La scuola e gli studenti LGBT
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Da settembre 2020 in Gran Bretagna sono entrate in vigore le nuove norme per l’insegnamento delle relazioni e dell’educazione sessuale (RSE). E’ una svolta decisiva, perché le scuole non solo accetteranno persone LGBT e relazioni omosessuali, ma offriranno supporto sui problemi che i giovani LGBT devono affrontare.
In pratica nelle scuole verrà insegnato che esistono famiglie diverse, tra le quali anche le famiglie LGBT. In sostanza, famiglie diverse, stesso amore.
A36/A16
La ricerca di Stonewall del 2017 ha mostrato che al 40% degli studenti LGBT non è mai stato insegnato nulla sulle questioni LGBT. Insegnare delle famiglie LGBT non significa solo che i figli di queste famiglie si possano identificare in ciò che ascoltano, ma aiutare tutti i giovani a capire che non c’è niente di sbagliato o insolito nell’essere LGBT.
Naturalmente questi progetti possono andare in porto se si investe nella formazione, per preparare insegnanti e scuole. Tutte le scuole dovrebbero avere le risorse e il tempo per interagire con i genitori e il personale della scuola, per spiegare come dovranno essere insegnate queste materie.
Il 60% del pubblico britannico desidera che gli insegnanti della scuola primaria parlino positivamente dei diversi tipi di famiglie , comprese quelle LGBT, ai propri studenti.
L’insegnamento inclusivo afferma che ogni tipo di persona ha diritto ad esistere e che la sua identità è riconosciuta come valida. Inoltre, non si tratta solo di lesbiche, gay, bisessuali e trans: l’insegnamento inclusivo si basa sulla accettazione di persone di ogni razza, sesso, orientamento sessuale, fede, classe sociale e / o disabilità. Questo tipo di insegnamento aiuterà a promuovere una maggiore inclusione, accettazione e comprensione nelle classi, nei parchi e nei corridoi scolastici.
L’istruzione inclusiva aiuta a creare comunità inclusive. Costruire una società più accogliente richiede la costruzione di ponti tra i diversi gruppi. Se tutte le scuole insegnassero l’accettazione – senza eccezioni – allora sarebbe un buon primo passo per sanare alcune delle divisioni sociali.
TERAPIE ONLINE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro
È importante, dunque, che le scuole siano luoghi accoglienti per tutti gli studenti, fra cui anche le persone LGBT. Ecco qualche suggerimento per le scuole:
1. Indicare con chiarezza nelle comunicazioni che la propria scuola è un luogo sicuro LGBTQ
Questo, sul lato pratico, consente agli studenti di sapere che la scuola è LGBTQ-friendly, che è disposta a sfidare il linguaggio o le molestie anti-LGBTQ e che insegnanti, consulenti e amministratori sono “aperti alla discussione sulle questioni LGBTQ nel contesto del lavoro in classe o semplicemente durante una conversazione”.
La campagna sullo spazio sicuro per le persone LGBTQ, come le politiche contro il bullismo, fa un’enorme differenza nella percezione degli studenti LGBTQ nel vedere le loro scuole sicure e i loro insegnanti con comportamenti adeguati.
2. Combattere l’omofobia
La ricerca ha dimostrato che “i giovani LGBTQ affrontano il bullismo a tassi significativamente più alti rispetto ai loro coetanei e le conseguenze di ciò, come l’aumento dei tassi di suicidio, possono essere strazianti”.
Gli educatori possono aiutare a cambiare la situazione. GLSEN fornisce programmi di lezioni su bullismo, pregiudizi e diversità che gli insegnanti possono utilizzare per educare i propri studenti. Gli studenti di tutte le età a volte usano parole o espressioni omofobe in classe. È importante che gli insegnanti sappiano che tali discorsi sono inaccettabili.
3. Integrare gli argomenti LGBTQ nel curriculum
La campagna sui diritti umani suggerisce che gli insegnanti integrino gli argomenti LGBTQ in classe. Quando si trattano argomenti come scienza, storia e arte, occorre assicurarsi di parlare di persone LGBTQ come Harvey Milk (politico) o Alan Turing (informatico).
4. Perseguire la formazione professionale
I seminari e la formazione professionale con esperti possono aiutare a garantire che la scuola sia inclusiva e sicura per i giovani LGBTQ. Uno sviluppo professionale efficace può aiutare a istruire il personale su come gestire molestie e bullismo e può fornire un luogo in cui condividere risorse e migliori pratiche per garantire scuole sicure e rispettose.
Questi passaggi forniscono un ottimo punto di partenza per garantire che gli studenti LGBTQ siano ben supportati nelle scuole, in modo che le loro esperienze siano felici, salutari ed educative.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonti:
Human rights Campaign HRC
https://www.theguardian.com/commentisfree/2019/sep/05/schools-teach-lgbt-september-2020-new-regulations
Immagine
Pexels
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Sembra strano, ma esiste davvero il preservativo l...
I fidanzati di Ancona ed altri adolescenti fuori c...
"Usa il preservativo, nell'amore non rischiare...
La scelta delle scarpe: cosa dice di te Gli esp...
TRATTAMENTO PSICO-SESSUOLOGICO DELLA DISFUNZIONE E...
Razzismo, new media e gli Obama La comunicazi...
E il Paese più felice del mondo è... Comincia...
Se ci guardiamo intorno, alla ricerca di un partne...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it