Videogames: pro e contro

Videogames: pro e contro

Videogames: pro e contro

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Dic 31, 2020 @ 20:19


Sui videogames si è detto tutto e il contrario di tutto. Per alcuni gruppi di persone essi rappresentano un pericolo per l’infanzia e l’adolescenza, mentre altri ne parlano con grande entusiasmo. Chi ha ragione? Chi ha torto?

Difficile a dirsi, perché entrambe le posizioni contengono una buona dose di verità. E’ innegabile infatti che i videogiochi spingano, attraverso la realtà simulata, ad identificarsi in eroi violenti ed in comportamenti antisociali, ma è anche vero che essi sviluppano le capacità cognitive, la prontezza dei riflessi, l’intuito. Difficile dunque generalizzare: ci sono dei pro e dei contro con esiti al momento imprevedibili, non solo per la mente dei ragazzi che stanno crescendo con queste nuove tecnologie, ma anche per i cambiamenti che queste nuove abitudini di gioco comporteranno nella società umana.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Quale effetto potrebbe avere questo impegno persistente sulle facoltà cognitive?

Ci sono molti studi scientifici su questo argomento. I risultati sono generalmente positivi, a volte negativi.
La maggior parte dei risultati riguarda aspetti funzionali del cervello: percezione, memoria, visione periferica e tempi di reazione.

Quali sono i principali pro e contro?

Occorre guardare a questa cosa almeno da tre punti di vista: quello dell’ottimista, del pessimista e dell’artista.

L’ottimista pensa che…

I videogames possono rendere i giocatori più intelligenti, più felici, migliorare il tono dell’ umore, proteggere dai danni psicologici, aiutare a riprendersi dai traumi, facilitano la coordinazione e permettere di combinare immaginazioni, emozioni e ragionamenti. I giochi maggiormente consigliabili sono dunque quelli che incoraggiano il pensiero creativo, la risoluzione di problemi collaborativi e il problem solving. Questi tipi di giochi possono allenare la mente a vedere il mondo come una serie di sfide che possono essere superate lavorando insieme.

La sessualità femminile fra sapere e potere


Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023
Castelferretti Ancona

Il pessimista pensa che…

Giocare ai videogiochi offre ai ragazzi la ricompensa associata al raggiungimento di un grande obiettivo,
ma senza alcuna connessione con il mondo reale. Essendo poi i giocatori di videogames soprattutto maschi, questo potrebbe portare i giovani ad essere sempre più socialmente isolati, desensibilizzati da un’iper-stimolazione costante, ripetitiva, senza contesto.

L’artista pensa che…

L’arte migliora sempre le  capacità cognitive. Questo accade perché la bellezza ha un valore intrinseco che non può essere ridotto a uno scopo strumentale, e lo stesso vale anche per i giochi.

A3


Skype Terapeuti


Quanti sono i videogamer?

Sono ormai un esercito, in gran parte formato da adolescenti, ma che conta fra i suoi affezionati anche bambini sotto i dieci anni ed adulti sopra i trenta.

Leggi anche:  Adolescenti stressati per il poco sonno

Quali sono i temi trattati nei videogame moderni?

Se i primi prodotti erano delle simulazioni di battaglie durante le quali bisognava sparare al nemico e difendersi dai suoi colpi, ora i videogames sono assai più sofisticati ed assomigliano a film interattivi, con una prorompente grafica tridimensionale, dove il ‘divertimento elettronico’, come viene chiamato, riguarda sempre più sfide emozionantissime, in cui conta l’intelligenza e la prontezza di riflessi.

Esiste la violenza nei videogiochi?

Purtroppo si. I personaggi dei videogiochi spesso sono violenti, una violenza gratuita che potrebbe anche desensibilizzare i soggetti più vulnerabili.

C’è differenza di genere?

Le ricerche mostrano che i genitori tendono a scoraggiare le bambine e le adolescenti dal giocare alla playstation e molte sono le ragazze che crescono senza avere in casa una console. Per i maschi il problema non sembra porsi e la maggior parte di loro possiede una playstation, spesso addirittura in camera (scelta molto discutibile!).

E’ diverso anche il modo di giocare: mentre i maschi si concentrano nel gioco, le ragazze sembrano usare il gioco come un mezzo per favorire l’interazione con gli altri giocatori. Giocando, ad esempio, le ragazze discutono molto sui caratteri dei personaggi, sulle ambientazioni, sulla grafica. Partendo da queste osservazioni finiscono poi per parlare delle persone che conoscono, di quanto succede a scuola, di un programma televisivo. E il videogame resta sullo sfondo.

I maschi si concentrano nel gioco e interagiscono pochissimo fra loro specialmente, si è visto, se appartengono alle classi sociali più svantaggiate. La competizione è altissima, ma soprattutto il videogame rappresenta una sfida che i ragazzi mettono in atto con se stessi, specialmente se sono dei soggetti timidi, che tendono ad isolarsi dal gruppo. Essi si incoraggiano con frasi tipo ‘forza, puoi farcela… Sei grande… Nessuno ti batterà…” : ottimo approccio con se stessi se si tratta di esprimere coraggio identificandosi in un eroe positivo, deplorevole se l’identificazione riguarda atteggiamenti di violenza gratuita.

SkypeVisita la nostra Pagina Facebook dedicata alla Consulenza Via Skype
Visita la nostra pagina Facebook dedicata alle terapie online

Che atteggiamento hanno i genitori?

Spesso i genitori sono complici dei figli, in quanto spesso lavorano e lasciano i figli a casa da soli, in compagnia della playstation, una baby sitter servizievole ed economica; oppure hanno paura che essi escano di casa per i tanti pericoli della società moderna. In realtà anche essere collegati online per giocare con degli sconosciuti può essere molto pericoloso, specialmente per i ragazzi più giovani.

Sarebbe utile mettere al bando i videogames più violenti?

No: significherebbe ottenere l’effetto opposto. Questo accadde ad esempio con Carmaggedon, giudicato troppo violento da molte associazioni di genitori: il gioco si diffuse in modo esponenziale fra i giovanissimi.

Meglio i videogame o la TV?

Dal punto di vista intellettivo i videogames sono senz’altro migliori: mentre la TV induce ad un atteggiamento passivo, i videogiochi sviluppano l’intuito e l’intelligenza, in quanto sono più interattivi. Per questo motivo però essi sono più pericolosi della tv: a parità di messaggi negativi e diseducativi, quelli appresi con il videogioco si ricordano meglio, proprio grazie alla interattività.


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

Come comportarsi con i figli che amano i videogames?

  • Non demonizzarli: sono giochi piacevoli, divertenti, belli da guardare e sviluppano anche l’intelligenza e la prontezza di riflessi;
  • Non comprare mai videogiochi senza sapere di cosa trattano, solo perché il bambino li desidera per emulare un compagno;
  • Non lasciare che il bambino trascorra più di una-tre al giorno alla console;
  • Nel caso il bambino chiedesse un videogame d’azione, che presenta trame emozionanti, violente o orrorifiche, cercare di orientarlo su altri prodotti, ugualmente divertenti ed emozionanti, ma meno violenti.
  • Se i bambini sono piccoli meglio orientarsi su personaggi irrealistici, come mostri o cartoni animati, in modo da ridurre l’impatto violento che questi hanno sul giovane gamer, evitando di stimolare a sproposito la sua aggressività.
  • Evitare che i figli si chiudano in camera per fare i videogiochi: oltre ad essere un’abitudine poco sana, in questo modo se ne perde definitivamente la possibilità di osservazione e controllo.
  • Mantenere a propria volta un atteggiamento responsabile, maturo, per evitare di essere dei modelli sbagliati.

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Immagine

Unsplash

 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp

Ultimo aggiornamento: Dic 31, 2020 @ 20:19



www.walterlagatta.it


I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *