Perché gli uccelli divorziano?
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
La cinciallegra (Parus major Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.
Ne parliamo perché alcuni ricercatori dell’Università di Oxford hanno osservato una popolazione nidificante di questi uccelli presso Wytham Woods. Questi volatili sono stati inclusi in uno studio su larga scala per capire il loro comportamento sociale sin dal 2007. Oltre l’80 per cento delle cinciallegre che trascorrono l’inverno nei boschi sono state contrassegnate con transponder integrati passivi (PIT).
A24/A3
Gli alimentatori nei boschi sono dotati di antenne-PIT per il rilevamento della data e dell’ora ogni volta che un uccello atterra su uno di questi alimentatori. I ricercatori sono stati in grado di identificare con chi gli uccelli socializzavano tra loro e verificare le caratteristiche dei loro rapporti di coppia. I dati riguardano 6.743.553 visite di alimentazione realizzate da 3.198 diversi uccelli tra il 2007 e il 2014.
La Dr.ssa Antica Culina, leader del gruppo di ricerca del Dipartimento di Zoologia, dice in un comunicato: “I nostri alimentatori sono stati aperti una volta alla settimana per due giorni, e in questo modo siamo stati in grado di catturare un’istantanea della rete sociale di tutti gli uccelli.
Costo 60 euro /Durata 1 ora /Frequenza: da definire
Eseguendo la stessa procedura più volte durante l’inverno, abbiamo potuto seguire come le relazioni e le reti sociali sono cambiate nel tempo “. I ricercatori hanno scoperto che gli uccelli maschi con un’alta percentuale di frequentazioni femminili hanno meno probabilità di abbandonare la loro partner tra due stagioni riproduttive. Hanno anche scoperto che i maschi hanno meno probabilità di “divorziare” se la forza dell’associazione con la propria partner è superiore alla loro associazione con altre femmine, e se sono esperti allevatori.
I risultati sembrano suggerire che i maschi usino il “divorzio” per correggere un rapporto di coppia che non funziona. Potrebbero ad esempio non essere in grado di riprodursi con la loro partner, per cui finiscono la stagione con una partner poco gradita, per poi spostarsi nella successiva stagione degli amori su un’altra partner.
Il team di ricerca ha scoperto che l’ambiente sociale di una femmina non ha influenza sulla probabilità di rottura della coppia. Questo potrebbe essere perché i maschi controllano il territorio. Se un uccello femmina decide di lasciare il suo compagno per un altro, molto probabilmente cambierà territorio. In questa specie di uccelli, i maschi sono in possesso dei territori. Ciò significa che le femmine, se vogliono cambiare compagno, debbono andarsene.
Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the Royal Society.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
“Carry-over effects of the social environment on future divorce probability in a wild bird population.” , via Sciencespacerobots
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
Razze, razzismo e paura di diventare minoranza ...
Autismo: evoluzione di una diagnosi La storia d...
Vagina troppo piccola per il suo pene? Consulenza ...
Sono sposata da 11 anni non ho figli - mio marito ...
Fidanzata in crisi - Consulenza online Salve! V...
L'imprinting sessuale vale anche per gli esseri um...
Il disgusto: un'emozione universale Il disgusto...
Il legame fra sonno e schizofrenia Alcuni neu...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it