La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

La teoria delle intelligenze multiple di Howatd Gardner

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Walter La Gatta

Fino a qualche tempo fa, la ricerca neurologica si concentrava sulla teoria delle funzionalità distinte dei due emisferi cerebrali: l’emisfero sinistro controllava le abilità logiche, sequenziali e verbali, mentre quello destro era responsabile delle capacità creative, olistiche e spaziali dell’individuo. tuttavia, grazie ai progressi nella conoscenza delle strutture cerebrali, questa teoria è stata ormai superata.

Nel frattempo sono nate altre teorie promettenti, come quella di Howard Gardner,

Howard Gardner, psicologo dello sviluppo e neuropsicologo americano, nato nel 1943, ha introdotto la teoria delle intelligenze multiple nel 1983 nel suo libro “Frames of Mind”. Attraverso una rigorosa ricerca neurologica, test psicologici, esperimenti con animali, attività di sviluppo con i bambini e altri studi interdisciplinari, Gardner ha concluso che non esiste una singola forma di intelligenza con la quale si nasce e che perdura per tutta la vita. Secondo Gardner, gli esseri umani sono dotati di una varietà di abilità, relativamente indipendenti tra loro.

Il concetto tradizionale di Quoziente d’Intelligenza (QI), ad esempio, misura l’intelligenza in termini linguistici o matematici, ma non riesce a evidenziare il talento musicale, le abilità artistiche come la pittura, la scultura, la recitazione, la capacità di guidare un gruppo di lavoro e tanti altri. In pratica, non esistono due persone che hanno la stessa combinazione di intelligenze. Qualcuno potrebbe eccellere nell’intelligenza linguistica, mentre un altro nell’intelligenza spaziale e così via. È importante sottolineare che lo sviluppo di queste abilità dipende fortemente dall’educazione ricevuta e dagli stimoli offerti dall’ambiente circostante. Secondo Gardner, tutti possono sviluppare le diverse intelligenze di cui sono dotati se vengono fornite le giuste condizioni.

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

Nella sua prima formulazione della teoria, Gardner ha individuato sette tipi di intelligenza:

1. Intelligenza logico-matematica, che consente il confronto e la valutazione di oggetti (concreti o astratti), l’individuazione di relazioni e principi, la capacità di usare i numeri in modo da svolgere calcoli complessi, interesse per l’investigazione. Es. abilità di valutare gli ampi spazi allo stesso modo del pilota o di un navigatore, o spazi più limitati, come farebbero uno scultore, un architetto o un giocatore di scacchi)

2. Intelligenza linguistica, che consente un appropriato uso dei termini linguistici e la capacità di adattarli alle varie situazioni, sia in forma scritta che in forma orale; memoria e capacità di utilizzare la lingua nei giochi di parole.

3. Intelligenza visivo/spaziale, indispensabile per percepire e rappresentarsi gli oggetti visivi, ed operare trasformazioni sulle proprie percezioni, anche in assenza fisica degli stessi oggetti (visualizzazione mentale) e rappresentazione grafica di questi elementi attraverso il disegno, la pittura, la scultura ecc.

4. Intelligenza musicale, ovvero capacità di analisi di brani musicali, relativamente all’altezza dei suoni, ai timbri e ritmi e abilità nella loro riproduzione.

5. Intelligenza cinestetica, per il controllo e il coordinamento dei movimenti del proprio corpo e la manipolazione di oggetti esterni per fini funzionali o espressivi. Questa intelligenza include specifiche abilità fisiche quali la coordinazione, la forza, la flessibilità la velocità, le capacità mimetiche. Es. intelligenza del ballerino, dell’atleta, dell’artigiano, dell’attore.

6. Intelligenza interpersonale, abilità di interpretare le emozioni,  gli stati d’animo, le intenzioni, i sentimenti degli altri. Ciò può includere capacità di ascolto attivo, empatia, sensibilità verso le espressioni del viso, della voce, dei gesti e abilità nel rispondere agli altri in modo efficace. Es. comprensione delle altre persone, come esse lavorano, come motivarle, come andare d’accordo con loro.

7. Intelligenza intrapersonale, capacità di comprendere le proprie emozioni, intenzioni e desideri, descriverli e utilizzarli in forme socialmente accettabili.

Terapie onlineTERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivi in whatsapp

Leggi anche:  La psicologia ci insegna a vivere bene

La cosa più importante di questa teoria delle intelligenze multiple è che ogni individuo ha la possibilità, se messo nelle condizioni adatte, di brillare in certo tipo di intelligenza e ciò vale anche per i soggetti tradizionalmente considerati poco portati per le materie scolastiche insegnate a scuola.

Per questo, secondo Gardner, l’educazione andrebbe individualizzata, anche attraverso l’uso delle tecnologie, in primis il computer e soprattutto Internet, il cui utilizzo insegna alle persone la conoscenza attualmente più importante: procurarsi il maggior numero di informazioni possibile.

Le teorie di Howard Gardner sulle intelligenze multiple hanno ricevuto diverse critiche da vari studiosi e ricercatori. Ad esempio si è parlato di ambiguità concettuale:  le definizioni delle diverse intelligenze proposte da Gardner sono apparse vaghe e difficili da stabilire in termini misurabili e oggettivi. Ciò ha solleva dubbi sulla validità scientifica delle intelligenze multiple come costrutti psicologici.

Tuttavia, ancora oggi queste teorie sono apprezzabili perché hanno ampliato la nozione di intelligenza, contribuendo a superare la concezione tradizionale di intelligenza come misurata dal QI, e riconoscendo l’esistenza di diverse forme di intelligenza. Questo ha permesso di apprezzare le capacità individuali in abilità come musica, arte, movimento fisico, interazioni sociali e altro ancora, andando oltre le abilità puramente accademiche.

Walter La Gatta

 

Dr. Walter La Gatta


TERAPIE ONLINE

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

 

YouTube player


Ipnosi Clinica Dr. Walter La Gatta

YouTube player


20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Immagine

Freepik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *