Uno studio americano rivela che, contrariamente a quanto comunemente si crede, l’attitudine verso la matematica non dipende dal sesso.
Questo pregiudizio, particolarmente marcato negli Stati Uniti, spiega il numero ridotto di ragazze che si iscrivono e si laureano in materie scientifiche o ingegneria. In un articolo pubblicato su Science, Janet Hyde, psicologa presso l’Università del Wisconsin, ha analizzato i risultati ottenuti da 7 milioni di allievi di dieci Stati americani (California, Connecticut, Indiana, Kentucky, Minnesota, Missouri, New Jersey, Nuovo Messico, Virginia occidentale e Wyoming) con criteri di valutazione standardizzati.
Il verdetto è chiaro e inappellabile: in matematica non vi sono differenze fra maschi e femmine, nell’età compresa fra 7 e 17 anni, qualunque sia la loro origine etnica (bianchi, asiatici, hawaiani ecc.).
Negli Stati Uniti solamente il 15 % degli studenti che si laureano in ingegneria sono donne. Una anomalia che, secondo gli autori della ricerca, non è legata alle prestazioni scolastiche che, come la ricerca dimostra, non dipendono dagli scarsi risultati scolastici delle ragazze, ma dai molti pregiudizi sociali che indirizzano le donne verso facoltà umanistiche e artistiche, anziché scientifiche o tecniche.
Per una ragione che i ricercatori invecenon si spiegano, gli studenti maschi presentano in matematica dei risultati più variabili rispetto a quelli delle studentesse.
Fonte: Le Figaro
N.d.B. Questa ricerca non mi convince del tutto sullo stile del pensiero: uomini e donne sono diversi (vive la difference!) e pensano sicuramente in modo diverso. Resta il fatto che le ragazze sono più attente, studiose, ordinate e organizzate e per questo raggiungono, a prescindere dalle eventuali defaillances nel pensiero logico-razionale, risultati molto più brillanti e stabili nel tempo dei coetanei di sesso machile. (deduzione logica! :-))
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
Separazioni e Divorzi: considerazioni e dati stati...
No alla tortura psicologica Cosa è la tortura? ...
Come risolvere un conflitto Perché nascono i co...
Fare l'amore per dare piacere? Tra i 18 e i 34 ...
Il classico dittatore è sempre bravissimo nel fare...
Giovani donne e sessualità Eric Davidson, Assis...
ADHD nei soggetti adulti Cosa è l'ADHD? Il d...
Più del 20% delle coppie omosessuali presenti negl...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it