La terapia familiare: cosa è e come funziona

La terapia familiare: cosa è e come funziona

Cis- Fiss SessuologiaGP Crisi di coppia

Terapia familiare: perché occorre partire dalla famiglia?

La famiglia è il primo luogo dove si costruiscono le relazioni affettive. Tutti nascono in una famiglia, sia essa composta da  genitori naturali, sia essa costituita da genitori adottivi. Le esperienze che si provano in famiglia influenzano ogni aspetto della vita dell’essere umano, dal primo all’ultimo momento della vita. E’ in famiglia infatti che si impara a parlare, si imparano le abitudini, i valori, i rituali e, soprattutto, la visione del mondo. In famiglia inoltre si impara ad amare e a interagire con altri esseri umani.

Esistono famiglie perfette?

No, quasi tutte le famiglie affrontano prima o poi una qualche disfunzione, ma questo non significa che, nel tempo, le relazioni familiari possano trovare una ricomposizione e una nuova armonia.

A18

A cosa serve la terapia familiare?

Leggi anche:  Come risolvere un conflitto

La terapia familiare offre alle famiglie un modo per sviluppare o mantenere una famiglia sana e funzionale.

Che cos’è la terapia familiare ?

La terapia familiare è una forma di psicoterapia, concepita per affrontare problemi specifici che riguardano la salute e il funzionamento di una famiglia. Può essere usata per aiutare una famiglia ad attraversare un periodo difficile, o problemi psicologici e/o comportamentali presenti nei membri della famiglia.

Quale è la caratteristica della terapia familiare?

La terapia familiare vede i problemi degli individui nel contesto dell’unità più grande: la famiglia.  Il principio di questo tipo di terapia è che i problemi di ciascun individuo non possono essere risolti senza comprendere le dinamiche del gruppo di persone con le quali l’individuo vive e si rapporta.

Terapia di coppiaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Quali tecniche usa la terapia familiare?

La terapia familiare può impiegare tecniche ed esercizi da terapia cognitiva e comportamentale, terapia di gruppo, o altri tipi di terapia individuale. Come con altri tipi di trattamento, le tecniche impiegate dipendono dai problemi specifici che ci si propone di risolvere.

Cosa si intende per “famiglia” nella terapia familiare?

Nella terapia familiare il termine “famiglia” non significa necessariamente parenti di sangue. In questo contesto, “famiglia” è chiunque “svolga un ruolo di supporto a lungo termine nella propria vita”.

Terapie sessuali e di coppia
TERAPIE ONLINE

Metti la tecnologia al tuo servizio!
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro

Quali tipi di psicoterapia familiare esistono?

  • La terapia boweniana:  la famiglia è vista come un’unità emotiva, o come una rete di relazioni incrociate, non solo tra i membri della famiglia, ma anche tra i processi biologici, psicologici e sociologici. I concetti chiave di Bowen sono: individualità, differenziazione del sé, angoscia cronica, triangolazione, sistema emotivo familiare e sviluppo del sintomo.
  • Strutturale: la terapia strutturale si concentra sull’adattamento e il rafforzamento del sistema familiare per garantire che i genitori abbiano il controllo e che sia i figli che gli adulti stabiliscano i confini appropriati. In questa forma di terapia, il terapeuta “si unisce” alla famiglia per osservare, imparare, e migliorare la famiglia, rafforzando le relazioni fra i suoi componenti;
  • Sistemica: il modello sistemico si riferisce al tipo di terapia che si concentra sulle comunicazioni inconsce e sui significati dietro i comportamenti dei membri della famiglia. Il terapeuta in questa forma di trattamento è più neutrale e distaccato;
  • Strategica: questa forma di terapia è più breve e diretta rispetto alle altre, in cui il terapeuta assegna i compiti alla famiglia. Questi compiti hanno lo scopo di cambiare il modo in cui i membri della famiglia interagiscono e prendono decisioni. Il terapeuta assume una posizione di potere in questo tipo di terapia, il che consente ad altri membri della famiglia che di solito non hanno il potere di comunicare in modo più efficace.

PsicolineaPer appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

 Quali sono i compiti del Terapeuta Familiare?

Per trattare adeguatamente i problemi familiari, i terapeuti devono saper:

  • Osservare come le persone interagiscono fra loro;
  • Valutare e risolvere i problemi di relazione;
  • Diagnosticare e trattare i disturbi psicologici all’interno del contesto familiare;
  • Guidare i pazienti nell’attraversare crisi transitorie come la separazione o un lutto;
  • Evidenziare schemi relazionali o comportamentali problematici;
  • Aiutare a sostituire i comportamenti disfunzionali con alternative più funzionali;
  • Adottare un approccio olistico (mente-corpo) verso il benessere

Qual è l’obiettivo della terapia familiare?

L’obiettivo della terapia familiare è quello di lavorare insieme per guarire ogni problema psicologico o comportamentale che abbia la potenzialità di distruggere la famiglia. Per guidare una famiglia verso una vita più felice, i terapeuti familiari mirano ad aiutare le persone a migliorare la comunicazione, a risolvere i problemi familiari, a comprendere e gestire le situazioni familiari e creare un ambiente domestico migliore.

YouTube player

Skype Terapeuti

Qualche esempio?

  • Un membro della famiglia soffre di schizofrenia o di grave psicosi: l’obiettivo è aiutare gli altri membri della famiglia a capire il disturbo e adattarsi ai cambiamenti psicologici che il paziente potrebbe subire;
  • Problemi derivanti da confini intergenerazionali, come quando i genitori condividono una casa con i nonni, o i bambini vengono cresciuti dai nonni: l’obiettivo è migliorare la comunicazione e aiutare i membri della famiglia a stabilire confini sani;
  • Famiglie che si discostano dalle norme sociali (coppie di etnia diversa, coppie omosessuali che allevano figli, ecc.): in questo caso i membri della famiglia possono aver bisogno di aiuto non solo per migliorare la comprensione e le interazioni fra loro, ma anche per far fronte a fattori esterni, come gli atteggiamenti della società;

Quale è la differenza principale fra terapia individuale e terapia familiare?

Mentre la terapia individuale ha come focus un paziente, la terapia familiare ha come focus il “sistema” della famiglia. Per risolvere un problema individuale all’interno di un sistema, è necessario considerare tutte le parti del sistema.

Quali benefici porta la terapia familiare?

  • Migliorare la comunicazione;
  • Imparare a risolvere i problemi;
  • Sviluppare maggiore empatia;
  • Migliorare la gestione della rabbia;
  • Instillare fiducia nei membri della famiglia;
  • Sviluppare un ambiente familiare di supporto;
  • Ridurre le fonti di tensione e stress all’interno della famiglia;
  • Aiutare i membri della famiglia a perdonarsi a vicenda.

Nella terapia familiare,  tutti i membri della famiglia ricevono gli strumenti necessari per migliorare i rapporti.

Dr. Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Psicolinea 2001-2021

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube player

YouTube

 

Immagine
Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *