Secondo il sesto studio annuale sulle influenze di Internet nella vita reale, condotto dalla USC-Annenberg School Center per il Futuro Digitale, il 43 per cento degli utilizzatori di Internet che sono membri di comunità on line affermano di sentire un senso di appartenenza del tutto simile a quello che hanno nelle loro comunità ‘reali’.
La Rete è stata fonte di intrattentimento, informazione, comunicazione sin dalla sua apertura al pubblico, nel 1994, ma solo ora riusciamo a misurarne la portata e a scoprire le nuove direzioni in cui sta Internet sta traghettando i suoi utenti. Lo studio si avvale del lavoro di oltre 2.000 persone che negli USA prendono regolarmente contatto, ogni anno, con le stesse famiglie, per capire come la tecnologia online stia cambiando la loro vita.
Si è visto così che Internet sta entrando sempre di più nella vita reale delle persone, attraverso siti personali, blogs, comunità online.
Le comunità infatti sono online, ma gli effetti che producono riguardano la vita reale. Più di un quinto dei membri di comunità on line (20,3 per cento) almeno una volta l’anno effettuano nella vita reale delle azioni legate alla loro vita di comunità virtuale. (Come si sa una comunità virtuale è una comunità di utenti di Internet che condividono idee, progetti, interessi attraverso una esclusiva comunicazione on line, cioè sono individui che non si conoscono personalmente).
Questo vale soprattutto per l’attivismo sociale. Due terzi dei membri delle comunità on line che si occupano di problemi sociali (64,9 per cento) affermano di interessarsi di cause che non conoscevano prima di entrare in contatto con il gruppo di utenti della propria comunità su Internet. Più del 40 per cento (43,7 per cento) si occupano maggiormente di problemi sociali da quando hanno iniziato a frequentare i gruppi on line. Il 56,6 per cento di questi utenti si collegano almeno una volta al giorno, ed interagiscono con gli altri membri collegati nello stesso momento ( 70,4 per cento).
Negli Stati Uniti il numero di persone che hanno un Blog su Internet è più che raddoppiato in tre anni (ora 7,4 per cento di utilizzatori, il 3, 2 per cento nel 2003). Il numero di utilizzatori che si occupano del loro sito Internet continua a crescere (ore 12,5 per cento degli utilizzatori).
In Rete ci si costruiscono reti di amicizie che poi spesso di incontrano di persona (1,6 persone nuove conosciute di persona dopo un incontro in Rete, dicono le statistiche per il 2006).
Nel 2006, il 37,7 per cento degli utilizzatori di Internet concordano che, da quando hanno cominciato a fare incontri on line, comunicano anche di più con i loro familiari e con gli amici e che questo non riduce il tempo speso nei consueti incontri faccia-a-faccia.
Fonte: Medical News Today
Link: University of Southern California
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea
Psicolinea ti consiglia anche...
Le opinioni politiche influenz...
Nella mente di un dittatore al...
Franco Basaglia e la Legge 180...
Raeleen D'Agostino: Dolce Vita...
Perché la gente non si ribella...
Il consumo di oppio in Iran
Stile di vita in casa Freud
Porno sul posto di lavoro

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it