Sesso e ragazzine di periferia

ragazzine

Sulla rivista Child Development è stato pubblicato in questi giorni un nuovo studio delle Università di Montréal, di New Brunswick e di Tufts riguardante le giovani adolescenti che vivono nei quartieri di periferia, le quali hanno maggiori probabilità di cominciare ad avere rapporti sessuali prestissimo, uscendo con ragazzi più grandi di loro.

I risultati della ricerca, condotta da Véronique Dupéré, mostrano una realtà secondo la quale le ragazze più giovani amano accompagnarsi con ragazzi più grandi di almeno tre anni, tipi poco affidabili che le iniziano alla sessualità.

Per questo studio, il gruppo di ricerca ha preso come riferimento un sub-campione di ragazzi e ragazze del National Longitudinal Survey of Children and Youth, per un totale di 2.596 adolescenti canadesi, che sono stati seguiti fra i loro 12 e 15 anni. Un quarto di essi viveva in un quartiere povero di periferia e, nella maggior parte dei casi, si trattava di ragazzi di razza bianca.

Secondo la ricerca, i comportamenti a rischio per le ragazzine cominciano intorno ai 10-11 anni: si parla di aggressione fisica (bullismo, violenza fisica), tendenze distruttive (vandalismo, ruberie), violazione delle regole (stare fuori tutta la notte, scappare di casa). Del campione esaminato, il 13% degli adolescenti è stato considerato composto di soggetti a rischio, dal momento che avevano avuto nell’anno almeno tre dei comportamenti considerati devianti.

Fonte: “Neighborhood Poverty and Early Transition to Sexual Activity in Young Adolescents: A Developmental Ecological Approach,” published in the journal Child Development, by Véronique Dupéré, Eric Lacourse and Richard E. Tremblay of the Research unit on children’s psychosocial maladjustment at the Université de Montréal, J. Douglas Willms of the University of New Brunswick and Tama Leventhal of Tufts University, via Medical News Today

Links

Child Development
Research unit on children’s psychosocial maladjustment
Université de Montréal
University of New Brunswick
Tufts University

Foto: im.ladyele

Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona

 

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti – Walter La Gatta
YouTube player
YouTube player
YouTube player
YouTube player

Mix

Psicolinea ti consiglia anche...

Omofobia e pregiudizi verso la...
Condizione gay: omofobia e pregiudizi
Leggi anche:  Se i genitori sono anziani
Le resist...
Regola 'del pollice' e orgasmo...
Regola 'del pollice' e orgasmo femminile Conosc...
L'olfatto guida la percezione ...
L'olfatto negli umani è importante quanto negli an...
La scuola e i giovani al tempo...
La scuola e i giovani al tempo del Covid-19 - Sugg...
Certi giorni mi sento un leone...
Certi giorni mi sento un leone - Consulenza on Lin...
Mansioni sessuali: masturbazio...
Oltre alle altre mansioni sessuali di cui abbiamo ...
Le paure di una psicologa in e...
Cara dottoressa, mi chiamo Dafne, sono una ragazza...
La bisessualità nel mondo anti...
La bisessualità non è un orientamento sessuale mod...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *