Estremismo, religione e problemi psicologici
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
E’ stata condotta una ricerca per studiare la distribuzione delle opinioni estremiste tra gli uomini residenti nel Regno Unito.
Lo studio ha interessato 3679 uomini, di età compresa fra 18 e 34 anni, limitato alla Gran Bretagna. Sono stati analizzati e messi a confronto dati relativi a atteggiamenti, morbilità psichiatrica, etnia e religione.
Per determinare il livello dei sentimenti pro o anti Gran Bretagna, sono state poste ai soggetti domande del tipo: “combatteresti a favore/contro l’esercito britannico?”
A22
Lo studio, pubblicato sul British Journal of Psychiatry, ha scoperto che gli uomini pro-britannici avevano una maggiore probabilità di essere neri, nati nel Regno Unito e non religiosi, mentre gli uomini anti-britannici avevano maggiori probabilità di essere musulmani, religiosi, di origine pakistana, provenienti da aree svantaggiate.
Il ricercatore, professor Jeremy Coid del Wolfson Institute of Preventive Medicine ha dichiarato: “Anche se solo un piccolo numero di persone dello studio al momento sarebbero disponibili a lottare contro il proprio paese, la cosa importante è tenere sotto controllo questi numeri e comprendere i possibili cambiamenti”.
Quanto agli aspetti psicopatologici, si è osservato che i soggetti a maggiore rischio di depressione erano coloro che si ponevano nella fascia centrale, compresa fra i soggetti pro-British e quelli anti-British.
Questo probabilmente dipende dal fatto che la religione può avere un effetto estremamente protettivo sul benessere mentale, per cui le persone religiose non tendono ad essere violente o a mostrare comportamenti antisociali. Gli individui che si radicalizzano invece e hanno simpatie nei confronti del terrorismo sono persone che “abusano e pervertono la parola della loro religione”.
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Costo 60 euro / Durata: 1 ora / Frequenza: da definire
In conclusione mi sembra di poter dire che, secondo questo studio, per il bene sociale sarebbe meglio essere religiosi, in quanto questo rende più rispettosi delle regole e meno depressi. L’importante è esserlo in modo “soft”, altrimenti meglio non essere religiosi.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
Extremism, religion and psychiatric morbidity in a population-based sample of young men
Jeremy W. Coid, Kamaldeep Bhui, Deirdre MacManus, Constantinos Kallis, Paul Bebbington, Simone Ullrich
The British Journal of Psychiatry Oct 2016, bjp.bp.116.186510; DOI: 10.1192/bjp.bp.116.186510
Immagine:
TERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
La funzione psicologica dell'a...
Jung e i miti
Internet e comunità virtuali
La soddisfazione per la vita d...
Twitter e la persuasione polit...
Religione, spiritualità e psic...
Psicoanalisi e avvento del naz...
Sei triste? E allora compra! L...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it