Ho subito un intervento di isterectomia e ovariectomia, pertanto, pur avendo 33 anni, non posso avere figli. Ora sto affrontando cicli di chemioterapia con folfiri per eliminare/ridurre metastasi al fegato e al peritoneo. Il problema mio è che il fatto di non poter avere figli mi fa sentire inutile. Ho un fidanzato che mi ama molto e avrei voluto con tutto il cuore diventare mamma.Mi sento il rimorso di non aver fatto un figlio negli anni passati. Tutti mi dicono che potrò adottarli e a me andrebbe bene lo stesso, almeno rendere infelice uno o più bambini abbandonati. Ma ho paura che dato la ma malattia non me ne diano in adozione. Sono veramente triste, piango spesso a questo pensiero perché ho sempre immaginato la mia vita con una famiglia mia con dei bambini.So che dovrei pensare al fatto che l’operazione è andata bene e cerco in tuttii modi possibili di affrontare bene la chemioterapia, però il dolore che provo dentro lo porterò per tutta la vita. Inoltre ho paura che anche i rapporti sessuali non siano più gli stessi; ho paura che al mio fidanzato non piaccia più fare l’amore con me e quindi quando lo facciamo io provo tanto dolore. Grazie per la risposta
Carissima,
Coraggio! Come lei stessa dice, la sua operazione è andata bene ed ora sta affrontando nel migliore dei modi la chemioterapia. Non è questo il tempo di pensare a ciò che sarà o non sarà la sua vita futura: tutti i suoi pensieri negativi sono al momento dei falsi problemi, dovuti probabilmente allo stato depressivo in cui versa dopo l’operazione e allo stress accumulato prima e dopo l’intervento. Ora lei deve pensare solamente a sé stessa: deve ‘rifiorire’, risbocciare alla vita dopo un periodo così triste, fatto di paura e angoscie. In questo momento è come se lei avesse veramente una figlia da accudire, da aiutare e da consolare: sè stessa. Dunque, si faccia del bene, si coccoli, si gratifichi come può, si dia amore. Per quanto riguarda i rapporti sessuali, oggi ci sono dei prodotti appositi per facilitarli, anche dopo la rimozione di utero e ovaie, ma forse i medici non glieli hanno prescritti perché al momento sta facendo altre terapie. Vedrà dunque che, una volta superata anche la chemioterapia, lentamente tornerà alla normalità e potrà risolvere perfettamente il problema dei rapporti sessuali. Poiché il sesso deve essere un momento di piacere e non di stress, nell’ottica cui prima facevo cenno, le suggerirei intanto di rinunciare, almeno per un po’, alla penetrazione: potrete trovare sicuramente in altre pratiche sessuali il modo per dimostrarvi amore e piacere di stare insieme. Più che a costringersi ad avere rapporti sessuali che non solo non la soddisfano, ma la fanno soffrire (anche psicologicamente) la inviterei inoltre a curare di più la relazione con il suo partner, mostrandosi carina, curata, sorridente. Questo lo ecciterà molto di più di un ovviamente inappagante coito ‘forzato’.
Ed infine veniamo al problema dei bambini… Ci sono persone non malate, che pure non riescono ad averli: purtroppo non è nella nostra natura soddisfare ogni nostro desiderio. Lei è però molto giovane e la scienza progredisce rapidamente: chissà che quando lei sarà definitivamente guarita, non vi sia un modo per riuscire a soddisfare questo suo desiderio? In ogni caso, questo è il futuro e lei deve concentrarsi invece, fortemente, con motivazione e impegno, solo sul suo presente.
Un abbraccio.
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
A partire dal pene: tutta la cultura è fondata sul...
Un mio amico ogni qualvolta si parla in gruppo o d...
Mi chiamo Francesca ed ho 40 anni.Sono casalinga e...
L'omofobia è più pronunciata nei soggetti che prov...
In un salone che accoglie un centinaio di persone,...
Un sondaggio online sulla sessualità commissionato...
SALVE! I miei ormai da due anni litigano in conti...
Salve sono una ragazza di 25 anni e da qualche mes...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it