L’uomo che faceva l’amore con una rosa

L'uomo che faceva l'amore con una rosa

L’uomo che faceva l’amore con una rosa


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

Nel 1886, nella sua antologia delle perversioni Psychopathia Sexualis, il dottor von Krafft-Ebing evoca il caso di un signor X * “feticista delle rose”, che dormiva con i fiori e godeva nel baciarli. X * era vergine. Potrebbe esserci un legame con il racconto della Bella addormentata nel bosco e il solstizio del 21 e 22 dicembre ?

“X * ha 30 anni, ha fatto buoni studi, proviene da una famiglia in cui non vi sono malattie nervose o mentali.” Nessuna tara congenita spiega il fatto che X * ‘ di natura delicatamente sensibile e un po’ sentimentale’ non abbia “mai provato” nessuna eccitazione nel toccare o addirittura nel baciare una donna”. Sin da bambino, provava già  piacere nel baciare i fiori. “Nonostante questo, egli non ricorda di aver avuto un’erezione mentre faceva questa cosa”. La molla scatta molto più tardi: all’età di 21 anni, fa la conoscenza di una giovane donna che indossa delle grandi rose sulla giacca. Si fidanza con lei, ma per tutto il tempo che la frequenta – 7 anni – egli non la tocca e resta vergine. Solo le rose lo interessano. Compra rose. Dorme la notte con le rose. Ha erezioni quando bacia le rose nel suo letto. Di notte, sogna le rose.

A30/A9

«Nei suoi ricordi, l’eiaculazione in genere avveniva quando nel sogno percepiva un forte odore emanato dalla rosa e la stessa vista del fiore gli produceva una sensazione impossibile da descrivere con precisione per il suo magico splendore.» Durante tutto il tempo del suo fidanzamento, comprò molte rose, le mantenne più a lungo possibile, segnandosi la data di acquisto, ecc.” Gli anni passano. «Poco a poco, l’affetto si raffredda tra X * e la sua fidanzata.» Notando che il rapporto perde il suo significato, essi “si restituiscono la parola data” e in questo periodo, curiosamente, X * cessa di trovare eccitanti le rose. La rottura lo fa sprofondare in un forte stato di malinconia che sembra assorbire la sua libido. Un anno dopo, X * incontra un’altra donna. Per la prima volta ha dei rapporti sessuali. Il caso si conclude con queste righe: “il pensiero delle rose non ricomparve più in X *, né nello stato di veglia, né nel sonno”.


Skype Terapeuti

Per Krafft-Ebing, questo curioso caso si spiega seguendo una catena di circostanze sfortunate: un’attrazione del bambino verso le rose lo porta ad un ‘associazione morbosa ‘ fiore-donna. Come sotto l’effetto di un incantesimo, X * comincia a desiderare sterilmente fiori con steli irti di spine. Non si può fare a meno di pensare alla Bella Addormentata nel Bosco, chiamata – secondo le diverse versioni – “Rose Epineuse”, “Fleur-d’Epine”, “Rose d’Epine” o ancora “Rose Dormante” (in italiano Rosaspina). E’ la storia di una giovane ragazza in fiore… a cui il sesso fa paura. Preferisce rimanere vergine. Lei stessa si circonda di spine, che sono le difese naturali della pianta.

La storia è la seguente: alla nascita del loro bambino, un re e una regina organizzano una festa a cui sono invitate le fate del Regno. Su tredici fate, ahimè, soli dodici vengono invitate. La tredicesima, contrariata, mentre l’undicesima fata sta terminando di fare il suo augurio si alza in piedi bruscamente e pronuncia ad alta voce queste parole: ‘La Principessa, quando avrà quindici anni, si pungerà con un fuso e cadrà a terra morta’ e poi lascia la sala. La dodicesima fata, che non aveva ancora pronunciato il suo augurio, poté solo attenuare gli effetti di questa cattivo sorte: “La principessa non morirà’, ma cadrà’ in un sonno profondo che durerà’ cent’anni”. Dopo questo evento, il re ordina di bruciare tutti i fusi del Regno: è vietato filare. Il giorno dei suoi quindici anni, la principessa visita il castello. Va su una torre dove si trova una vecchia che sta filando. Curiosa, afferra il fuso, si punge un dito, e – come da pronostico – cade in un sonno profondo. Questo sonno si diffonde sul castello, che viene circondato da una siepe di spine. Tutti coloro che cercano di attraversare la barriera vegetale per raggiungere quella che la favola chiama Rosaspina, vengono ridotti in brandelli. Passa un secolo. Ed è allora che un principe decide di affrontare a sua volta il muro di rovi che, davanti a lui, si trasforma in una enorme massa di fiori sbocciati. Eccolo davanti alla Bella Addormentata. Il suo bacio la risveglia… E al bacio seguono le nozze.

Leggi anche:  Sexting: vantaggi e pericoli

Come capire questo racconto? Per lo psicanalista Bruno Bettelheim, questa è la storia di una giovane ragazza che, alle sue prime mestruazioni, vedendo il suo sangue, si rifugia in una specie di coma per sfuggire l’angoscia. Lei non vuole diventare adulta e dovrà aspettare il momento in cui un uomo riesca a risvegliare in lei un desiderio… Per il folklorista  Pierre Saintyves, è la storia di una proibizione legata all’uso dei fusi. Nel solstizio d’inverno (1), vale a dire il 21 o il 22 dicembre, sotto  l’ancien régime, era infatti consigliabile fermare le ruote di tutti i tipi, comprese quelle delle filatricidi lana. Divieto di usare la ruota , la conocchia e il fuso! Perché ? “Nella società tradizionale , nella magia imitativa , filare è come legare, avvolgere il rocchetto è come incatenare, la filatura e il riavvolgimento del rocchetto potrebbero quindi rallentare il movimento di rinnovamento o i primi passi del nuovo anno?” suggerisce Saintyves. L’antropologa Anne Monjaret conferma : “Far cessare gli oggetti circolari di girare, si pensava influisse, per simbolo interposto, sugli astri e agevolasse il regolare svolgimento del cambiamento ciclico. Il sole scompare per rinascere, come la principessa che, ancora adolescente, si addormenta prima di passare nella categoria delle spose. Il tempo incantato può essere inteso come una condizione marginale, resa possibile dalla puntura che provoca il sonno. “


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Ma la storia è così ricca che è possibile aggiungere molti altri significati … Anne Monjaret suggerisce ulteriori elementi di riflessione . ” Ci si chiede se il divieto della rotazione indirettamente sottolinei il fatto che fino all’età di quindici anni le ragazze hanno scarso accesso a questa attività. La puntura del fuso quindi annuncerebbe l’entrata nell’età in cui è lecito praticare la filatura e cioè la nuova condizione della ragazza.” A 15 anni , la principessa ha le mestruazioni, indicate leziosamente come “Zia Rosa ” che prefigurano il sangue della deflorazione ( 2 ) . ” La stessa filatura, tecnica di trasformazione della materia, si riferisce ai cambiamenti corporei e all’esperienza sessuale che conosceranno le ragazze”, dice Anne Monjaret, rilevando che la maggior parte delle piante assimilate alle ragazze hanno le spine, come se si dovesse scrivere l’idea della puntura ( sangue ) in quella femminile. Non è possibile una trasformazione senza dolore.

Le spine che cedono il passo alla fioritura simboleggiano quindi non solo la stagione sterile (che cede il passo alla primavera ), la notte più lunga dell’anno ( che annuncia il ritorno del sole ), ma il nubilato (che precede l’età adulta ) … Nubilato segnato dalla paura del sesso: l’importante è proteggersi da esso. Il muro di spine che circonda il castello protegge il sonno della Bella Addormentata come quelle spille che le madri mettono sui capelli e sui vestiti della loro figlia, così che lei non possa essere accarezzata. Nella regione Mâconnais (in Francia), Anne Monjaret osserva maliziosamente che esiste l’espressione ” «epenessi sa foeye»” o “épinasser sa fille ” che si riferisce al fatto di circondarla, in senso figurato, di spine, per proteggerla dai molti suoi corteggiatori. «Qui s’y frotte s’y pique !» (Chi si avvicina si picca!) . «Così i fiori sbocciano in vista del matrimonio , quando in alcune comunità, si sceglie la ragazza più virtuosa- conosciuta giustamente come ” la Rosière “- cui le si dona una corona e una dote. Con questo atto termina il tempo del ciclo vegetale che accompagna il tempo dello sviluppo delle bambine e inizia quello della riproduzione “.

Le rose raccontano delle storie che hanno a che fare con i cicli. L’anno che conta 12 mesi possiede un tempo intermedio durante il quale una fata, la tredicesima, sospende il corso delle cose … La rosa evoca quel tempo, sospeso e congelato come il sonno, dove tutti e tutte noi possiamo trovare rifugio in un sogno, protetti dalla realtà nella speranza di poter un giorno sbocciare. E questo è forse il motivo per cui il feticista amava le rose e gli piaceva portarsele a letto … aspettando il momento in cui si sarebbe sentito pronto. Aspettando l’aurora  che, come si dice, ha le “dita di rosa” …

SkypeVisita la nostra Pagina Facebook dedicata alla Consulenza Via Skype
Visita la nostra pagina Facebook dedicata alle terapie online

Leggi :«De l’épingle à l’aiguille», di Anne Monjaret, nella rivista L’Homme n° 173, gennaio-marzo 2005.

Nota 1 / Il divieto era applicato anche il 25 novembre , il giorno della celebrazione della santa patrona delle vergini e delle sarte, Santa Caterina. Quel giorno, le ragazze non sposate mettevano un cappuccio sulla testa della statua, e lo fissavano con degli spilli. Le spille, ovviamente, fanno riferimento all’idea della spina di rosa . “Inoltre , la ruota sembra simboleggiare il sole ed è uno degli attributi di Santa Caterina d’ Alessandria, che, secondo la leggenda, fu martirizzata su una ruota. Fonte : De l’épingle à l’aiguille», di Anne Monjaret, in L’Homme, 173, gennaio-marzo 2005.

Nota 2 / Il fuso è di forma fallica. Pungersi il dito sul fuso è un precursore dell’atto sessuale che segnerà il passaggio all’età adulta .

Dr. Agnés Giard

Articolo originale:
L’homme qui faisait l’amour avec une rose, Les 400 culs
Traduzione autorizzata e riproduzione a cura di psicolinea.it

Immagine: Walter Crane, Wikimedia

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *