Nuovi risultati di ricerca de l’Université de Montréal, pubblicati sul British Journal of Developmental Psychology, rivelano che anche i bambini di quattro anni sono in grado di comprendere ed usare l’ironia.
In precedenza si era scoperto che l’ironia non era compresa prima del raggiungimento degli 8-10 anni di età, ma questi studi erano stati condotti prevalentemente in laboratorio e non in una situazione reale. Inoltre, negli studi passati ci si era concentrati in modo particolare sul sarcasmo.
In questo nuovo studio invece i bambini sono stati osservati a casa loro e sono stati presi in considerazione quattro tipi di linguaggio non letterale: iperbole, eufemismo, sarcasmo e domande retoriche.
Lo studio ha rivelato che i bambini comprendono le osservazioni ironiche fatte dai genitori. Anche se essi possono comprendere fino in fondo questo linguaggio solo dai sei anni di età, alcune forme di ironia come l’iperbole possono essere comprese sin dall’età di quattro anni. In 22 delle 39 famiglie studiate, la forma di espressione ironica che è risultata la meglio compresa è stata il sarcasmo.
Sarcasmo e iperbole vengono usate nelle comunicazioni positive con i bambini, mentre gli eufemismi e le domande retoriche vengono usati soprattutto in situazioni di conflitto. Inoltre, le madri e i padri non sempre utilizzano l’ironia nello stesso modo. Le madri sono più inclini ad utilizzare le domande retoriche e i padri il sarcasmo.
Complessivamente dunque, il livello di comprensione dei bambini appare più complesso è più sofisticato di quanto si credeva in passato.
Questo studio è stato finanziato dalla Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (SSHRC).
Fonte: Julie Gazaille, University of Montreal via Medical News Today
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Immagine:Richard BH
Psicolinea ti consiglia anche...
Questo mese è uscito, in lingua francese, un nuovo...
BBC News riporta un articolo su come la realtà...
Personalizzare gli ambienti di lavoro per essere m...
Nuove prove hanno mostrato che la vita dei bambini...
Adolescenti e autolesionismo Cosa è l'autolesio...
Circa la metà (48%) dei ragazzi che frequentano la...
Il sogno si verifica in genere durante i cicli di ...
Se avete notato che, in questo periodo, il vostro ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa