Nuovo sondaggio sulla sessualità in Italia

Un sondaggio online sulla sessualità commissionato dalla Sigo (Societá italiana di ginecologia e ostetricia) ad Astra Ricerche e condotto sul sito www.sceglitu.it su 7.626 donne con più di 18 anni ha rilevato che:

– Nella contraccezione le preferenze delle italiane passano dalla pillola al profilattico: il primo viene utilizzato nel 64,5% dei casi e la seconda nel 56,8. Ma il 37% delle donne del nostro Paese si affidano al coito interrotto, il metodo che prevede di interrompere il rapporto sessuale prima dell’eiaculazione, con il risultato di dover ricorrere nel 10% dei casi a rimedi d’emergenza come la pillola del giorno dopo, percentuale che sale al 15% nella fascia tra i 18 e i 25 anni.

– Le donne italiane non sono costanti nell’utilizzo di un metodo : le giovani utilizzano la pillola in percentuale più alta rispetto la media nazionale, e c’è un forte abbandono dell’uso del preservativo in particolare nelle coppie stabili (dal 76% al 33%). In questo modo le donne delegano al partner la propria sicurezza.

– L’uomo ha un ruolo importante nell’adozione o meno di un metodo anticoncezionale; per questo occorrerebbe studiare campagne informative rivolte anche a lui;

– Il profilattico sembra una scelta delle giovanissime, ma non una regola: prova ne è che dagli anni ’80 il ricorso all’aborto è crollato in tutte le fasce d’etá nel nostro Paese, tranne che nelle adolescenti;

– Le donne colte e moderne nel 64% si rivolgono al ginecologo, il 36% alle amiche, il 22% al partner e solo il 10% alla mamma;

– Tra le giovani sotto i 25 anni ben il 27,5% non è mai andata dal ginecologo.

– Il 70% vorrebbe che il ginecologo fosse un medico-consulente, capace di ascoltare corpo e mente delle donne e di metterle a proprio agio. Il 61% chiede che sia anche abile nel comunicare nel modo migliore. Per il 40%, poi, deve occuparsi non solo di contraccezione, ma anche di sessualitá». Infine, un terzo delle persone che hanno risposto al sondaggio su internet preferirebbe affidarsi a un medico donna.

Fonte: Corriere della Sera

Immagine:

Rome cabs, Flickr

Dr. Walter La Gatta

About

Leggi anche:  La percezione degli odori

Psicolinea ti consiglia anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *