Disturbi dello spettro autistico, con qualche vantaggio.
Quando si parla di disturbi dello sviluppo, di solito si pensa ai problemi di disabilità che hanno queste persone. Una tendenza recente però è quella di mettere in luce anche i vantaggi che una problematica neuropsicologica può dare. Ad esempio, alcuni ricercatori hanno dimostrato tempo fa che i bambini con la sindrome di Tourette – una condizione che produce tic involontari – hanno un migliore autocontrollo o un migliore controllo sui tempi, rispetto ai bambini che non hanno la Tourette.
Ora Sue Fletcher-Watson e il suo team hanno aggiunto a queste ricerche un nuovo studio che mostra come i bambini con disturbi dello spettro autistico (DSA) siano più veloci rispetto ai bambini neurotipici e agli adulti, nel rilevare i sottili cambiamenti prodotti in una scena visiva.
Il compito richiesto a bambini con DSA e a bambini “neurotipici” (o normodotati) tra gli 11 e i 16 anni (la maggior parte di sesso maschile), e ad adulti non-DSA è stato quello di guardare delle immagini dove non erano rappresentate persone (ad esempio una camera con mobili). Ogni scena è apparsa per poco meno di mezzo secondo su un computer, poi lo schermo si spegneva e riappariva la scena con qualche sottile cambiamento. I cambiamenti potevano essere in una posizione centrale della scena o ai suoi margini. I cambiamenti riguardavano il colore di un oggetto, la presenza o meno di un particolare o un cambiamento di posizione. Compito dei partecipanti era quello di individuare i cambiamenti il più velocemente possibile e dire cosa avevano notato di diverso.
Gli 11 bambini con disturbi dello spettro autistico sono riusciti molto più velocemente degli altri (29 ragazzi e 20 adulti “neurotipici”) a rilevare i cambiamenti occorsi sulla scena rappresentata. In particolare, sono stati più veloci rispetto ai bambini neurotipici nell’individuare i cambiamenti nelle posizioni centrali e periferiche, oltre che i cambiamenti di colore. Hanno battuto nettamente gli adulti sui cambiamenti di colore ai margini delle immagini. La differenza di velocità è stata spesso evidentissima – per esempio, per un cambiamento di colore nei margini, il tempo di risposta medio del gruppo DSA è stato poco più di 5 secondi. Per i bambini con sviluppo tipico, il tempo impiegato è stato poco più di 8 secondi, e per i non-ASD adulti poco più di 7 secondi.
Questo è dunque un chiaro punto di forza di queste persone. L’unica perplessità rimasta riguarda il fatto che i bambini con DSA erano anche più imprecisi e spesso dichiaravano cambiamenti che non vi erano stati. Per togliere questo dubbio, i ricercatori hanno analizzato solo le risposte corrette. Tuttavia, come dicono gli stessi studiosi, maggiori ricerche sarebbero utili per chiarire la questione.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Fletcher-Watson, S., Leekam, S., Connolly, B., Collis, J., Findlay, J., McConachie, H., and Rodgers, J. (2011). Attenuation of change blindness in children with autism spectrum disorders. British Journal of Developmental Psychology DOI: 10.1111/j.2044-835X.2011.02054.x via BPS
Immagine:
Linsenhejehj, Wikimedia
Psicolinea ti consiglia anche...
Le benzodiazepine *** Avvertenza ai Lettori *...
A chi tocca il lavoro domestico? Il numero di o...
La televisione ha sicuramente cambiato il modo di ...
Il fallo infallibile è fallato: intervista a Giorg...
Facebook,il sito di social network (SNS) creato ne...
A cosa serve essere la bellezza nelle relazioni so...
Come liberarsi dei motivetti che ci restano in tes...
William James: una biografia La famiglia di ori...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it