presenza : 90 euro
Terapia online: 60 euro
Durata: 1 ora
IL PATRIARCATO E’ UN CONCETTO COERENTE?
Il patriarcato è spesso usato in modo approssimativo per indicare l’oppressione delle donne attraverso la dominazione maschile. Esiste un corpus crescente di letteratura che studia l’impatto del patriarcato (come determinante sociale) sul funzionamento psicologico, e ci sono numerose spiegazioni teoriche del patriarcato provenienti da vari campi, comprese non solo le scienze sociali e politiche, ma anche le discipline umanistiche.
Una comprensione contestuale delle radici profondamente radicate del patriarcato sarebbe incompleta senza immergersi nella letteratura storica.
I movimenti femministi aprirono la strada a studi sistematici sul patriarcato; sia la critica che la teoria femminista anglo-americana e francese, ad esempio, offrono intuizioni uniche sul termine “patriarcato”. La prima meditava sul concetto di genere in una società patriarcale, la seconda lo faceva nel contesto specifico della letteratura e dell’arte. Nella sua definizione sociologica del patriarcato come sistema di governo in cui gli uomini governano le società attraverso la loro posizione di capofamiglia, Max Weber si riferiva a “Herrschaft” un rapporto basato sul dominio degli uomini sulle donne e sugli uomini subordinati nelle famiglie. I critici hanno ritenuto che questa definizione fosse focalizzata eccessivamente sul dominio e sulla sottomissione e di conseguenza fosse gravemente priva di intersezionalità.
Data la complessità dell’argomento, è imperativo esaminare l’evoluzione, la perpetuazione e i fattori associati alla persistenza del patriarcato. Una panoramica della sua menzione nelle varie forme letterarie fornisce informazioni da vari punti di vista.
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
APOLOGISTI
Tra le culture occidentali, ci sono resoconti dei primi insediamenti celtici (dal VI all’XI secolo) in cui le donne erano legalmente uguali agli uomini. Potevano detenere e vendere proprietà, sposarsi o divorziare e possedere titoli di studio elevati (medico, avvocato o religioso). Successivamente, il cristianesimo gaelico si allineò con l’ortodossia cattolica romana. I concetti patriarcali “tradizionali” di matrimonio, uguaglianza, autorità e ordinazione divennero dominanti nell’interpretazione biblica e nella letteratura canonica. Che l’ordinazione sacerdotale potesse essere conferita solo agli uomini è ancora oggi controverso.
Sebbene le Scritture affermino che Dio creò uomini e donne uguali a sua immagine, dando a entrambi il dominio sulla terra e su tutti gli esseri viventi, gli scritti di noti teologi dichiarano il contrario.
San Tommaso d’Aquino (Summa Theologica, q. 92 a.) scrive: «La donna è un essere difettoso e mal generato, poiché la forza attiva nel seme maschile tende alla produzione di una perfetta somiglianza nel sesso maschile; mentre la produzione di una donna deriva da un difetto della forza attiva o da qualche indisposizione materiale…” .
Sant’Agostino (De Genesi ad litteram, 9, 5-9) scrive: «Non vedo per quale aiuto da dare all’uomo sia stata creata la donna, se si esclude lo scopo della procreazione. Se la donna non fosse stata data ad un uomo per avere dei figli, quale altro aiuto potrebbe dare…?” Questi scritti influenzarono lo sviluppo della filosofia occidentale e del cristianesimo occidentale.
Allo stesso modo, nella teologia orientale, l’antica scrittura sanscrita Manusmṛiti , risalente al II secolo a.C. – III secolo d.C., era un testo legale sistematico di codici scritti che stabilivano il patriarcato brahminico (ordine sociale basato sulle caste). Il testo tratta della negazione alle donne del diritto all’integrità fisica, dei diritti matrimoniali, della contraccezione, del divorzio, ecc.. Le donne sono oggettivate e considerate sessualmente promiscue in un insieme di regole misogine profondamente inquietanti (dharma) in cui la subordinazione viene celebrata per propagare il patriarcato come naturale.
Nelle regole del diritto medievale in Inghilterra, le vedove avevano solitamente automaticamente diritto a un terzo della ricchezza del loro defunto marito. Tuttavia, la situazione cambiò con lo Statuto di Westminster II (1285) c. 34, quando i detentori dei beni potevano rivendicare eccezioni, citando ad esempio una fuga d’amore o adulterio, per opporsi ai tentativi delle vedove di rivendicare la loro quota.
I sostenitori e gli apologeti del patriarcato hanno utilizzato la divisione sessuale del lavoro per spiegare i ruoli di genere propagati dal patriarcato. Secondo Lerner, la progressione della civiltà dall’esistenza tribale a comunità più grandi richiedeva che individui diversi si occupassero di diverse attività vitali necessarie. La femmina era vista come delegata al parto e all’allevamento della prole, mentre il maschio era visto come il cacciatore, il capo della famiglia e il protettore. Quest’ultimo insieme di ruoli era percepito come quello più apprezzato nella società, il che portava a una sorta di scusa per legittimare l’inferiorità femminile. Le opinioni degli apologeti sul genere continuano a fare riferimento a questa idea di un valore maschile più elevato che perpetua la supremazia maschile nella società come tentativo di spiegare le relazioni di genere.
Una Conferenza su Edward Bernays e l'invenzione della Propaganda
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
MARXISMO E MARXISMO FEMMINISTA
Nel movimento delle idee del XIX secolo di uno stato egualitario con società senza classi,
il marxismo rifiuta completamente l’egemonia teologica con le sue teorie sul genere e sull’uguaglianza. Ciò nonostante, Friedrich Engels perpetua un argomento radicato nella società dei cacciatori-raccoglitori. Engels afferma che in una tale società le donne venivano retrocesse alla posizione subordinata di procreatrici, custodi e fornitrici di piacere erotico rispetto agli uomini. Parallelamente al marxismo, sostiene che lo sviluppo della proprietà privata ha portato alla “schiavitù” delle donne. Questa prospettiva si ispira, tuttavia, a una teoria evoluzionistica della sociobiologia, una teoria che è stata ampiamente messa in discussione.
Il marxismo femminista intende il patriarcato come il modo di produzione capitalistico. Secondo Sylvia Walby, il patriarcato è “un sistema di strutture sociali e pratiche in cui gli uomini dominano, opprimono e sfruttano le donne”. Juliet Mitchell si riferisce al patriarcato come a un sistema di parentela tra uomini basato sulla mercificazione e sullo scambio delle donne. Eisenstein collega il patriarcato a una gerarchia sessuale, con il ruolo della donna relegato al lavoro domestico e alla procreazione. Il patriarcato è quindi spesso visto attraverso una lente più ampia, che include non solo il capitalismo ma anche il colonialismo e il razzismo. Va di conseguenza notato che nei primi movimenti femministi anglo-americani, le donne portavano striscioni non solo per il suffragio femminile ma anche per l’abolizione della schiavitù e la fine dello sfruttamento dei bambini nella forza lavoro. Inoltre, negli anni ’60, le donne difendevano non solo il femminismo ma anche i diritti civili, la fine della guerra del Vietnam, il benessere dei bambini e la riforma sociale ed educativa per le persone con disabilità. La storia di queste opportunità per le donne non è lineare ma piuttosto una proiezione del tipo “gioco dell’oca” in cui la traiettoria in avanti è stata spesso segnata da fallimenti sociali e insidie politiche.
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
PUNTI DI VISTA ANTROPOLOGICI E DELLO SVILUPPO
In “L’origine dell’uomo e la selezione sessuale”, Charles Darwin sostiene che la scelta del compagno è esplicitamente estetica. Darwin scrive ripetutamente delle preferenze di accoppiamento come di una “facoltà estetica” e le descrive come un “gusto per il bello”. Queste teorie rimangono profondamente problematiche per i millennial, le cui opzioni riproduttive, orientamenti sessuali e identità di genere sono diventati più fluidi. La contraccezione ha rivoluzionato la riproduzione, concedendo a innumerevoli donne l’autonomia sui propri corpi. Secondo l’argomentazione della selezione naturale secondo cui la forma fisica e il valore sono intrecciati con la capacità riproduttiva, la contraccezione diminuisce il valore della persona che la usa. Attualmente, con la crescente opposizione politica all’aborto e ai diritti contraccettivi, le fazioni patriarcali sembrano intenzionate a imporre leggi sul corpo delle donne: un altro crollo nel “gioco dell’oca”. Queste teorie si sono prestate ad argomentazioni che delegittimano coloro che si identificano come parte della comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender, queer (LGBTQ) e/o si sottopongono a interventi chirurgici di affermazione di genere.
Tra i mammiferi, le differenze sessuali nei comportamenti derivano dalle differenze nel modo in cui femmine e maschi si riproducono. Secondo Trivers, la riproduzione è un processo che richiede molto tempo ed energia per la femmina, a partire dalla gestazione e continuando dopo la nascita fino all’allattamento e alla crescita dei figli. Per il maschio, invece, c’è meno impegno, secondo Trivers, in termini di tempo e fatica, poiché l’impegno maschile termina con la fecondazione. Pertanto, Trivers ritiene che l’interesse del maschio sia semplicemente quello di inseminare il maggior numero di ovuli, per aumentare le possibilità di avere figli.
Questa divergenza di interessi, tradotta nella costruzione del mondo umano basata sul possesso della proprietà privata e sulla valutazione sproporzionata dei legami comunitari maschio-maschio, e la conseguente aggressione, possono essere viste come l’inizio della dominazione patriarcale della donna.
In quest’ottica, le femmine sono state costrette a cedere potere e proprietà ai maschi per garantire una maggiore sicurezza alla loro prole, solitamente a scapito dei vantaggi femminili. Tuttavia, il resoconto antropologico non suggerisce che le controstrategie siano del tutto inaccessibili alle donne. Smuts ha scoperto che, dopo aver studiato le grandi scimmie, la conquista sessuale aggressiva dei maschi sulle femmine viene mitigata dal sostegno sociale derivante dalla solidarietà omosessuale tra le femmine. Il lavoro rivoluzionario di Margaret Mead ha gettato le basi per sfidare i ruoli di genere e le norme sociali sulla sessualità.
Relazione La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023, Castelferretti Ancona
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
PERPETUAZIONE DEL PATRIARCATO SISTEMICO
Secondo Walby, sei strutture, definite in senso ampio il modo di produzione patriarcale, (le relazioni patriarcali nel lavoro retribuito, le relazioni patriarcali nello stato, la violenza maschile, le relazioni patriarcali nella sessualità e le relazioni patriarcali nelle istituzioni culturali come la religione, i media e l’istruzione ), perpetuano il patriarcato sistemico. Sebbene queste strutture possano essere viste nella società più ampia, sono visibili anche nell’unità familiare, in cui la tradizione, le pratiche e gli ideali patriarcali sono trasmessi verticalmente di generazione in generazione.
La guida dei genitori è modellata dalle convinzioni patriarcali sulle norme di genere, che di solito costituiscono una parte importante del patriarcato nella pratica e perpetuate attraverso le famiglie, sia consciamente che inconsciamente. L’obiettivo primario e finale delle pratiche patriarcali rimane il controllo sulla riproduzione femminile, e la sanzione ultima per raggiungere questo obiettivo è la violazione dei diritti umani fondamentali degli altri. L’analisi evolutiva suggerisce che ogni volta che consideriamo qualsiasi aspetto della disuguaglianza di genere, dobbiamo chiederci come influisce sulla sessualità e sulla riproduzione femminile in modi che avvantaggiano gli uomini a scapito delle donne (e di altri uomini).
Racconti aneddotici di tale indottrinamento e successiva mercificazione dilagano tra le donne del subcontinente indiano. Non è raro che le famiglie non siano disposte a mandare le donne a scuola, preferendo invece risparmiare per affrontare le spese del matrimonio. La cultura del matrimonio, con l’aspettativa che la famiglia della sposa si faccia carico delle spese, sottolinea la pervasività di queste pratiche. L’oppressione è spesso a un livello sovversivo, invischiata nella cultura. Commenti innocui sono alla base dell’istintivo disprezzo per tutto ciò che è femminile, indicando che un risultato degno di nota può essere raggiunto solo tramite un uomo. Ciò ha un effetto profondamente traumatico sulla psiche delle donne, che imparano a considerarsi intrinsecamente “meno”.
La genitorialità svolge un ruolo formativo nell’indottrinamento dei ruoli di genere fin dall’infanzia. I genitori prendono decisioni durature riguardo all’identità di genere di una persona dal momento della nascita, definendo il nome, i pronomi da usare, la semantica e le attività della persona. Qualsiasi bambino maschio che mostri una preferenza istintiva per i cosiddetti giocattoli o colori femminili può essere castigato e ridicolizzato. Le ragazze possono essere incoraggiate ad agire in modi “femminili”, indicando un atteggiamento sottomesso e arrendevole. Questo indottrinamento delle norme sociali crea un ambiente opprimente, danneggiando la fiducia in se stessi di uomini e donne.
Strettamente correlato a questo è il problema dell’immagine corporea. Sempre più spesso, casi di anoressia e bulimia estrema, spesso significativamente accentuati dall’esposizione a un feed di social media altamente patriarcale, stanno diventando comuni tra le ragazze adolescenti e le giovani donne. La convenzione patriarcale della “donna perfetta”, accompagnata da un modello fisico punitivo e duro, ha un effetto negativo sulla psiche impressionabile. Le donne sono spinte a misure disperate nel tentativo di conformarsi ad aspettative fisiche irrealistiche. Questi problemi psicologici portano a gravi danni fisici e possono persino rivelarsi fatali in casi estremi. In una società patriarcale, l’identità di genere è vista attraverso una lente eteronormativa fondamentalmente rigida.
Gli standard eteronormativi sono ritenuti “normali” e, di conseguenza, si presume che qualsiasi deviazione dal comportamento eteronormativo sia una forma di devianza che necessita di trattamento.
Ciò ha portato ad etichettare gli individui omosessuali e transgender come persone malate che vengono poi evitate e maltrattate. I membri della comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender, intersessuale, queer/questioning, asessuale (LGBTQIA+) affrontano molestie e violenza nella società poiché le loro autentiche identità di genere portano all’ostracismo. Pertanto, le norme sociali oppressive sono collegate a disturbi di salute mentale.
Il sistema patriarcale perpetua una visione del mondo ristretta, eteronormativa e arcaica.
IL PATRIARCATO E IL SUO RAPPORTO STORICO CON LA PSICOPATOLOGIA
Il Malleus Maleficarum (latino: Martello delle streghe), un dettagliato documento legale e teologico scritto nel 1486 da Heinrich Kramer, un inquisitore della Chiesa cattolica, era considerato il manuale standard sulla stregoneria, compresa la sua individuazione e la sua estirpazione, utilizzato fino a gran parte del 18esimo secolo. Pubblicato 30 volte tra il 1486 e il 1669 e best seller in Germania e Francia, è un trattato misogino profondamente inquietante sulla trasgressione religiosa femminile. Il Martello delle Streghe è un esempio particolarmente eclatante, ma anche in altri periodi storici possiamo discernere sviluppi sociali che furono particolarmente influenzati da una comprensione patriarcale delle regole e dei comportamenti di genere.
Elaine Showalter esplora questo tema in The Female Malady, in cui discute lo sviluppo della psichiatria in Inghilterra. Il periodo vittoriano, che copre quasi tutto il XIX secolo, era noto per le sue rigide regole di condotta basate sulla divisione dei sessi. Fu anche un periodo di enormi scoperte scientifiche; lo studio della mente umana divenne particolarmente entusiasmante e vi fu un notevole interesse per la comprensione e il trattamento dei disturbi mentali. Nonostante questo crescente interesse per le malattie mentali, lo studio era intriso di credenze patriarcali socialmente prevalenti, che davano luogo a pregiudizi profondamente radicati contro le donne. Non sorprende che questo patriarcato istituzionalizzato, con la sua intrinseca misoginia, abbia avuto un profondo impatto sulla psiche femminile.
Numerosi disturbi erano visti come “problemi femminili” , e resi oggetto di derisione. La stessa denominazione di alcune malattie mette in luce questo pregiudizio innato. Alle donne che soffrivano di attacchi epilettici veniva assegnata una diagnosi psichiatrica di “isteria”, il cui termine deriva dal latino “utero”. Allo stesso modo, la “follia” era vista come un’afflizione femminile nell’Inghilterra vittoriana, e i trattamenti spesso includevano la rimozione chirurgica degli organi riproduttivi femminili interni (The Hysterical Female).
Gli psichiatri spesso diagnosticavano la pazzia alle donne perfettamente sane se non si conformavano alle norme e alle convenzioni sociali. Tali diagnosi erano spesso seguite dall’incarcerazione in manicomi con pratiche atroci tra cui scosse elettriche e lobotomie. Donne, bambini e persone gravemente malate di mente avevano maggiori probabilità di essere lobotomizzati senza il loro consenso o, talvolta, senza nemmeno saperlo.
Anche nella comunità scientifica sono state teorizzate e perpetuate norme oppressive nei confronti delle donne. Negli ultimi tre decenni del 19° secolo, le lobotomie hanno guadagnato una popolarità diffusa non solo per la dismenorrea e la nevralgia ovarica, ma anche per l’epilessia, la ninfomania e la follia. A migliaia di donne, soprattutto giovani, sono state rimosse le ovaie sane per curare una serie di disturbi mentali che si credeva fossero causati da disturbi mestruali. Pertanto, la sessualità femminile, vista come un aspetto pericoloso della femminilità che doveva essere tenuto sotto stretto controllo, è stata vista sempre più attraverso una lente patologica. Ironicamente, la “follia”, il comportamento innaturale e il trauma erano spesso in realtà il risultato degli sforzi disperati delle donne di essere all’altezza di soffocanti norme sociali di condotta.
Il sociologo Thomas J. Scheff ha fatto riferimento al rapporto tra le gerarchie di potere nella società e l’etichettatura degli individui come malati di mente in Being Mentally Ill: A Sociological Study. Le dinamiche di potere socialmente negoziate sotto il sistema patriarcale pongono gli uomini al più alto livello di autorità, e le norme socio-comportamentali sono parallele alle regole patriarcali. Azioni o comportamenti che potrebbero minacciare tali norme e convenzioni sociali sono sommariamente definiti “devianti”. Qualsiasi comportamento che potesse essere correlato alla malattia mentale era visto come comportamento deviante e, quindi, le donne che erano relativamente impotenti nella società diventavano più suscettibili a essere etichettate come malate di mente.
Phyllis Chesler, nel suo libro Women and Madness del 1972, sostiene che una delle maggiori cause di una prevalenza numericamente più elevata di donne tra le popolazioni di pazienti mentali è che “le donne, per definizione, sono viste come persone con problemi psichiatrici, indipendentemente dal fatto che accettino o rifiutino il ruolo femminile, semplicemente perché sono donne”. Il comportamento delle donne viene allora svalutato e perfino patologizzato.
Dato che anche il mondo della psichiatria è stato tradizionalmente prevalentemente maschile, non sorprende che gli stereotipi patriarcali sui ruoli sessuali accettabili e la presunta inferiorità dei tratti femminili siano alla base dei tentativi di affrontare i disturbi mentali. In particolare, è a causa della schiacciante presenza del pensiero maschile e dell’affermazione dello studio della mente come impresa maschile che la psicoanalisi continua ad avere più successo nel comprendere gli uomini che le donne.
Sigmund Freud (1856-1939) sosteneva che l’anatomia segna il destino e che il genere determina i principali tratti della personalità. Questa convinzione ha continuato a svolgere un ruolo pericolosamente significativo nel plasmare il modo in cui le donne vengono trattate dagli uomini e persino dalle altre donne. Alle donne è stato insegnato che le fluttuazioni della loro biologia naturale, come le mestruazioni, la menopausa e la gravidanza, sono condizioni patologiche che inabilitano la loro capacità di funzionare in modo corretto.
Pur considerandosi una discepola di Freud, Karen Horney (1995-1952) non era d’accordo. Sosteneva che l’impatto schiacciante della cultura sulla biologia fosse il principale determinante della personalità. Questa psicoanalista ha confutato le affermazioni di Freud secondo cui il senso di inferiorità di una donna rispetto al sesso maschile derivava da un processo universale, quello che Freud chiamava “invidia del pene”. Scrisse: “Il desiderio di essere un uomo… può essere l’espressione di un desiderio per tutte quelle qualità o privilegi che nella nostra cultura sono considerati maschili, come forza, coraggio, indipendenza, successo, libertà sessuale , diritto di scegliere un partner”.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO E PATRIARCATO
L’impatto sociale degli atteggiamenti patriarcali nei confronti dell’anatomia femminile è quasi universale. Alle donne viene insegnato fin dall’infanzia il ruolo e i comportamenti che ci si aspetta da loro. L’impatto dell’oppressione patriarcale sulle donne può essere riscontrato in scenari presumibilmente curativi.
Nella psicologia analitica, il termine “complesso paterno” è stato sviluppato sia da Freud che da Jung, e viene applicato a un gruppo di associazioni inconsce riguardanti specificamente l’immagine o l’archetipo del padre. Freud descrisse l’ambivalenza del bambino maschio nei confronti dell’autorità genitoriale nei suoi molteplici scritti ( L’ uomo dei topi nel 1909, Il caso Schreber nel 1911, Totem e tabù nel 1912 e Il futuro di un’illusione nel 1927, ecc.), come ciò che si manifesta come paura , sfida e incredulità del padre, che potrebbero essere interpretate come resistenza al trattamento. Al contrario, la visione junghiana incorpora sia i maschi che le femmine nell’ambito del complesso paterno. Teorizza che mentre un complesso paterno positivo è attribuito alla conformità con l’autorità, un complesso paterno negativo potrebbe disporre a un’immagine interiorizzata di tutti gli uomini come duri, non collaborativi, dominanti, ecc.
Nella cultura occidentale, la rivoluzione sessuale degli anni ’60 e i successivi movimenti femministi hanno avuto un enorme impatto nel ridurre in qualche modo il divario di genere. Tuttavia, nel mondo non occidentale, compreso il popoloso sud-est asiatico, le donne continuano a essere soggette a violenza in molte forme, tra cui violenza domestica, stupro, pratiche tradizionali e consuetudinarie dannose, “delitto d’onore” e tratta.
In India, ad esempio, è comune che le giovani donne siano trattate in modo subalterno rispetto ai loro fratelli maschi. I bisogni dei figli maschi nella famiglia patriarcale hanno la precedenza in aspetti che vanno dal vestiario e nutrimento all’istruzione e alle cure mediche. L’idea che una donna sia proprietà di qualcun altro viene sottolineata nuovamente in ogni fase della sua vita. Queste convinzioni continuano ad alimentare la riluttanza dei genitori a spendere per l’istruzione delle loro figlie. Tentano di giustificare ciò affermando che, poiché la ragazza dovrà essere sposata in età abbastanza precoce, qualsiasi beneficio derivante dalla sua educazione non andrà alla famiglia naturale e sarà quindi visto come uno spreco di risorse limitate.
Gli studiosi hanno osservato il fenomeno di fondo della mercificazione e dello “scambio di donne”, una forma di condotta socialmente accettata che disumanizza le donne e le rende una merce al servizio delle esigenze maschili. È interessante notare che questo fenomeno indica anche un grado di cooperazione maschio-maschio negli esseri umani che rimane altamente insolito in altri mammiferi. I matrimoni negoziati, il furto della sposa e la deflorazione rituale sono rappresentazioni comuni di questa mercificazione. Le donne vengono indottrinate fin dall’infanzia ad accettare i loro ruoli subordinati e l’obbligo verso i loro parenti di accettare tali scambi.
Una Conferenza sulla Paura
IMPATTO DEL PATRIARCATO SULLA SALUTE MENTALE
La divisione patriarcale delle norme di genere ha fissato determinate aspettative comportamentali per gli individui, in base al loro sesso biologico. Il patriarcato impone di equiparare il sesso biologico con i generi socialmente costruiti in base alle pressioni sociali per aderire a un rigido insieme di ristretti “comportamenti accettabili” per ciascun sesso biologico.
Ciò potrebbe essere traumatico per le persone che potrebbero non voler necessariamente aderire a tali comportamenti o che i confini di genere siano estremamente limitanti. Questi individui affrontano l’alienazione e l’ostracismo e sono più suscettibili alla violenza sessuale. Ad esempio, gli individui delle comunità LGBTQIA+ sono spesso soggetti a molestie e abusi sessuali.
Pertanto, una società patriarcale crea uno spazio fondamentalmente pericoloso e dannoso per le donne non conformi e per coloro che non rientrano negli stretti limiti sociali di genere e sessualità. Sebbene questo squilibrio di potere possa spesso essere visto a beneficio esclusivo degli uomini, comporta pericoli insidiosi anche per il loro benessere psicologico.
La rigida visione patriarcale divenne particolarmente evidente nelle norme sociali del XIX secolo. The Young Woman’s Book of Health (1850) di William Alcott e Sex in Education or A Fair Chance for the Girls (1873) di Edward H. Clarke sono entrambi esempi di testi istruttivi creati sulla base della premessa dell’inferiorità fisica femminile. Inutile dire che una tale visione sociale ha avuto un impatto enorme sul benessere psicologico delle donne, che hanno assorbito una predisposizione alla sottomissione basata su un presunto status inferiore, e quindi hanno accettato l’aggressione e la violenza maschile nei loro confronti come normali e persino necessarie.
Con la presenza sempre più onnipresente dei social media, le persone sono più vulnerabili al deterioramento della salute mentale indotto dal patriarcato. I social media e Internet hanno reso più facile perpetuare il bigottismo di genere, sostenere il patriarcato e diffondere rappresentazioni negative delle donne. Gli studi hanno specificamente indicato che “l’uso dei social media può essere legato a esiti negativi sulla salute mentale, tra cui suicidio, solitudine e diminuzione dell’empatia” . Ad esempio, le piattaforme di social media mostrano contenuti visivi curati che promuovono stili di vita e immagini del corpo non realistici che possono innescare confronti, gelosia e ansia negli individui. I social media sono diventati anche un terreno fertile per i predatori sessuali.
I prepuberi e gli adolescenti sono particolarmente suscettibili a cadere vittime dell’adescamento, una pratica in cui un adulto “costruisce una relazione, fiducia e connessione emotiva con un bambino o un giovane in modo che possa manipolarlo, sfruttarlo e abusarne”. La violenza sessuale è un elemento importante delle esperienze infantili avverse (ACE) e lascia cicatrici permanenti nella psiche di un bambino.
Pensatrici e intellettuali femministe, a cominciare da Simone de Beauvoir, hanno postulato che una società patriarcale è costruita attorno agli istinti sessuali maschili fin dalla prima infanzia. Mary O’Brien ha sostenuto che la violenza sessuale maschile è essenzialmente una forma di dimostrazione di dominanza utilizzata per compensare l’incapacità del maschio di avere figli. Secondo Elizabeth Fisher, le pratiche di accoppiamento e l’accoppiamento forzato degli animali divennero fonte di ispirazione per il maschio umano a praticare la violenza sessuale. Questa atmosfera sociale favorevole ha dato origine alla dominanza sessuale degli uomini e all’aggressività istituzionalizzata.
Negli anni ’70, Susan Brownmiller, membro delle femministe radicali di New York, diede vita a un movimento contro le narrazioni prevalenti sulla violenza sessuale. In una feroce confutazione, disse notoriamente, “lo stupro non è né più né meno che un processo cosciente di intimidazione attraverso il quale tutti gli uomini mantengono tutte le donne in uno stato di paura”. Nel 1975 fu pubblicato il suo libro rivoluzionario Against Our Will, anni dopo i lavori fondamentali di Sexual Politics di Kate Millett e The Dialectic of Sex di Shulamith Firestone.
Inutile dire che la violenza sessuale è subita da entrambi i sessi, anche se il numero delle vittime femminili supera notevolmente quello delle vittime maschili. Anche gli autori dei reati sono prevalentemente maschi, confermando ancora una volta la definizione fondamentale del patriarcato come istituzione di dominio aiutata dall’aggressività e dalla violenza.
Le esperienze infantili negative e i conseguenti traumi hanno effetti che alterano la vita, spesso diminuendo il benessere a lungo termine di una persona. Un esempio particolarmente brutale è la mutilazione genitale femminile (MGF)/escissione. Ciò si riferisce alla “modificazione chirurgica dei genitali femminili, comprendente tutte le procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o un’altra lesione degli organi genitali femminili per ragioni culturali o non terapeutiche” .
Questa pratica continua ad essere prevalente in molte parti dell’Africa e dell’Asia e, sporadicamente, in tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i dati disponibili provenienti da 30 paesi in cui viene praticata la MGF nelle regioni occidentali, orientali e nord-orientali dell’Africa e da alcuni paesi del Medio Oriente e dell’Asia rivelano che più di 200 milioni di ragazze e donne viventi oggi hanno sono state sottoposte a questa pratica, e si stima che ogni anno più di 3 milioni di ragazze siano a rischio di MGF. Le vittime della MGF spesso soffrono di complicazioni di salute prolungate e persino della morte, e le sopravvissute alla pratica riportano livelli estremi di trauma.
Un effetto negativo spesso trascurato del patriarcato sulla salute mentale rispetto al genere è l’impatto negativo che ha sul benessere degli uomini. Gran parte della popolazione maschile è sottoposta a una pressione incessante affinché vada contro le proprie inclinazioni naturali e si comporti secondo stereotipi accettabili. Ci si aspetta che gli uomini trasmettano “mascolinità” nella loro vita quotidiana negando le emozioni e adottando un atteggiamento aggressivo. I ragazzi subiscono bullismo spietato e crudeltà da parte dei coetanei se mostrano sensibilità o altri tratti “femminili”. Di conseguenza, imparano a sopprimere le emozioni e ad adottare uno stile di vita che normalizza la violenza per essere all’altezza dei costrutti di genere patriarcali.
È stato a lungo documentato che gli uomini, in media, hanno una durata di vita più breve rispetto alle donne. Sebbene alcuni di questi possano essere attribuiti a fattori genetici e biologici, sono anche in gran parte esacerbati dall’aumento dei comportamenti a rischio e dal conseguente aumento dei livelli di stress negli uomini. Gran parte degli uomini mostra segni di sviluppo emotivo rallentato, che alla fine porta a difficoltà nel formare e mantenere relazioni da adulti.
Gli stereotipi sulla resilienza e sulla “durezza” maschile impediscono agli uomini di cercare aiuto per la salute mentale, il che peggiora una situazione già difficile. Potrebbe esserci un costo nascosto del patriarcato nel peso crescente dei disturbi mentali, ma deve ancora essere stimato. Tuttavia, si potrebbero trarre conclusioni dalle raccomandazioni delle commissioni per l’uguaglianza di genere che, una volta adottate, hanno prodotto miglioramenti negli indicatori economici e nella produttività della forza lavoro dopo decenni di difesa della parità di retribuzione e opportunità di lavoro.
AFFRONTARE IL PATRIARCATO NEGLI INCONTRI CLINICI
Vale la pena ripetere che il patriarcato è un sistema fondamentalmente oppressivo e onnipervasivo che permea tutti gli aspetti della vita. L’impatto di questo sistema dirompente si esprime negli ambiti fisico, emotivo, finanziario e socio-politico e, come sostenuto qui, non solo nell’ambito della salute e del disturbo mentale. Come clinici, incontriamo persone con preoccupazioni molto diverse. Cosa possono fare i clinici?
Avendo bene in mente il funzionamento del gioco dell’Oca, che raffigura blocchi stradali, battute d’arresto e inversioni di rotta faticose, i clinici dovrebbero interpretare l’oppressione patriarcale come uno dei fattori che potenzialmente influenzano le competenze, contribuendo a fattori di stress continui, limitando le risposte adattive allo stress, contribuendo alla demoralizzazione, influenzando la formazione o la deformazione di valori che supportano o minano le rivalutazioni, fattori saldamente inseriti nei pregiudizi strutturali che portano al fallimento del sistema sociale. In questo studio viene proposto un apposito questionario, per avere specifiche informazioni anamnestiche sulle difficoltà incontrate nella vita a causa della cultura patriarcale.
LIMITAZIONI
Esistono diverse limitazioni a questa revisione narrativa. Dato che il patriarcato non si è ancora affermato come un valido costrutto di salute mentale, mancano studi che misurino la sua associazione con le psicopatologie dello sviluppo. Inoltre, questa è un’ampia revisione del patriarcato e si rivolge a più facoltà nell’ambito delle discipline scientifiche per fornire una critica di molte informazioni, messa in un formato leggibile.
CONCLUSIONI
Le virtù che hanno sostenuto l’evoluzione umana fin dal Neolitico non hanno più la stessa importanza. Soprattutto perché la sottomissione intrinseca non è riuscita a resistere al processo di verifica empirica e le prospettive sociali hanno iniziato a cambiare verso il progresso durante il periodo rinascimentale del XIV secolo.
Allo stesso modo, è fondamentale convalidare le esperienze soggettive delle persone colpite dagli effetti negativi del patriarcato sulla salute mentale. Diverse variabili richiedono un approfondito esame empirico e il primo passo cruciale è diffondere la consapevolezza riguardo al patriarcato. Sebbene l’impatto negativo dell’oppressione patriarcale sulle donne e sulle altre comunità minoritarie sia stato riconosciuto da tempo in molte discipline, è fondamentale evidenziare che i vantaggi di questa istituzione nei confronti degli uomini sono spesso superati da gravi effetti dannosi e deleteri nel lungo termine.
Come ha sottolineato John Stuart Mill nel suo libro La soggezione delle donne (1873), non possiamo conoscere la natura intrinseca dei sessi finché saremo cresciuti in ambienti in cui le donne sono subordinate. Finché non esisterà l’uguaglianza di genere, non potremo affermare di sapere quale forma assumerà il naturale sviluppo della psiche maschile e femminile.
L’esperienza di società quasi eque di genere come quelle delle nazioni scandinave indica che una società libera dall’oppressione patriarcale porta a un miglioramento della salute mentale e fisica e a una comunità fiorente e prospera.
Dr. Giuliana Proietti
PER APPUNTAMENTI
Telefona o usa Whatsapp
347 0375949
Adattato da:
Gupta M, Madabushi JS, Gupta N. Critical Overview of Patriarchy, Its Interferences With Psychological Development, and Risks for Mental Health. Cureus. 2023 Jun 10;15(6):e40216. doi: 10.7759/cureus.40216. PMID: 37435274; PMCID: PMC10332384.
Psicolinea ti consiglia anche...
Colette: una vita da film
Michelangelo e i messaggi cifr...
Freud e la Religione
Sesso e punizioni: condanne pe...
Il Totemismo, fra cultura e na...
La persuasione: saperla ricono...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it