Internet e comunità virtuali
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Con i termini comunità virtuale o comunità online si definisce una comunità di persone interessate ad un determinato argomento comune. Queste persone comunicano tra loro utilizzando Internet. Tale aggregazione non è legata al luogo o paese di provenienza; chiunque può partecipare ovunque si trovi, grazie all’uso dalla Rete lasciando messaggi su forum (in inglese Bullettin Board) o attraverso le chat room e programmi di instant messaging (messaggistica istantanea) come MSN Messenger, Yahoo! Messenger, ICQ e altri.
Mettere insieme le proprie conoscenze e condividerle, significa creare una piazza virtuale, capace di creare possibilità di incontro e di confronto.
A29/A7
All’interno di una comunità virtuale ci si esprime spesso attraverso un avatar, ovvero un’immagine che è al contempo un mascheramento del cybernauta ed una proiezione di una parte del proprio sé. Inernet consente, grazie alla possibilità di agire in forma anonima, alla stessa persona, di assumere identità diverse e di partecipare con queste ad un quasi infinito numero di comunità on line.
Si è detto che dietro queste comunità vi siano in realtà ‘società di fantasmi’, cioè di persone che non esistono, più che di soggetti reali, proprio a causa di questa possibilità di cambiare identità. In realtà le comunità virtuali tendono spesso ad organizzarsi per permettere ai loro membri di incontrarsi nella realtà.
Attraverso una comunità virtuale è possibile che i discorsi fra due interlocutori siano seguiti da migliaia di persone appartenenti al network e che da queste siano commentati, oppure che una persona mandi la stessa e-mail a diverse persone residenti in ogni parte del mondo nello stesso tempo, o ancora potersi dare appuntamento on line con i membri della propria comunità virtuale per poter ‘chattare’ in contemporanea.
Le comunità virtuali possono prevedere la presenza di un esperto (ad esempio uno psicologo) oppure possono essere completamente autogestite, attraverso la condivisione delle esperienze, le domande di chi ha bisogno di una informazione e le risposte di chi conosce già quell’argomento o quella situazione, perché fa parte del suo bagaglio culturale ed esperenziale.
Il ruolo di Internet nell’assistere le persone che hanno bisogno di informazioni è andato via via crescendo. Uno studio del Marzo 2005 ripeteva le stesse domande poste in un altro studio del 2002, ‘Use of the Internet in major life moments’, sull’influenza di Internet nel prendere delle decisioni importanti. Nel 2002, 45 milioni di americani, il 40% di utilizzatori di Internet, ha dichiarato che la Rete ha giocato un ruolo importante nel decidere almeno uno degli items elencati in una lista di otto decisioni da prendere. Questa cifra è aumentata di un terzo, fino a 60 milioni, nel Marzo 2005 e gli utenti americani che hanno preso decisioni basandosi sui consigli ricevuti on line è stato quantificato intorno al il 45% (vedi Nathan Kommers and Lee Rainie, “Use of the Internet in Major Life Moments”, May 2002, disponibile on line .)
In Italia sono operative varie comunità virtuali. Molto spesso esse nascono con le migliori intenzioni, ma poi vengono ‘invase’ da persone che non hanno niente a che fare con le ragioni per cui la comunità si è costituita e che sono interessate solo a fare azioni di disturbo, interloquendo su argomenti diversi da quelli di interesse della comunità, con linguaggio scurrile e comportamenti poco educati nei confronti degli altri cybernauti.
Come nella vita reale, laddove educazione e rispetto degli altri sono carenti, occorre anche nelle comunità virtuale controllo e azione repressiva.
Giuliana Proietti
Psicolinea.it © Ott. 06
Immagine
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La maggior parte delle grandi aziende e dei Paesi ...
Gustave Le Bon e la psicologia delle folle Gust...
Ogni anno, la metà delle donne americane che non d...
I Social Network e il lavoro: un bene o un male? ...
Calze autoreggenti - Consulenza on Line Ho invi...
La gelosia distrugge o costruisce? In un artico...
Il Governo inglese vorrebbe spendere più soldi su ...
Ricordate Clippy, la graffetta animata, o aiutante...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa