La saggezza e i bambini
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
C’è un detto che dice: la persona intelligente è colei che sa che i pomodori sono un frutto, la persona saggia è quella che non li utilizza per fare la macedonia… Già, che differenza c’è fra la persona intelligente e la persona saggia e che cosa è, in definitiva, la saggezza? Quando agli adulti viene posta questa domanda, le risposte in genere ricadono in cinque categorie:
1) componente cognitiva relativa all”intelligenza,
2) insight (la capacità di trovare soluzioni originali),
3) atteggiamento riflessivo,
4) interesse per gli altri e
5) competenze nella soluzione di problemi.
A27
Judith Glück e colleghi hanno esaminato 461 bambini (di età compresa dai sei ai dieci anni) in due scuole situate in aree rurali dell’Austria, per scoprire cosa i bambini, a loro volta, pensano della saggezza.
Nello studio è stato chiesto ai partecipanti di scrivere poche righe per descrivere “una persona saggia” (risposte aperte) e di scegliere fra un elenco di 23 aggettivi, indicando quali, secondo loro, erano applicabili ad una tipica persona “saggia” (risposte chiuse).
Nel complesso, poco più del 70 per cento dei ragazzi ha dichiarato di conoscere il termine “saggezza”, passando dal 43 per cento dei più piccoli al 92 per cento dei più grandi. La maggior parte dei bambini ha riferito di aver incontrato il termine nei libri, nelle conversazioni a casa, negli spettacoli televisivi o nei film.
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta
In contrasto con gli adulti, i bambini tendono a concentrarsi soprattutto sugli aspetti esteriori della saggezza, in particolare la bravura (intelligenza fluida, piuttosto che la conoscenza concreta), e la preoccupazione per gli altri. Tutti i bambini del campione hanno ricordato l’aspetto sociale della saggezza, ma in particolare i bambini più grandi hanno citato l’aspetto dell’intelligenza, legato alla saggezza. I più grandi hanno inoltre collegato la saggezza alle persone anziane.
Aspetti più interni o astratti della saggezza sono stati invece poco menzionati dai bambini, anche se sono comunque emersi: in particolare, avere un atteggiamento riflessivo, risolvere problemi con intuizioni originali, saper comprendere i problemi. “Presumibilmente tali aspetti non sono ancora parte del ‘repertorio psicologico’ spontaneo dei bambini di questa età”, hanno detto i ricercatori.
La comprensione della saggezza nei bambini è stata più immediata quando si è utilizzata una lista di aggettivi, dove i bambini hanno selezionato termini come “pensieroso” o “sensibile”, così come “amichevole” e “intelligente” , di cui avevano parlato anche nelle loro risposte aperte.
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
Alla richiesta di fare il nome di una persona saggia, i bambini sono stati estremamente generosi, evocando spesso un nonno o un genitore. Figure religiose o personaggi dei media sono stati raramente menzionati. I bambini hanno mostrato un pregiudizio di genere nelle loro candidature, dove i maschi erano più propensi a fare il nome di modelli maschili e le ragazze di modelli femminili. I maschi inoltre tendono a identificare la persona saggia con il temine “astuta”, mentre le bambine la identificano come una persona “bella”, forse come conseguenza degli stereotipi di genere.
La conclusione dei ricercatori è la seguente: il concetto di saggezza si sviluppa prima degli anni della scuola elementare, anche se gli aspetti più complessi della saggezza si differenziano solo nel successivo sviluppo.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
Glück, J., Bischof, B., and Siebenhüner, L. (2012). “Knows what is good and bad”, “Can teach you things”, “Does lots of crosswords”: Children’s knowledge about wisdom. European Journal of Developmental Psychology, via What do kids know about wisdom?, BPS
Immagine:
Megan, Flickr
Psicolinea ti consiglia anche...
Le buone notizie vanno celebrate: ecco perché. ...
Una ricerca della University of Virginia, che sarà...
Non ci sto capendo niente! Consulenza on line S...
Michel Foucault (La volontà di sapere, 1978 e L'us...
Secondo la Corte di Cassazione, la prestazione med...
Nuovi risultati di ricerca de l'Université de Mont...
Evoluzione della Psiche - Recensione Il funzion...
Con bilinguismo si intende genericamente la presen...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it
i totally agree with you!