Gli scopi pratici della religione

Pensare alla religione dà alle persone un auto-controllo più profondo, da poter utilizzare anche in un secondo momento ed anche in attività non correlate, secondo i risultati di una serie di studi condotti di recente presso la Queen University.

“Dopo la decodifica di frasi che contenevano termini di tipo religioso, i partecipanti ai nostri studi hanno significativamente migliorato il loro self-control“, dice il ricercatore principale dello studio, Kevin Rounding.

Ai partecipanti allo studio è stata data una frase contenente cinque parole da decifrare. Alcune contenevano temi religiosi e altre no. Dopo la decodifica delle frasi, ai partecipanti è stato chiesto di completare un certo numero di compiti che richiedevano autocontrollo: far fronte al disagio, ritardo della gratificazione, compiti di pazienza, e astensione dalle reazioni impulsive.

I partecipanti cui era stato dato da leggere frasi che contenevano temi religiosi mostravano di avere più autocontrollo nel completare i loro compiti.

“La nostra scoperta più interessante è che i concetti religiosi migliorano il livello di self-control, anche dopo che questo è stato ridotto da un altro compito non correlato”, dice Mr. Rounding.

“Fino ad ora, ho sempre pensato che la religione fosse una questione di fede, non pensavo si potesse farne un uso ‘pratico’ “,continua il ricercatore “Questa ricerca suggerisce invece che la religione può svolgere una funzione molto utile nella società. Le persone possono ricorrere alla religione non solo per ragioni di trascendenza e paure riguardo alla morte o la vita dopo la vita, ma anche per scopi pratici.”

Fonte:

Study Finds Religion Helps Us Gain Self-Control, Medical News Today

Dr. Giuliana Proietti

Immagine:

Alex mar983, Wikimedia

Psicolinea ti consiglia anche...

Jaqueline Kennedy, icona di st...
Jacqueline Lee Bouvier, passata alla storia come J...
Priapo e il priapismo
Priapo e il priapismo
Leggi anche:  La sessualità nell'antico Egitto
Chi era Priapo? Priapo e...
Vivere senza Dio: la religione...
Si può vivere senza Dio? Su Scientific American...
Thomas Mann sulla psicoanalisi
Thomas Mann sulla psicoanalisi Quest’anno ricad...
Un vecchio ospedale psichiatri...
Quando un vecchio ospedale psichiatrico diventa un...
Colette: una vita da film
Colette: una vita da film Colette scrisse una o...
Storia della danza del ventre
Storia della danza del ventre Cosa si intende p...
Josephine Baker: una biografia
Josephine Baker: una biografia Oltre che bellis...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *