Come ci cambiano gli anni

Come ci cambiano gli anni

Come ci cambiano gli anni

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Walter La Gatta

Secondo un proverbio, gli uomini invecchiano come il vino, le donne come il latte. Si tratta di uno stereotipo o c’è qualcosa di vero rispetto all’invecchiamento di uomini e donne?  Il modello di invecchiamento per uomini e donne dipende in realtà dalla società in cui un individuo è cresciuto e dallo stile di vita che ha condotto: abuso di alcol, malattie infettive, nutrizione,povertà, accesso all’istruzione, condizioni di lavoro, violenza, assistenza sanitaria, ecc. sono fondamentali nel determinare la salute della persona anziana: lo afferma l’ Organizzazione Mondiale della Sanità.

A26/A5

Le ragazze iniziano lo sviluppo puberale tra i 10 e i 14 anni, mentre i maschi sperimentano la pubertà più tardi, tra i 12 e i 16 anni. Gli ormoni in circolazione nel corpo di un adolescente provocano differenze notevoli (rispetto al corpo infantile): nella voce, nell’altezza, nel peso, nei caratteri sessuali secondari, nello sviluppo muscolare, ecc. Da questo periodo si sviluppa anche un forte interesse per la sessualità.

Secondo lo psicologo Edward O. Lamann (The Social Organization of Sexuality), fino all’età di 60 anni, gli uomini adulti pensano al sesso almeno una volta al giorno, ossia il doppio di quanto accade alla donna. I biologi evoluzionisti credono che questo sia provocato nella donna da una strategia di auto-protezione integrata nei suoi istinti, per impedirle di rimanere incinta di un compagno non adatto al ruolo.

Terapie di Coppia online psicolinea

Costo 60 euro /Durata 1 ora /Frequenza: da definire

Le donne sembrano anche mostrare una preoccupazione per l’aspetto fisico: le rughe, la forma fisica che lascia a desiderare, la pelle grinzosa, ecc. Sono infatti le donne più degli uomini a rivolgersi alla chirurgia estetica per migliorare il proprio look e apparire più giovani. Sembra invece che solo il 21 per cento degli uomini si preoccupi di come possa apparire ad una eventuale partner il loro corpo invecchiato.

Dopo i 50, uomini e donne prendono strade diverse dal punto di vista psicologico. Il livello di ansia e depressione, così come l’idea del suicidio diminuiscono infatti nettamente nella donna ed insieme all’età avanzata si sviluppa una nuova voglia di fare, di intraprendere nuove attività, di interessarsi degli altri e di mostrarsi empatiche.  Molti pensano che tutto questo sia un po’ la celebrazione di quello che le donne hanno fatto nella propria vita, che vivono ora con senso di appagamento, di auto-realizzazione.

Nelle società occidentali le donne vivono più degli uomini (negli USA  81 anni le donne, 76 gli uomini, secondo l’Institute of Health Metrics and Evaluation) e dunque questo dimostra che la qualità della vita delle donne anziane è sicuramente migliore rispetto ai coetanei dell’altro sesso, ma anche gli uomini hanno di che consolarsi: infatti, se parliamo di soggetti centenari, vediamo che il 32% degli uomini è in genere in buona salute, mentre possono dire altrettanto solo il 15% delle donne.

Leggi anche:  La depatologizzazione della omosessualità nell'ICD

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
WLG Tecniche di Rilassamento Ipnosi

Fonte:
Aging Differences Between Men And Women: How The Sexes Grow Old Together (And Apart), Medical Daily

Immagine:
Flickr

YouTube player

TERAPEUTI DI PSICOLINEA
Skype Terapeuti

TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Costo 60 euro / Durata: 1 ora / Frequenza: da definire

YouTube player

Dr. Walter La Gatta

YouTube player


20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *