La terapia riparativa dell’omosessualità

La terapia riparativa dell’omosessualità

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Mag 8, 2021 @ 11:19 

A partire dal 1973 l’American Psychiatric Association (APA) ha cominciato a de-patologizzare l’omosessualità, escludendo l’orientamento omosessuale, in quanto tale, dalle patologie psichiatriche.

Alcuni psicologi non hanno condiviso questa decisione ed hanno accusato una ipotetica ‘lobby gay’ di voler ‘normalizzare’ ciò che invece è per loro ‘patologico’. Questi dissidenti non si sono fermati qui: hanno infatti messo a punto delle terapie specifiche per curare l’omosessualità, definendole ‘terapie riparative dell’omosessualità’.

A36/A16

I due principali teorici della terapia riparativa sono Charles Socarides e Joseph Nicolosi, che hanno dato vita alla NARTH (National Association for the Research and Therapy of Homosexuality), nata nel 1992. Questa associazione si rivolge ai non gay, cioè a quegli omosessuali che non accettano il loro orientamento sessuale e dunque non si riconoscono in una identità ed in uno stile di vita gay.

Socarides nel 1978 ipotizzò (Homosexuality: psychoanalytic therapy) che l’omosessualità maschile nasca nei primi tre anni di vita del bambino, a causa di un rapporto distorto tra madre e figlio. In particolare, la fase più importante da tenere in considerazione, per questo autore, sarebbe quella della separazione-individuazione (vedi Mahler e Goslimer, 1955).

La potente simbiosi del bambino con la madre, che non riesce a canalizzarsi nella normale separazione e individuazione, cioè nel vedere se stesso e la madre come due persone separate e distinte, porterebbe il bambino ad avere un’identificazione femminile primaria con la madre.

Con queste premesse, Socarides propose un trattamento psicoanalitico, che sfruttasse le potenzialità del transfert, per affrontare e risolvere il conflitto principale, abbandonando la condizione di omosessualità nevrotica sviluppata, in favore dell’eterosessualità.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Joseph Nicolosi nel 1991 pubblicò Reparative Therapy of Male Homosexuality: a new clinical approach (tr. Omosessualità maschile: un nuovo approccio Ed. Sugarco Milano 2002). Questo autore puntava il dito sul rapporto del figlio con la figura paterna. Anche in questo caso l’identità di genere verrebbe acquisita entro i primi tre anni di vita ma, secondo Nicolosi, il bambino si identifica dapprima con il padre: se il padre però non lo aiuta in questa fase di transizione (e non lo difende dalla madre, che invece vorrebbe continuare a lungo la fase simbiotica madre-figlio) insorgono le condizioni che poi determinano l’omosessualità, ovvero il legame troppo stretto fra madre e figlio, con una figura paterna assente e comunque deficitaria nel suo compito di sviluppo.

Secondo questa teoria dunque il bambino svilupperebbe un distacco difensivo nei confronti del padre che lo ha respinto e della mascolinità in generale. Il distacco difensivo, secondo Nicolosi, produrrebbe un deficit sia nell’identità di genere, sia nella fiducia in se e nella assertività.

Nella fase di transizione erotica poi, fra i 13 ed i 15 anni, i bisogni di affermazione e identificazione insoddisfatti dal padre assumerebbero una connotazione sessuale. Il rapporto con un partner dello stesso sesso rappresenterebbe dunque per l’omosessuale l’unica possibilità per superare il senso di debolezza e incompetenza vissuto verso gli attributi fisici e sociali della mascolinità.

LGBT Friendly PsicolineaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Il trattamento proposto da questo teorico prevede anzitutto il perdono del padre e l’abbandono della fantasia per la quale le attenzioni paterne, seppure negate in passato possano, nel momento presente, modificare la propria condizione di omosessualità.

L’idea di mascolinità del paziente dovrà dunque, nel corso della terapia, essere demistificata e rappresentata come una meta possibile, raggiungibile anche senza l’attività sessuale con un partner dello stesso sesso. Fondamentali diventano allora in questo approccio i rapporti di amicizia (non erotici) con altri uomini eterosessuali. Così l’attrazione omoerotica secondo Nicolosi si trasformerebbe in sentimenti di amicizia mentre si svilupperà nel contempo un interesse per persone del sesso opposto.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Leggi anche:  Turismo sessuale e Covid-19

Un altro teorico, G. van den Aardweg – che nel 1997 pubblicò Una strada per il domani: guida all'(auto)terapia dell’omosessualità Città Nuova Editrice, 2004, in cui ridimensionava il rapporto con i genitori e considerava ‘periodo critico’ quello dell’adolescenza e dei rapporti fra coetanei. Il sentirsi inferiore agli altri, l’ammirazione per individui idealizzati dello stesso sesso, avrebbe generato attrazione erotica. Il metodo terapeutico indicato è quello dell’autoterapia, ovvero un comportamento segnato da un atto di volontà, accompagnato da preghiera, autodisciplina e sincerità. Consigliava anche il metodo dell’ iper-drammatizzazione sviluppato da Arndt (1961), basato sull’esagerazione degli aspetti tragici e drammatici.

GA Reckers (1982- Growing Up Straight:What Families Should Know About Homosexuality, Moody Press Chicago) proponeva invece un approccio comportamentista dell’omosessualità, considerata un comportamento appreso che poteva essere prevenuto. Importante era l’educazione cristiana e il controllo delle amicizie del figlio da parte dei genitori. Come procedimento terapeutico veniva suggerito quello classico della desensibilizzazione sistematica agli stimoli omosessuali e un training nelle abilità sociali finalizzato al superamento della timidezza, che non permetterebbe al paziente di avvicendarsi nelle relazioni eterosessuali.

Queste sono le principali teorie pensate per “guarire dall’omosessualità”, ma in passato sono stati fatti molti  tentativi per convertire le persone LGBT all’eterosessualità nel corso della storia:  tra essi ricordiamo la lobotomia, l’elettroshock alle mani, alla testa e ai genitali, i trapianti di testicoli da uomini eterosessuali morti, il “lavaggio della vescica”, la castrazione, la circoncisione femminile, l’uso di farmaci che provocano nausea, e le percosse .

20 anni di Psicolinea

Malgrado queste teorie siano state tutte avversate dall’APA e dal mondo scientifico della psicologia, esse si sono rapidamente diffuse negli Stati Uniti. In particolare, è stato J. Nicolosi a portare la terapia di conversione gay nel mainstream, rendendola popolare tra le comunità religiose e la destra americana.

Nicolosi era cresciuto a New York, dove aveva conseguito un dottorato in psicologia clinica e aperto la sua clinica a Encino, Los Angeles, nel 1980. Sembra che abbia concentrato la sua pratica clinica interamente sui tentativi di conversione gay. I tempi erano maturi: infatti, i movimenti sociali degli anni ’60 e l’attivismo per i diritti dei gay, che fiorì dopo le rivolte di Stonewall, nel 1969, accesero una profonda paura nella destra americana. Nicolosi trovò un pubblico che accettò senza alzare ciglio la teoria che l’eterosessualità e la tradizionale conformità di genere fossero la normalità, mentre tutto il resto erano deviazioni patologiche.

Oggi i critici dicono apertamente che, nella terapia riparativa è sbagliato anzitutto il presupposto: l’omosessualità non è una malattia e dunque non c’è nulla da ‘riparare’. Non a caso la terapia è stata poi chiamata “di conversione”, per eludere questo discorso fra il bene e il male.

Nel frattempo, moltissimi studi hanno dimostrato che la condizione omosessuale, di per sé, non è correlata ad una maggiore presenza di indicatori di disagio psichico rispetto all’eterosessualità e che se questi ci sono, essi dipendono in gran parte dalle molestie e dal bullismo che i soggetti LGBT devono subire nel corso della loro vita.

Se l’omosessualità non è una patologia dunque, ciò non esclude che alcuni omosessuali non siano felici della loro condizione e desiderino effettivamente essere ‘riparati’, cioè riuscire ad integrarsi nella società senza sentirsi dei diversi. Del resto, lo stesso Nicolosi sosteneva di volersi rivolgere a questo genere di pazienti e non a quelli che accettavano la loro condizione e di essa ne erano ‘gay’ (= che in inglese, ricordiamolo, significa “felice”).

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Del resto, come si fa a capire se un soggetto decide di sottoporsi ad una terapia riparativa perché ne è veramente convinto, o se lo fa perché spinto dal suo ambiente, dalla sua famiglia, che magari considera la sua omosessualità come un grave peccato e vorrebbe sentirsi “normalizzato” ?

Che dire poi dei risultati terapeutici? Scegliere la castità o cercarsi un partner eterosessuale significa essere ‘guariti’? Quanti omosessuali compiono già, senza alcuna terapia, questo genere di scelte, per difendersi dal pregiudizio sociale di una società omofoba? E poi, chi è bisex è in parte ‘guarito’ o non lo è per niente? C’è poi il problema di follow up: questi eterosessuali per ‘atto di volontà’, quanto tempo riescono a restare tali?

Nel 1978, l’American Psychological Association ha rimosso l’omosessualità dall’elenco di disturbi clinici nel suo Manuale diagnostico e statistico. Lo stigma anti-gay e il fanatismo erano ancora dilaganti, ma gli psicologi dell’establishment consideravano ormai i tentativi di conversione come una causa persa.

Ciò che Nicolosi aveva offerto alla comunità scientifica era qualcosa che rassicurava genitori, pazienti e psicologi omofobi, convalidando i loro sentimenti anti-gay come legittimati dalla natura, dalla scienza e dalle ricerche psicologiche. La stessa NARTH, fondata nel 1992 insieme a Benjamin Kaufman e Charles Socarides, altri due psicologi ossessivamente anti-gay, era esplicitamente una reazione alla rimozione dell’omosessualità dal DSM.

I trattamenti di Nicolosi spesso prevedevano più sedute individuali a settimana. Secondo i resoconti forniti da ex pazienti, sembra che venissero usati metodi di abuso psicologico, come nella cosiddetta terapia dell’avversione.

La terapia dell’avversione applica dolore o disagio ai pazienti in combinazione con impulsi o comportamenti omosessuali: veniva usato di tutto, dallo spezzare un elastico attorno al polso di un paziente, al somministrargli scosse elettriche, al vomito provocato.

E se invece la terapia riparativa danneggiasse il paziente? Chi critica questa terapia sostiene che essa illude il paziente di poter cambiare davvero l’orientamento sessuale ma, come si può immaginare, questo non accade e il risultato è che ci si sente falliti nel proprio gruppo sociale, colmi di vergogna per la propria inconfessabile condizione, il che può portare un soggetto alla depressione, se non al peggio.

La NARTH ha perso il suo status di no profit nel 2012. La California ha messo fuori legge la pratica della terapia riparativa per i minori nel 2012, tagliando profondamente le operazioni con sede a Los Angeles della NARTH.

Nicolosi è morto nel Marzo del 2017 a 70 anni, ma purtroppo la sua attività viene portata avanti da schiere di imitatori, alla ricerca di un nuovo consenso.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Psicolinea

Fonte principale
https://newrepublic.com/article/141294/abominable-legacy-gay-conversion-therapy

Immagine
Pexels


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *