Gayle Rubin e il genere sessuale

Gayle Rubin e il genere sessuale

Gayle Rubin e il “genere sessuale”

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp


Gayle Rubin
è una figura chiave nel mondo accademico, per quanto riguarda l’antropologia sessuale. La Rubin (classe 1949), femminista e lesbica, già quando era studentessa presso l’Università del Michigan, nel 1969, manifestò interesse per le tematiche femminili e fu la prima a comporre un piano di studi interamente fondato sugli Studi sulle Donne.

La sua tesi di laurea fu pubblicata nel 1974, ma le sue teorie trovarono piena diffusione solo nel 1994, anche presso la stessa Università del Michigan, dove la Rubin trovò impiego come docente e dove tutt’ora insegna.

Il suo libro più famoso, “The Traffic in Women: Notes on the ‘Political Economy of Sex” aprì  il filone dell’antropologia di genere negli Stati Uniti. Questo testo propose un’ ambiziosa “economia politica del sesso”, partendo dalla lettura critica di Lévi-Strauss, ma anche di Marx e Engels, di Freud e di Lacan.

Nel saggio la Rubin tentò di scoprire i meccanismi storici e sociali attraverso i quali si producono il ruolo di genere e come ai soggetti di sesso femminile venga assegnato un ruolo secondario nelle relazioni umane.

A32

Sulla scia della Beauvoir, la Rubin affermò che “il sesso come lo conosciamo è un prodotto sociale” ed inventò il concetto di “genere sessuale” (gender), ovvero di quella costruzione culturale che impone una rappresentazione, definizione e incentivazione di comportamenti che rivestono il corredo biologico e danno vita allo status di uomo o di donna, distinguendolo dal sesso (sex), che costituisce il corredo genetico, basato su un insieme di caratteri biologici, fisici e anatomici, che distinguono il maschio dalla femmina.

Del concetto di “genere” poi il femminismo si appropriò largamente per spiegare la costruzione sociale del genere, cioè della trasformazione della “femmina” (in senso biologico) nella “donna” (oppressa). Un po’ come la trasformazione del “negro” nello “schiavo”, dice la Rubin, la sessualità biologica viene trasformata in un prodotto dell’attività umana, attraverso il quale vengono soddisfatti i bisogni sessuali.

Come avviene tutto ciò: la Rubin individua questa trasformazione biologica-culturale nella pratica dello scambio delle donne, comune nella società patriarcale. Il genere sessuale, secondo l’autrice, è nato dal punto di vista antropologico proprio dalla pratica dello scambio delle donne, quando esse costituivano una sorta di dono, di compenso, per le attività svolte dagli uomini.

Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Dr. Giuliana Proietti
In presenza:  ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
LGBT Friendly Psicolinea
Ultimo aggiornamento: Feb 3, 2023 @ 20:46

Le donne nascevano biologicamente femmine, ma assumevano pienamente il loro ruolo di genere quando veniva fatta la distinzione fra “attività maschile” e “ricompensa femminile”. Per un uomo, dare una figlia o una sorella in matrimonio ad un altro uomo era come fargli un dono, dargli una ricompensa, dal momento che la donna ottenuta in dono implicava la creazione di un legame forte con il donatore, tale da trasmettere, in un sol colpo,  “appartenenza piena alla sua famiglia, accesso alla sessualità, status genealogico, e altri diritti”.

The ProfessorsAll’epoca la Rubin aveva una visione marxista della società, poiché quello era il paradigma teorico più utilizzato negli anni Settanta per leggere i fenomeni sociali, ma dal quale in seguito la Rubin si allontanò.

Leggi anche:  Barbie e Ken: l'unica coppia immortale

All’epoca la Rubin vedeva gli uomini come i capitalisti e le donne come le merci, cioè come un oggetto di scambio. La sua utopia era dunque quella di realizzare una società “androgina e priva di generi sessuali” in cui i ruoli di genere non fossero utilizzati per definire la gerarchia sociale.

Le conclusioni del libro richiamano le donne al vero oggetto della loro lotta per la parità: ciò che devono combattere non è l’altro sesso, ma la differenza fra i generi sessuali. La Rubin prende le distanze dall’antimaschilismo estremo delle femministe radicali e propone una “strategia di recupero” degli uomini che consenta di superare il sistema “sesso-genere”.

LGBT Friendly PsicolineaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Per esempio, dice la Rubin, se la cura dei figli fosse condivisa sin dall’inizio da entrambi i genitori, non esisterebbero più le condizioni che danno luogo al complesso di Edipo e al successivo formarsi dei ruoli di maschio e di femmina. La differenza anatomica non darebbe più luogo alla differenza di genere, sociale e culturale.

Il termine “Gender”, come si è detto, dopo il successo di questo libro entrò nell’uso ed ancora oggi nelle librerie dei Paesi anglofoni si trova questo termine per indicare il settore dove trovare libri che parlano di tematiche femministe.

Il passo più conosciuto e citato del libro della Rubin è il seguente:

Gli uomini e le donne sono, è ovvio, diversi. Ma non sono così diversi come il giorno e la notte, la terra ed il cielo, la vita e la morte. Dal punto di vista della natura gli uomini e le donne sono più simili gli uni alle altre che a qualsiasi altra cosa – alle montagne, ai canguri o alle palme da cocco. L’idea che siano diversi tra loro più di quanto ciascuno di essi lo è da qualsiasi altra cosa deve derivare da un motivo che non ha niente a che fare con la natura”

Nel saggio del 1984 “Thinking Sex”, la Rubin si distaccò notevolmente dalle formulazioni del suo primo libro. Erano cambiati i tempi ed in America era andata al potere la destra, con Ronald Reagan. Si era dunque formato un movimento ostile alle posizioni degli omosessuali, all’espressione libera di atteggiamenti gay nei parchi o nei locali, vi erano  attacchi contro i lavoratori del sesso e forti movimenti, anche femministi, contro la pornografia.

La Rubin analizzò in questo testo il sistema valoriale che vari gruppi sociali — destra, sinistra, femministe, conservatori — attribuivano alla sessualità, per comprendere cosa ciascun gruppo ritenesse buono o cattivo in essa.

Introdusse così l’idea del “Charmed Circle” della sessualità, ovvero di una sessualità “buona”, bene accolta e addirittura incoraggiata all’interno della società, e di una sessualità “cattiva”  estranea alla società e addirittura sua antagonista.

La Rubin indicò la via di liberazione delle donne nelle pratiche lesbiche ed in tutti quei comportamenti favorevoli alla piena libertà sessuale.

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta

La Rubin aderì al movimento Sex-positive feminism, conosciuto anche come pro-sex feminism, o sex-radical feminism, sexually liberal feminism, e perfino fun-feminism.

Il movimento nasceva in risposta alle femministe che si battevano all’epoca contro la pornografia e che consideravano il materiale pornografico come forma di oppressione dell’uomo sulla donna (McElroy, 1995). Questo periodo di intenso dibattito ed acrimonia fra femministe sex-positive ed anti-pornography degli anni Ottanta viene spesso chiamato “Feminist Sex Wars” .

Le femministe Sex-positive credevano che la libertà sessuale fosse una componente essenziale della libertà femminile. Per combattere l’idea patriarcale, contraria alla libertà sessuale, queste donne si unirono a tutti i gruppi che rappresentavano una minoranza sessuale considerata “negativa” dalla società, come gli attivisti LGBT, i produttori di pornografia, i movimenti anti-censura, ecc.

La Rubin scrisse che le femministe anti-pornografia esageravano il pericolo prodotto da questo materiale, prendendo di mira solo le immagini più impressionanti, che poi mostravano fuori-contesto (ad esempio quelle sado-masochistiche), volendo dimostrare che questi materiali contenevano una violenza contro le donne, senza considerare che quelle scene si riferivano invece a delle fantasie, interpretate da attori consenzienti di mostrarsi in quel modo (Rubin, 1984).

Le sex-positive feminists ritenevano che la pornografia fosse importante tanto per gli uomini quanto per le donne e che non vi fosse nulla di degradante in essa (McElroy, 1996; Strossen, 2000).

Nel 2006 la Rubin è stata elencata nel libro di David Horowitz “I 101 Professori universitari più pericolosi d’America.” I suoi libri non sono stati tradotti in Italiano. Quanto alle femministe sex-positive, ci sono ancora. Tra esse la pornostar Annie Sprinkle

Dr. Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 3, 2023 @ 20:46 

Fonti:

Gayle Rubin, Wikipedia
Studi di genere, Wikipedia
Sex-positive feminism, Wikipedia
Sex-positive feminism, The Free Library

Links:

El trafico de mujeres pdf (spagnolo)

Libri:

. Adriana Cavarero, Franco Restaino, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori
. Lewin  Ellen, Feminist Anthropology, Wiley-Blackwell, 2006
. Rubin, Gayle. “The Traffic of Women: Notes on the ‘Political Economy’ of Sex.” Toward an Anthropology of . . .  Woman. Ed. Rayna Reiter. New York: Monthly Review Press, 1975. 157-185, 198-200.

 

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *