Dopo 15 anni un figlio… Consulenza on Line

Dopo 15 anni un figlio... Consulenza on Line

Dopo 15 anni un figlio… Consulenza on Line

Consulenza online GP
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Tel. 347 0375949

Gentile dottoressa,io e il mio compagno siamo insieme da 17 anni e abbiamo un bambino di 2 anni e mezzo che è la nostra grande gioia, ma che ci ha cambiato un po la vita…abitudini, uscite, io per esempio non lavoro più per dedicarmi a lui almeno fino a quando non inizierà l’asilo. da quando c’è il bambino io a parte che non ho più il ciclo, ma non ho più alcun stimolo sessuale,non ho proprio voglia di fare l’amore e neanche lui mi sembra così motivato…forse anche perchè il bambino dorme con noi e non riusciamo a toglierlo.I primi mesi sapevo essere normale ma ora vedo che il tempo passa e la situazione non cambia! Tra noi il resto è tutto ok ci amiamo però mi piacerebbe riprendere la nostra vita sessuale che tra l’altro prima di rimanere incinta andava proprio bene. Cosa mi consiglia?

Psicolinea 2001-202120+ anni con Psicolinea
Informazioni, Ispirazioni, Supporto
Chiedi una Consulenza online su questo Sito,

... è gratis!
Ti risponderemo in un articolo a te dedicato su Psicolinea.it!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA


A25

Gentilissima,

La prima cosa da fare è un controllo medico, perché non avere il ciclo potrebbe essere un segnale di problemi a livello ormonale, che hanno evidentemente influenza anche sul desiderio sessuale. In secondo luogo, questo bambino che arriva dopo tanti anni di vita della coppia, è naturale che modifichi tutte le vostre abitudini, anche sessuali.

Specialmente nei primi tempi dopo la nascita di un figlio, la maggior parte delle donne non ha desiderio sessuale. C’è anche una spiegazione biologica a questo, in quanto in natura la madre deve occuparsi principalmente del figlio, allo scopo di garantire la sua sopravvivenza. Dopo due anni dal parto però sarebbe ora di cercare un nuovo equilibrio…

Per ritrovare la voglia di stare insieme con suo marito occorre ricreare un po’ le atmosfere del passato: qualche serata trascorsa insieme senza il bambino, qualche ora trascorsa a passeggiare insieme abbracciati, tornare a farsi le coccole a letto e così via.

Leggi anche:  La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

Il bambino, tranne qualche piacevole eccezione, dovrebbe dormire nel suo lettino: questa abitudine gli va data in modo graduale, senza traumi. Ad esempio la sera, al momento di addormentarsi, il papà o la mamma dovrebbero restare con lui, fino a che non avrà preso completamente sonno. La sfida è quella di non addormentarsi con lui!

Cordialmente,

Dott.ssa Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

Immagine:
Freepik

YouTube player


20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *