Gustave Le Bon e la psicologia delle folle

Gustave Le Bon e la Psicologia delle Folle

Gustave Le Bon e la psicologia delle folle

Ultimo aggiornamento: Nov 16, 2020 @ 13:34

Gustave Le Bon (1841 –  1931) è stato un antropologo, psicologo e sociologo francese. Conseguì un dottorato in medicina senza però mostrare alcuna vocazione professionale. Viaggiò molto in Europa, Nord Africa e Asia. Da questi viaggi ne derivarono una mezza dozzina di libri, principalmente di antropologia e archeologia.

A 22

Intorno ai trent’anni i suoi interessi iniziarono a cambiare radicalmente: dapprima si dedicò a strumenti di registrazione (esposti nel 1878), per valutare le differenze nella capacità cranica in soggetti appartenenti a differenti etnie, analizzò poi la composizione del fumo di tabacco, pubblicò un metodo fotografico per costruire progetti e mappe, così come un trattato sull’addestramento dei cavalli e, infine, dedicò più di dieci anni alla ricerca sulla luce nera, l’energia intra-atomica e l’equivalenza tra materia ed energia.

Infine, Le Bon iniziò il lavoro sulla psicologia sociale che sarebbe diventata la preoccupazione predominante della fase finale della sua carriera. Nel 1895 a Parigi, all’età di 54 anni, pubblicò la ‘ Psicologia delle folle’, un libro che gli portò grande notorietà in tutto il mondo. È, naturalmente, soprattutto in virtù dei lavori di questa terza fase che Le Bon appartiene a pieno titolo alla storia delle scienze sociali.

Psicolinea

La Psicologia delle Folle

L’industrializzazione e la crescita demografica, fra la fine del Settecento e l’Ottocento, insieme all’affermarsi delle teorie socialiste, fece per la prima volta fecero emergere il fenomeno sociale di masse organizzate che volevano diventare protagoniste.

Lo studioso francese viene particolarmente colpito dall’esperienza dei movimenti di massa che si verificano durante la Comune di Parigi (1871), assiste alla parabola del generale Boulanger e all’ondata di fanatismo che travolge la Francia al tempo dell’affaire Dreyfus. Questi avvenimenti lo impressionano profondamente e lo inducono ad occuparsi dei fenomeni collettivi e dei processi mentali che li determinano.

Il libro “La psicologia delle folle” fu pubblicato per la prima volta nel 1895. Il libro fu un successo e molti intellettuali del tempo apprezzarono questo testo, fra essi Sigmund Freud.

La folla che Le Bon studia non è quella casuale, come quella che potrebbe formarsi alla fermata di un autobus. La sua osservazione va nella direzione della folla organizzata, ossia di quel gruppo di persone che, pur non conoscendosi, escono di casa perché hanno un obiettivo comune da raggiungere.

Secondo il suo sistema di valutazione, gli animali, i pazzi, i socialisti, i bambini, i degenerati e i primitivi sono esseri inferiori, ma vi è un altro tipo di inferiorità: quella dell’uomo nella folla. In certe condizioni infatti, osserva Le Bon, gli individui, all’interno di una folla, tendono a perdere la propria volontà autonoma e agiscono in base ad emozioni semplici, estreme e primitive, regredendo allo stato del selvaggio o del bambino, come sotto l’influsso di un ipnotizzatore.

Leggi anche:  Cosa dice agli altri il tuo modo di camminare

Le Bon dipinge dunque le folle come una forza di distruzione, priva di una visione d’insieme, indisciplinata e portatrice di decadenza, mentre esalta le minoranze che a suo modo di vedere sono forze positive e creatrici.

Nel libro si legge che la psicologia degli uomini in mezzo ala folla differisce dalla psicologia di ogni singolo componente, preso a livello individuale; un uomo nella folla diventa un semplice automa, la sua coscienza non è più individuale, ma è quella della folla.


Skype Terapeuti

Nella folla l’individuo perde la sua coscienza individuale e viene a far parte di una sorta di anima collettiva, che non è razionale e che reagisce secondo gli istinti.

Lo stare in gruppo dà alla persona dei sentimenti di forza e di potenza che quando è da sola non prova e scompare il suo senso di responsabilità. Nella folla prevale inoltre la mediocrità: «Per il solo fatto di far parte di una folla, l’uomo discende di parecchi gradi la scala della civiltà. Isolato, sarebbe forse un individuo colto, nella folla è un istintivo, per conseguenza un barbaro.»

Inoltre, all’interno della folla l’individuo perde la sua capacità critica: se vede che la folla, di cui fa parte, va in una certa direzione, anche contraria alle sue idee, la segue, lasciandosene in qualche modo suggestionare. La massa è permeata da sentimenti autoritari e di intolleranza. Nella folla si crea un inconscio collettivo attraverso il quale l’individuo si sente deresponsabilizzato e viene privato dell’autocontrollo.

All’interno di un gruppo organizzato poi si fa sempre strada un leader, un trascinatore, un “capopopolo”, capace di utilizzare un lessico facile e comprensibile, fatto di ‘idee-immagini’, indirizzate agli strati più profondi della psiche e capaci di suscitare stati d’animo che rifuggano dal desiderio di ragionamento e di approfondimento: un’idea, nella folla, non prevale perché è vera, ma in virtù di meccanismi psicologici che non hanno nulla a che fare con la ragione, come la ripetizione e il contagio mentale. Il leader, per queste ragioni, deve essere conciso, categorico, sicuro di sé, e la folla lo seguirà.

Dice Le Bon: “Le menti inconsce dell’incantatore e dell’incantato, del leader e del guidato, si penetrano a vicenda mediante un meccanismo misterioso”.  

Un’altra caratteristica del comportamento della folla è la sua emotività: le azioni della folla sono improvvise, semplici, estreme, intense e molto mutevoli. Si tratta, secondo lo studioso, di un senso di esaltazione, onnipotenza ed irresponsabilità che pervade le folle e le rende violente, feroci e facilmente manipolabili. In questo stato di entusiasmo e fanatismo gli individui sono capaci delle azioni più feroci, ma anche del sacrificio di ogni interesse personale e della repressione dello stesso istinto di sopravvivenza. Le Bon paragona questi stati di esaltazione alle forme estreme di religiosità, che comportano una totale sottomissione ad un profeta e ad una fede, ma che possono essere utilizzate anche da un leader ‘carismatico’.


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Per Le Bon l’azione di un gruppo consiste principalmente nel rafforzare credenze esitanti. Ogni convinzione individuale debole viene rafforzata quando diventa collettiva.

Lessero questo libro tutti i dittatori del secolo scorso e ne fecero, ovviamente profitto. Mussolini disse: «Ho letto tutta l’opera di Le Bon, non so quante volte abbia riletto la sua “Psicologia delle folle”, è un opera capitale alla quale ancora oggi spesso ritorno»

Nel 2009  ‘Le Monde’ pubblicò una classifica dei venti libri che hanno maggiormente influenzato la storia dell’uomo: al 14° posto vi è la psicologia delle folle di Le Bon.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Nov 16, 2020 @ 13:34

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Nov 16, 2020 @ 13:34

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *