Un sondaggio online sulla sessualità commissionato dalla Sigo (Societá italiana di ginecologia e ostetricia) ad Astra Ricerche e condotto sul sito www.sceglitu.it su 7.626 donne con più di 18 anni ha rilevato che:
– Nella contraccezione le preferenze delle italiane passano dalla pillola al profilattico: il primo viene utilizzato nel 64,5% dei casi e la seconda nel 56,8. Ma il 37% delle donne del nostro Paese si affidano al coito interrotto, il metodo che prevede di interrompere il rapporto sessuale prima dell’eiaculazione, con il risultato di dover ricorrere nel 10% dei casi a rimedi d’emergenza come la pillola del giorno dopo, percentuale che sale al 15% nella fascia tra i 18 e i 25 anni.
– Le donne italiane non sono costanti nell’utilizzo di un metodo : le giovani utilizzano la pillola in percentuale più alta rispetto la media nazionale, e c’è un forte abbandono dell’uso del preservativo in particolare nelle coppie stabili (dal 76% al 33%). In questo modo le donne delegano al partner la propria sicurezza.
– L’uomo ha un ruolo importante nell’adozione o meno di un metodo anticoncezionale; per questo occorrerebbe studiare campagne informative rivolte anche a lui;
– Il profilattico sembra una scelta delle giovanissime, ma non una regola: prova ne è che dagli anni ’80 il ricorso all’aborto è crollato in tutte le fasce d’etá nel nostro Paese, tranne che nelle adolescenti;
– Le donne colte e moderne nel 64% si rivolgono al ginecologo, il 36% alle amiche, il 22% al partner e solo il 10% alla mamma;
– Tra le giovani sotto i 25 anni ben il 27,5% non è mai andata dal ginecologo.
– Il 70% vorrebbe che il ginecologo fosse un medico-consulente, capace di ascoltare corpo e mente delle donne e di metterle a proprio agio. Il 61% chiede che sia anche abile nel comunicare nel modo migliore. Per il 40%, poi, deve occuparsi non solo di contraccezione, ma anche di sessualitá». Infine, un terzo delle persone che hanno risposto al sondaggio su internet preferirebbe affidarsi a un medico donna.
Fonte: Corriere della Sera
Immagine:
Rome cabs, Flickr
Dr. Walter La Gatta
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
PERDERE LA VERGINITÀ: COSA SIGNIFICA L'imene, c...
gentili psicologi, vi pongo il mio problema..sono ...
Salve, sono una ragazza di 19 anni e ricordo che q...
Terapeuti scorretti: a volte si incontrano! Nel...
Sto insieme ad un ragazzo che mi vuole bene e mi d...
Quando il ragazzo cerca di metterti incinta Ci ...
Pornodipendenza Mi chiamo Marco,ho 30 anni,vorr...
Wilhelm Reich, l'inventore della liberazione sessu...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it