L’ironia: la capiscono anche i bambini?

Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

L’ironia è una figura retorica sofisticata che si manifesta attraverso l’espressione di un significato implicito, spesso opposto a quello letterale delle parole pronunciate. Questa forma di comunicazione può essere usata per esprimere umorismo, critica o disappunto in modo velato, rendendola uno strumento potente nel linguaggio quotidiano. Cerchiamo allora di capire se anche i bambini sono in grado di comprendere le sfumature di questa particolare forma di comunicazione.

Comprendere l’ironia è una abilità innata?

No, comprendere l’ironia non è un’abilità innata ma il risultato di processi cognitivi complessi che coinvolgono il linguaggio, la teoria della mente (ovvero la capacità di comprendere gli stati mentali altrui) e la capacità di cogliere il contesto sociale.

Come si sviluppa questa capacità nei bambini?

La capacità di comprendere l’ironia si sviluppa gradualmente nei bambini e dipende da diversi fattori, tra cui età, esposizione linguistica e capacità cognitive.

  • Bambini più piccoli (2-4 anni)
    Nei primi anni di vita, i bambini tendono a interpretare il linguaggio in modo letterale. La loro comprensione del mondo è ancora concreta e basata sull’osservazione diretta, il che rende difficile per loro cogliere il doppio significato implicito nell’ironia.

  • Età prescolare e scolare (5-8 anni)
    A questa età, i bambini iniziano a sviluppare una comprensione rudimentale dell’ironia, specialmente se accompagnata da segnali non verbali come il tono di voce o le espressioni facciali. Tuttavia, tendono a comprendere meglio forme di ironia più semplici, come il sarcasmo esplicito.

  • Età successiva (dagli 8 anni in poi)
    Dopo gli 8 anni, con lo sviluppo della teoria della mente e delle competenze sociali, i bambini diventano più abili nel decifrare il significato ironico. Possono iniziare a usare l’ironia a loro volta, spesso per sperimentare nuove forme di interazione sociale.

Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione

YouTube player

Tariffe Psicoterapia

Perché è importante che i bambini imparino a usare l’ironia?

Perché l’ironia svolge un ruolo cruciale nello sviluppo del linguaggio e delle abilità sociali. Esporre i bambini all’ironia, in modo graduale e appropriato alla loro età, può aiutarli a sviluppare capacità di pensiero critico e una comprensione più profonda delle dinamiche sociali.

Leggi anche:  Abuso e violenza: definizioni e differenze

Quali acquisizioni devono fare i bambini per poter comprendere l’ironia?

I bambini devono avere anzitutto una buona conoscenza del contesto sociale. L’ironia si basa infatti su conoscenze e modi di dire condivisi; se il bambino non ha familiarità con questo contesto, avrà difficoltà a cogliere le battute.

Quanto è importante la conoscenza del linguaggio del corpo?

Moltissimo: il tono della voce e il linguaggio del corpo sono cruciali per decifrare l’ironia. I bambini devono avere infatti la capacità di comprendere che quello che si sta dicendo non è letteralmente quello che si vuole dire, e che è importante notare il cambiamento dei toni della voce, delle espressioni facciali, della postura, ecc. 

Quali bambini non capiscono l’ironia?

In genere quelli che appartengono allo spettro autistico.

A che età i bambini capiscono tutte le battute ironiche?

Per comprendere le forme più complesse di ironia occorre essere arrivati all’età dell’adolescenza, ma attenzione: a volte neanche gli adulti comprendono l’ironia!

Dr. Giuliana Proietti

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!


ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Immagine

Foto di Vika Glitter

I Social

Da Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *