Alzheimer e regolazione delle proteine nel cervello
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Un nuovo studio dell’Università di Haifa ha scoperto una relazione tra il morbo di Alzheimer e la regolazione delle proteine nel cervello (in particolare, proteina eIF2alpha). Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Neurobiology of Aging. Secondo il Prof. Kobi Rosenblum, capo del Dipartimento di Neurobiologia, alterando le prestazioni di questa proteina attraverso la terapia farmacologica si potrebbe mettere a punto un trattamento per il morbo di Alzheimer, malattia che è attualmente incurabile.
A35/A15
La ricerca sull’Alzheimer negli ultimi anni si è concentrata principalmente sullo studio dei sintomi, quando essi si manifestano, anche se è noto che la malattia si annida nel cervello molti anni prima che i sintomi si manifestino. Negli stadi avanzati della malattia, spiega il Prof. Rosenblum, si vengono a formare nel cervello grumi di piccole dimensioni (chiamati placche) generati da una proteina chiamata amiloide. Queste placche sono tipiche dei malati di Alzheimer e compromettono il funzionamento del cervello. Molta ricerca è stata rivolta a comprendere la natura di queste placche e a cercare di eliminarle, o di limitarne la formazione e la crescita.
Il nuovo studio, condotto dal ricercatore Yifat Segev nel laboratorio per la ricerca dei meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’apprendimento e della memoria, diretto dal Prof. Rosenblum, in collaborazione con il Prof. Danny Michaelson dell’Università di Tel Aviv, ha cercato di identificare i fattori che potrebbero essere collegati al morbo di Alzheimer, prima ancora che si formino le placche amiloidi irreversibili, che sono connesse al primo fattore di rischio della malattia, cioè l’età.
Un precedente studio condotto da ricercatori canadesi e dal Prof. Rosenblum presso l’Università di Haifa, aveva rivelato che le abilità cognitive potrebbero essere migliorate modificando l’attività della proteina eIF2alpha, che regola la creazione di proteine in tutte le cellule, comprese le cellule nervose. Forse in futuro sarà possibile migliorare le abilità cognitive o addirittura prevenire i danni cognitivi nei pazienti affetti da Alzheimer in una fase precoce della malattia, intervenendo sui meccanismi che regolano la produzione di proteine nelle cellule nervose.
Lo studio di cui parliamo ha messo a confronto topi portatori del gene umano apoE4, un gene noto come fattore di rischio principale per l’Alzheimer, con un gruppo di topi portatori del gene apoE3 parallelo, che non costituisce un fattore di rischio per la malattia. I topi del primo gruppo hanno mostrato un cambiamento nel meccanismo di regolazione per la produzione di proteine che coinvolge la proteina eIF2alpha, che ha danneggiato le capacità cognitive di questi topi in giovane età. Questo cambiamento è una caratteristica tipica dell’ invecchiamento (si è osservata infatti anche la tendenza di questi topi ad un invecchiamento precoce).
Secondo Segev, questa è la prima volta che viene scoperto un legame tra l’attività di eIF2alpha e il gene apoE4 in relazione alla malattia di Alzheimer. Speriamo che queste nuove ricerche aiutino a trovare il modo per identificare per tempo la malattia, rallentandone lo sviluppo.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
Link found between Alzheimer’s disease and protein regulation in the brain – hope for new treatments, Eurekalert
Immagine:
imagerymajestic, Free Digital Photos
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Sono un ragazzo di 24 anni e da alcuni anni sono s...
Sono passati cento anni da quando fu coniato il te...
La psicoterapia cognitivo comportamentale Defin...
Il significato del lavoro, quando c'è e quando non...
Uno studio, sovvenzionato dall' Economic and Socia...
Dormire di più per essere più felici Se si migl...
Disturbi alimentari e minoranze sessuali Sebben...
Cleptomania: il bisogno patologico di rubare De...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it