Caterina da Siena: una biografia

Caterina da Siena: una biografia

Caterina da Siena: una biografia

Ultimo aggiornamento: Mag 26, 2022 @ 17:43

Caterina Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, è, insieme a Francesco d’Assisi, la santa patrona d’Italia e la patrona delle infermiere. Giovanni Paolo II l’ha però definita anche “messaggera di pace” e “mistica della politica”, per il suo costante e convinto impegno a favore della pace.

A29

Caterina fu una donna molto forte, anche se con problematiche psicologiche importanti: era infatti anoressica e afflitta da perenni sensi di colpa. Nacque a Siena il 25 marzo 1347, nel cuore della contrada dell’Oca, figlia di Jacopo Benincasa, tintore, e di Lapa Piagenti, figlia del poeta Puccio il Piacente. Frutto della venticinquesima gravidanza di Lapa, nacque insieme alla gemella Giovanna, che morì quasi subito.

Fin da piccola Caterina frequentò i frati Predicatori e la basilica di San Domenico, vicina alla sua casa. A sei anni ebbe la prima visione: sospeso in aria, sopra il tetto della basilica di San Domenico, vi era Cristo, vestito con abiti pontificali, insieme ai santi Pietro, Paolo e Giovanni.

Clinica della CoppiaChe l'amore è tutto, è tutto quello che sappiamo dell'amore.
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Psicoterapia, Individuale e di Coppia Via Skype

La madre di Caterina era una donna atea e anche lei molto forte e piena di energia (morì intorno ai cento anni: età incredibile per quell’epoca!), che non vedeva di buon occhio le scelte religiose piuttosto estreme della figlia.

Con lei Caterina infatti non andava d’accordo: la ragazza non si sentiva capita dalla madre e per questo, sin da bambina, aveva cominciato a cercare la forza interiore e l’affetto nella sua personale relazione con Dio.

Per capire il difficile rapporto tra madre e figlia possiamo affidarci alle parole della stessa Caterina: “Ho desiderato di un desiderio grande di vedervi madre vera, non solo del mio corpo, ma anche della mia anima. Penso che se voi amaste la mia anima più del mio corpo, ogni esagerata tenerezza in voi morrebbe e non soffrireste tanto di essere privata della mia presenza corporea. Al contrario ne trarreste consolazione, poiché, pensando che si tratta dell’onore di Dio, vorreste sopportare questa pena”.

A 15 anni Caterina perse la sorella cui era molto legata, Bonaventura, che morì di parto. Lapa decise allora che il genero, rimasto vedovo, si dovesse sposare con la giovane Caterina, anche per motivazioni economiche, dato che si trattava di un ricco tintore. La conflittualità con la madre in questo periodo fu intensissima, tanto che Caterina perse metà del suo peso. Il digiuno rappresentava la ferma opposizione verso un matrimonio che non voleva, dato anche il voto di castità che aveva fatto a Dio.

Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Dr. Giuliana Proietti
In presenza:  ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
LGBT Friendly Psicolinea
Ultimo aggiornamento: Mag 26, 2022 @ 17:43

Leggi anche:  Regola 'del pollice' e orgasmo femminile

Ma la rinuncia alla propria “corporeità” andava anche oltre: Caterina aveva infatti cominciato a seguire pratiche ascetiche, per cui si cibava di sole verdure, frutta e legumi crudi, che sputava dopo averli masticati per un po’. Se per caso non resisteva al desiderio di mangiare, poi si stuzzicava la gola con uno stelo di finocchio o con una piuma d’oca, fino a che non si sbarazzava del cibo inghiottito. A sedici anni, spinta da una visione di San Domenico, nonostante le resistenze della famiglia, vestì l’abito del Terz’Ordine di San Domenico, entrando a fare parte delle ‘Mantellate’, una sorta di suore laiche, che si dedicavano ad opere di carità e di preghiera. Caterina non scelse il convento e la clausura, perché il suo esclusivo rapporto con Dio non ammetteva regole, né interferenze.

La ragazza continuava così a vivere in casa, in una piccola cella, su un letto che aveva un cuscino di pietra. Di notte dormiva pochissimo, di giorno si flagellava, tra la rabbia e la disperazione della madre, che non la capiva. Di giorno Caterina andava a prestare servizio come infermiera volontaria al lebbrosario.

Un giorno, per punirsi del ribrezzo che le piaghe di un malato le suscitavano, bevve l’acqua che le era servita per lavare la ferita putrida, dichiarando poi che “non aveva gustato mai cibo o bevanda tanto dolce e squisita.” La stanchezza, il digiuno, la fatica, la portavano spesso ad avere delle visioni, delle estasi e degli svenimenti. A 21 anni Caterina perse il padre Jacopo, che lei stessa aveva assistito fino alla morte. Alla veglia funebre, nella convinzione che il padre avesse ormai raggiunto il Paradiso, ricevette i parenti sbigottiti con un sorriso di felicità impressa sul volto.

Pensava tuttavia di non fare abbastanza per rispondere a ciò che Cristo si aspettava da lei: i sensi di colpa continuavano a tormentarla, tanto che decise di non alimentarsi più, ed implorò Dio che le fosse concesso di “caricarsi sulle spalle gli errori e i mali della Chiesa e di coloro che la governano”.

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

La notte di Carnevale del 1367 le apparve Cristo, accompagnato dalla Vergine e da una folla di santi, per donarle un anello, sposandola misticamente. Nel frattempo la sua fama andava espandendosi anche fuori della città di Siena ed attorno a lei cominciavano a raccogliersi dei fedeli. Preoccupati di tanto clamore, i domenicani vollero sottoporre Caterina ad un esame di ortodossia, che la ragazza superò brillantemente; l’ordine religioso le assegnò comunque un direttore spirituale, Raimondo da Capua, che divenne in seguito il suo erede spirituale.

Nel 1376 i fiorentini le chiesero di intercedere presso il Papa, con il quale c’erano stati motivi di disaccordo per motivi di tasse e di alleanze politiche. Caterina andò dunque come ambasciatrice di pace ad Avignone con alcune sue discepole, un altare portatile e tre confessori al seguito. Al papa Gregorio XI disse: “Otterrete di più col bastone della benignità che col bastone della guerra”. E fu così che il papa, convinto da Caterina, il 13 settembre 1376 lasciò definitivamente Avignone per fare rientro a Roma, come Caterina lo aveva implorato.

Il papa arrivò a Roma il 17 gennaio 1377, ma poco dopo morì. Naturalmente questa rientro comportò subito dopo un’aspra lotta fra papato e cardinali francesi, che volevano mantenere la corte papale in Francia. Di questo problema politico e diplomatico si occupò ancora Caterina, chiamata l’anno successivo a Roma dal successore di Gregorio XI, papa Urbano VI, per aiutarlo a risanare lo scisma occidentale che si era venuto a creare. Urbano VI era un papa con qualche squilibrio mentale, violento, ostinato; i Francesi però avevano nel frattempo eletto l’antipapa Clemente VII e la Chiesa romana, per sopravvivere, doveva essere difesa con una militanza energica, che Caterina generosamente elargì, malgrado le personali delusioni.

Il 29 aprile del 1380, tuttavia, a trentatré anni, Caterina cessò di vivere, stremata dalle mortificazioni ascetiche e dalla fatica.

LibriLibri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Fu sepolta a Roma, nel cimitero di Santa Maria sopra Minerva, ma tre anni dopo le fu staccato il capo per portarlo, come reliquia, a Siena. Fu canonizzata il 29 giugno 1461, circa 80 anni dopo la sua morte.

Di lei ci rimangono delle attualissime lettere ai politici suoi contemporanei, nelle quali scriveva che la politica consiste nella buona amministrazione della cosa pubblica, al fine di ottenere il bene comune e non l’interesse personale. Il potere è solo un ‘prestito’ di Dio e dunque nessuno ha il diritto di appropriarsene indebitamente. Il buon amministratore dovrebbe prendere esempio da Cristo, che rappresenta l’ideale massimo della giustizia. Senza giustizia infatti, sentenziava Caterina, non c’è pace, e se manca la pace viene meno il presupposto che sta alla base della crescita sociale e morale di uno stato.

A Pietro del Monte, podestà di Siena, così scriveva: ‘Siate vero giudice e signore nello stato che Dio v’ha posto e direttamente rendiate il debito al povero ed al ricco, secondo che richiede la santa giustizia, la quale sia sempre condita con misericordia’.

Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Mag 26, 2022 @ 17:43 

Psicolinea.it ©

Imm. Wikimedia, Brooklin Museum

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *