Quando il pene aveva le spine

Quando il pene aveva le spine

Quando il pene aveva le spine

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Feb 19, 2023 @ 17:05

Un nuovo studio ha scoperto che ad un certo punto della nostra storia evolutiva, l’uomo ha perso un tratto di DNA che serviva per produrre la crescita di spine sul pene.

La perdita genetica è solo una dei milioni di differenze che ci separano dal nostro parente più prossimo dei primati, lo scimpanzé: lo affermano dei ricercatori californiani dell’Università di Stanford, nell’articolo pubblicato sulla rivista Nature del 10 Marzo. Il team ha anche riportato la scomparsa di un altro interruttore genetico, per la regolazione della crescita del cervello: tale perdita potrebbe aver contribuito all’ampliamento del cervello umano.

A33

Molti studi hanno evidenziato le somiglianze tra gli esseri umani e gli scimpanzé: condividiamo infatti il 96 per cento del nostro genoma, secondo uno studio del 2005, pubblicato sempre su Nature. Vi sono tuttavia ancora milioni di differenze genetiche, che potrebbero spiegare le differenze tra noi e i nostri cugini primati.

David Kingsley e colleghi hanno confrontato il genoma dello scimpanzé, sequenziato nel 2005, con il genoma umano, sequenziato nel 2001, trovandovi milioni di differenze, ma in particolare vi sarebbero 510 segmenti di DNA presenti in molti altri animali, tra cui gli scimpanzé, che scompaiono negli esseri umani. Poiché le sequenze di DNA sono così ben conservate tra le specie, esse sono ancora funzionali (non si tratta insomma del così detto “DNA spazzatura “).
Dal momento che queste parti di DNA sono scomparse negli esseri umani, è probabile che esse siano la chiave di lettura delle particolarità della nostra specie.


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Feb 19, 2023 @ 17:05

“La sfida ora è cercare di collegare le differenze individuate nei genomi, alle differenze presenti fra le diverse specie” ha affermato il co-autore dello studio Gill Bejerano, professore di computer science e biologia dello sviluppo a Stanford. La ricerca dunque si concentrerà soprattutto su quei geni con funzioni note che potrebbero essere collegati a un cambiamento fisico negli esseri umani.

Leggi anche:  L'atomo e la paura dell'atomo

Dei 510 geni che i ricercatori hanno esaminato, solo uno era un gene funzionante per la codifica di proteine, mentre le altre parti del genoma sono noncoding, cioè svolgono prevalentemente un ruolo di  regolamentazione, assicurando che i geni che codificano le proteine ​​si azionino e si fermino nel momento giusto.

I ricercatori hanno scoperto due particolari categorie di geni che mostrano una propensione alla scomparsa dal DNA: si tratta di geni legati allo sviluppo neurale e uno di loro normalmente serve per sopprime la crescita cellulare. Gli esseri umani hanno ancora questo gene, ma un frammento di DNA ad esso vicino è scomparso. In altri animali, questo frammento controlla l’espressione del gene in alcune parti del cervello.

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Quindi, la perdita del gene negli esseri umani “potrebbe essere uno degli eventi che hanno contribuito all’espansione della produzione di cellule nel cervello umano”, ha detto Kingsley. In altre parole, la variazione genetica potrebbe essere la ragione per cui gli esseri umani hanno un cervello così grande, rispetto ad altre specie.

La seconda categoria di geni che sembra aver subito delle perdite di materiale è un gruppo di geni recettori degli androgeni. Gli androgeni sono gli ormoni maschili, responsabili dello sviluppo, tra le altre cose, delle spine del pene negli animali.

Le spine del pene sono esattamente come le si possono immaginare: piccole spine sulla punta del pene di molti animali, fra cui i coleotteri, molti roditori, i primati, i pitoni.

Nelle specie che conservano le spine del pene, le femmine tendono ad accoppiarsi con molti maschi: l’utilità di queste spine potrebbe essere stata dunque quella di far scomparire lo sperma di un concorrente – o di ferire internamente la vagina della femmina, rendendola meno propensa ad accoppiarsi con altri. Ad ogni modo, la perdita delle spine sembra andare di pari passo con la scelta sessuale monogama.

Se ad un topo viene interrotta la funzione del gene recettore degli androgeni, ad esso non si sviluppano le spine del pene e lo stesso potrebbe essere accaduto agli esseri umani, che hanno perso 60.000 coppie di base di DNA proprio accanto a quel gene (La coppia di base consiste di due molecole nucleotidi collocate una di fronte all’altra sui fili complementari di DNA).

Gli esseri umani si sarebbero dunque disfatti, durante l’evoluzione, di questo interruttore contenuto nei geni perduti, che dava luogo alla crescita di spine nel pene.

 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp

Ultimo aggiornamento: Feb 19, 2023 @ 17:05

I ricercatori hanno ancora una lista di 508 geni su cui concentrare la loro ricerca, ma vi sono ancora milioni di differenze genetiche non esaminate che potrebbero essere importanti per capire cosa potrebbe aver contribuito a farci diventare quelli che siamo.

Gli studi stanno ora tentando di riprodurre la perdita del gene di regolamentazione della crescita del cervello nei topi. Il cambiamento nelle dimensioni del cervello dei topi dovrebbe rivelare quanto sia stata importante la perdita di questo materiale genetico nell’evoluzione dei cervelli più grandi.

“La disponibilità di sequenze del gene completo permette anche di confrontare gli esseri umani con altri nostri “parenti”, ha detto Kingsley. Il genoma di Neanderthal, per esempio, mostra la stessa perdita di entrambi i geni di regolazione della crescita del cervello e delle spine del pene. Questo avrebbe un importante significato, poiché i Neanderthal sono noti per avere un cervello di grandi dimensioni ed inoltre potrebbero essersi incrociati con gli umani, come recenti ricerche hanno dimostrato.

Dr. Walter La Gatta

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Fonte:

How Men Lost Their Penis Spines, Live Science

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *