Videogames a scuola: una risorsa per motivare gli alunni
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Sebbene la tecnologia sia ormai entrata nelle scuole, grazie a computer e tablet, c’è un nuovo, sorprendente, studio del Games and Learning Publishing Council (finanziato dalla Bill and Melinda Gates Foundation), che ha scoperto l’efficacia dei giochi elettronici in classe: essi sembrano funzionare a meraviglia e, soprattutto, sembrano in grado di motivare anche gli studenti meno interessati alla scuola.
Per il momento ci sono solo delle anticipazioni: lo studio completo verrà infatti pubblicato a fine estate 2014. Naturalmente i risultati sono relativi alla scuola americana, dove la tecnologia è molto più diffusa che da noi (In Italia siamo ancora ben lontani dalla famosa previsione di Bill Gates, fatta nel 1975: « Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa. »)
A28/A7
Il campione degli insegnanti intervistati è composto di 700 soggetti: di essi, hanno risposto alle domande in 513. La maggior parte dei rispondenti (55%) ha dichiarato di usare i giochi elettronici in classe almeno una volta alla settimana, e un quarto del campione li usa almeno una volta al mese. Lo studio GLPC ha scoperto che la maggior parte degli insegnanti ha ancora un computer da scrivania a sua disposizione (72%) mentre ad usare lavagne interattive sono il 41%. I tablets stanno invece rapidamente raggiungendo la diffusione delle lavagne elettroniche.
I ragazzi giocano in classe a livello individuale (30%), con un altro compagno o in piccoli gruppi composti di massimo cinque studenti (34%) e solo il 17% degli insegnanti ha dichiarato di avere a disposizione strumenti per poter far giocare ogni bambino della classe in simultanea con i compagni.
Gli insegnanti sembra si siano resi conto che i giochi digitali sono un potente strumento didattico, che non solo impegna, ma anche stimola i ragazzi all’apprendimento. Naturalmente molto dipende dalla competenza e dall’entusiasmo con cui gli insegnanti propongono questi strumenti in classe e dalla loro creatività nell’integrarli all’interno della lezione.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Come fanno i docenti a scegliere i videogames più adatti? Si fidano del passa-parola fra insegnanti (48%), della propria esperienza personale con i giochi elettronici (41%), dei feedback ricevuti dagli alunni (31%). Altri dati importanti cui gli insegnanti sono interessati per selezionare i giochi migliori sono la possibilità di registrare i punteggi degli alunni e l’evidenza che il gioco serva davvero a migliorare le prestazioni scolastiche.
Il 45% degli insegnanti intervistati ha dichiarato che il problema maggiore riguardo ai videogame didattici è la mancanza di tempo per potercisi applicare, mentre il 44% ha citato il costo. Solo il 23% pensa di non poterli integrare nel programma didattico e la mancanza di supporto amministrativo è un problema solo per il 14% degli insegnanti.
Pochissimi hanno detto di non poter usare i videogiochi perché vietati nella loro scuola (14%) o perché i genitori si sono opposti (9%).
Chi beneficia di più dell’introduzione dei videogame in classe? Il 47% degli insegnanti intervistati ha identificato gli studenti con scarso rendimento scolastico come coloro che ricevono il massimo beneficio dall’apprendimento attraverso giochi elettronici, il 30% sostiene che ne beneficia l’intera classe, (anche se gli alunni più bravi non sembrano trarne molto vantaggio). Solo l’1% degli insegnanti ha dichiarato di non aver riscontrato alcun beneficio nell’utilizzo dei videogames.
Insomma, l’industria tecnologica è al lavoro e una nuova generazione di ragazzi sta per formarsi a scuola con i video-games. In attesa che questo avvenga anche in Italia, genitori e insegnanti farebbero bene a smetterla di demonizzare la categoria “giochi elettronici” per i propri figli ed alunni: molto più utile sarebbe imparare a conoscerli e ad utilizzarli, soprattutto cominciando a scegliere quelli che effettivamente possono aiutare i ragazzi a migliorare intelligenza, capacità e abilità, piuttosto che insegnare loro solo emozioni negative, aggressività e violenza.
I videogames sono come i libri: ce ne sono di buoni e di cattivi. Non regalereste a vostro figlio dei libri solo perché non amate i libri gialli?
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte: Games and Learning
Immagine:
Pexels
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Qi di bambini prematuri o di basso peso alla nasci...
L'amore ci rende più creativi? Gli psicologi Je...
Il disgusto: un'emozione universale Il disgusto...
HAI PROBLEMI DI ANORESSIA? TEST L' Anoressia ...
Il gioco d'azzardo, tra business e patologia La...
Consenso e potere in una società di scimmie &nb...
Parkinson e molestie sessuali Partiamo da un fa...
L'identità personale Cosa si intende, in filoso...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it