Cosa è l’apparato psichico in psicoanalisi?
E’ un modello teorico attraverso il quale Freud descrisse la struttura e l’organizzazione interna della psiche.
Come funziona l’apparato psichico?
Freud inizialmente (1899) teorizzò che l’apparato psichico fosse regolato da due principi fondamentali:
- il “Principio del piacere”
- il “Principio di realtà”
Cosa è il principio del piacere?
Secondo questo principio la psiche mira ad ottenere il piacere, ricercando una gratificazione immediata ed inoltre tenta di evitare il dispiacere riducendo l’eccitazione.
Cosa è il Principio di realtà?
Il soggetto, grazie a questo principio, riesce ad adeguarsi alle richieste ambientali, abbandonando il piacere immediato per cercare una gratificazione differita.
20+ anni con Psicolinea
Informazioni, Ispirazioni, Supporto
Chiedi una Consulenza online su questo Sito,
... è gratis!
Ti risponderemo in un articolo a te dedicato su Psicolinea.it!
PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA
Quando Freud ha parlato la prima volta di processo primario e processo secondario?
Ne ne parlato nell‘Interpretazione dei Sogni (1899) e nella Psicopatologia della vita quotidiana (1901)
Cosa sono i processi primario e secondario?
Sono i processi che regolando il funzionamento dell’apparato psichico in una seconda teorizzazione.
Cosa è il processo primario?
Si tratta di un processo del sistema Inconscio, caratterizzato dal libero fluire dell’energia psichica, allo scopo di procurarsi una gratificazione immediata.
Cosa è il processo secondario?
Il processo secondario è un processo che riguarda il sistema Preconscio e il Conscio. In questo processo l’energia psichica non fluisce liberamente, ma è più controllata e mira a una gratificazione differita. E’ il risultato dell’amara esperienza delle limitazioni della realtà.
A3
La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023
Castelferretti Ancona
Cosa sono il sistema Preconscio e Conscio?
Sono due dei tre sistemi della mente (l’altro è l’Inconscio) secondo il modello topografico, o prima topica, elaborato da Freud in seguito agli studi sul lavoro onirico.
- Il Preconscio si trova “a metà” tra l’inconscio e il conscio, e ospita i contenuti mentali che sono inconsci in un particolare momento, ma che, non essendo stati oggetto di rimozione, sono accessibili al ricordo e possono diventare consci al momento opportuno. Essi possono essere però anche rimossi, nel caso in cui la coscienza li ritenga inaccettabili.
- Il Conscio è ciò che fa avere la consapevolezza di se stessi e del proprio rapporto con l’ambiente circostante. Tutto ciò che conosciamo e ricordiamo con consapevolezza è dominio del Conscio.
- L’Inconscio è un’istanza psichica dove vengono contenute le esperienze rimosse, che restano comunque attive.
Quando entra in funzione il processo primario?
Freud ipotizzò il processo primario come caratteristico dei livelli infantili di organizzazione psichica e come il modo predominante di pensare del primo sviluppo.
Come avviene il passaggio dal processo primario al secondario?
Il passaggio dal processo primario a quello secondario avviene gradualmente, ed è conseguenza dell’adattamento dell’apparato psichico alle necessità dell’ambiente .
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Costo 60 euro / Durata: 1 ora / Frequenza: da definire
Come agisce il processo secondario?
Questo processo, secondo Freud, ha la funzione di controllare, dirigere, limitare, rinviare e deviare i processi di pensiero, secondo le esigenze dell’impatto con la realtà.
Per ulteriori notizie su questo argomento consulta i seguenti articoli:
Fonte principale:
Zetzel, Meissner, Psichiatria Psicoanalitica, Boringhieri
Dott.ssa Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine:
Freepik
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud dopo il 1900: un saggio, un eroe Foto: Fr...
BBC: L'unico audio di Sigmund Freud Il 7 Dicemb...
Lou (forma abbreviata di Louise) nacque a San Piet...
Ogni volta che c'è un delitto, in TV e sui giornal...
Psicoanalisti e detectives hanno molto in comune: ...
Jung visto da Deirdre Bair Diceva Oscar Wilde ...
Elisabeth Roudinesco ha da poco pubblicato il libr...
Freud e Jung parlarono molto di occultismo. Car...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it