I buoni propositi per un nuovo anno
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
All’inizio di un nuovo anno sicuramente la maggior parte delle persone prova ad acquisire qualche nuova abitudine per migliorare la qualità della propria vita. C’è chi pensa di cambiare lavoro, chi pensa di migliorare la propria istruzione o formazione, chi pensa di fare più esercizio fisico, chi vuole stare più tempo con i propri cari, ecc.
In verità ogni anno, di questi giorni, i propositi sono tanti per tutti e le persone tendono spesso a comunicarli agli altri (familiari, parenti ed amici), perché in questo modo l’impegno che prendono con se stesse è maggiore: comunicando un proposito all’esterno, infatti, ci si obbliga maggiormente a seguire il comportamento desiderato, se non altro per mostrarsi coerenti ed affidabili agli occhi degli altri.
L’esperienza dimostra tuttavia che, già verso la fine del mese di gennaio di ogni anno, la maggior parte dei buoni propositi che le persone hanno fatto sono già svaniti. Una ricerca inglese del 2010, condotta presso lo University College di Londra (condotta da Pippa Lally) individuò in 66 giorni il tempo minimo di pratica di una nuova abitudine, prima che questa possa diventare automatica e dunque molto più facile da mettere in atto.
A30/A9
Al di là del tempo necessario per l’acquisizione di una nuova abitudine tuttavia, che naturalmente non può essere uguale per tutti, ecco qualche consiglio utile per aiutarsi a mantenere i propositi di inizio anno:
- Ripetere la stessa azione alla stessa ora e nello stesso luogo;
- Cercare di capire cosa scatena il comportamento che si vuole correggere. Capire cosa succede “prima” permette infatti di controllare meglio i propri comportamenti, evitando di essere sollecitati da stimoli che potrebbero danneggiare le buone abitudini.
- Fare qualcosa di diverso, utilizzando gli stessi strumenti. Se ad esempio non si vuole più fumare, si può rimpiazzare la sigaretta con una caramella; invece che mangiarsi le unghie si può utilizzare le mani per disegnare, lavorare a maglia, giocare col telefonino…
E’ più facile infatti creare una nuova abitudine che abbandonarne una vecchia.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
Nbc News
Immagine:
Pixabay
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Religione, spiritualità e psicoterapia Freud no...
Pregiudizio nei confronti delle donne - Tratto dal...
Aquazen: di cosa si tratta? Un tuffo dove l’acq...
La Febbre del Sabato Sera (Saturday Night Fever) è...
Nel primo anno dal ritorno dall'Iraq, più di 2...
I Social Network e il lavoro: un bene o un male? ...
Matrimoni precoci e spose bambine Più di 700 mi...
Le spose bambine nel mondo Cosa si intende per ...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it