Perché la psichiatria contemporanea è in grave crisi

Perché la psichiatria contemporanea è in grave crisi

Perché la psichiatria contemporanea è in grave crisi

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Set 24, 2021 @ 16:42 

A partire dagli anni Cinquanta le diagnosi e il trattamento delle malattie mentali si sono sempre basate su una fonte indiscussa, una sorta di Bibbia della psichiatria, cioè sul Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, (abbreviato in DSM, di cui siamo in attesa della quinta edizione, ormai prossima alla pubblicazione).

Il DSM è tutt’ora considerato la fonte più autorevole della psichiatria, sebbene sia un manuale esplicitamente “ateoretico”, cioè semplicemente descrittivo dei sintomi delle varie patologie, senza nessuna volontà di comprensione del funzionamento cerebrale e dei comportamenti umani.

Nel DSM vengono invece descritti e classificati i sintomi e questo è stato finora sufficiente per fare diagnosi e somministrare trattamenti farmacologici anche piuttosto “pesanti”. Da più parti però cominciano ad alzarsi voci di dissenso e, anche in ambiente psichiatrico, si reclama un rilancio della disciplina sia a livello medico sia a livello accademico, superando i vecchi schemi e sistemi, che in fondo poca strada hanno fatto dai tempi di Freud.

A32/A11

Nick Craddock ad esempio, docente di psichiatria presso la Cardiff University spiega su New Scientist che la sua disciplina avrebbe bisogno di una ricerca appassionante, sul modello di quella svolta per il bosone di Higgs o del Large Hadron Collider, l’acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra. Craddock cita nuovi strumenti da utilizzare, per rilanciare la ricerca: la genetica molecolare, il campo del neuro-imaging e quello dell’intelligenza artificiale.

La voce in assoluto più sorprendente è tuttavia quella di Thomas Insel, direttore dei National Institutes of Mental Health (cioè gli Istituti Nazionali della Sanità americani, o NIH). Insel ha annunciato infatti che l’agenzia federale (importantissima nel settore, perché è quella che fornisce sovvenzioni per la ricerca sulle malattie mentali), ha deciso di “ri-orientare la sua ricerca in modo del tutto diverso dalle categorie utilizzate dal DSM per classificare le malattie mentali”. La notizia è abbastanza inattesa, specie in questo momento, quando siamo ormai ad un passo dalla pubblicazione del nuovo DSM5, evento che avrebbe dovuto rappresentare la novità più assoluta in campo psichiatrico. Scrive Insel:

“Sebbene il DSM sia stato descritto come una ‘bibbia’ per il settore, esso è, nella migliore delle ipotesi, un dizionario, che crea una serie di etichette fornendo per ciascuna di esse una definizione. Il punto di forza di ciascuna delle edizioni del DSM è stata la sua ‘affidabilità’: ogni edizione ha fatto sì che i medici potessero usare gli stessi termini negli stessi modi. La debolezza è la sua mancanza di validità. A differenza delle definizioni esistenti sulla cardiopatia ischemica, il linfoma, o l’AIDS, le diagnosi del DSM si basano su un consenso nei confronti dei vari cluster di sintomi clinici e non su una misurazione oggettiva di laboratorio. Nel resto della medicina, questo sarebbe equivalente alla creazione di sistemi diagnostici basati sulla natura del dolore toracico o la qualità della febbre. Infatti, la diagnosi basata sui sintomi, una volta comune in altri settori della medicina, è stata in gran parte sostituita negli ultimi cinquant’anni, dal momento che abbiamo ormai capito che solo raramente i sintomi indicano la migliore scelta di trattamento. I pazienti con disturbi mentali meritano di meglio”.

Psicolinea

Insel continua il suo articolo dicendo che se si desidera, anche in campo psichiatrico, un approccio diagnostico basato sulla biologia, sullo studio dei circuiti cerebrali e sui sistemi cognitivi, emotivi e comportamentali, non si può fare riferimento alle categorie del DSM: ciò che si deve fare è invece raccogliere dati che riguardino la genetica, l’imaging, la fisiologia e i sistemi cognitivi. Si devono insomma studiare questi dati e non solo i sintomi, per comprendere quali debbano essere i trattamenti curativi più efficaci.

Leggi anche:  Terapia umanistica: Carl Rogers

Il NIMH ha deciso dunque di sostituire il DSM con i “Research Domain Criteria (RDoC)”, che definiscono i disturbi mentali non sulla base di una vaga sintomatologia, ma su dati oggettivi: genetici, neurali e cognitivi. La decisione sembrerebbe ottima, dal momento che, con questa decisione, la psichiatria ricomincerebbe ad utilizzare, a tutti gli effetti, i criteri medici utilizzati in tutte le altre specialità. Come però mette in rilievo John Horgan nel suo Blog su Scientific American, il rischio che si corre con questa decisione è quello di rimpiazzare la “Bibbia della psichiatria” con il nulla, dal momento che, come ammette anche il direttore del NIMH, al momento: “non siamo in grado di progettare un sistema basato sui biomarcatori o sulle prestazioni cognitive, perché ci mancano i dati”.

La scarsa credibilità scientifica della psichiatria è stata così ufficializzata ai massimi livelli e questo stride pesantemente con l’importanza che ancora viene attribuita, nella maggior parte del mondo, al DSM o con la diffusione degli psicofarmaci, i quali curano malattie che forse non esistono.

20 anni di Psicolinea

Ancora più inaspettatamente, anche l’industria farmaceutica sembra aver deciso di prendere le distanze dalla ricerca psichiatrica. Come scrive Steven Hyman, neuroscienziato di Harvard ed ex direttore del NIMH (1996-2001), è da tempo che non si fa più ricerca su depressione, disturbo bipolare, schizofrenia, ecc. ed in più alcune grandi compagnie, come la GlaxoSmithKline, la Pfizer o la AstraZeneca hanno chiuso i laboratori di ricerca o diminuito sensibilmente le risorse investite nel settore. Questo ritiro, spiega testualmente Hyman, “riflette una visione largamente condivisa che la scienza soggiacente rimane immatura e che lo sviluppo terapeutico in psichiatria appare troppo difficile e troppo rischioso”.

Dunque, quanto detto basta per comprendere come la psichiatria come l’abbiamo fin qui conosciuta sia in netta crisi e sia arrivata ad un capolinea. Urgono dei cambiamenti, che non necessariamente la debbono portare al pieno ricongiungimento con le altre branche mediche: c’è anche chi suggerisce, ad esempio, che la psichiatria per rinnovarsi debba avvicinarsi di più alle scienze sociali. Come suggerisce uno studio pubblicato di recente, il quale non manca di esprimere la consueta critica relativa alla mancanza di scoperte, negli ultimi 30 anni, capaci di portare a grandi cambiamenti, la psichiatria dovrebbe adoperarsi per “abbracciare un paradigma sociale, per generare progressi reali e, allo stesso tempo, rendere più attraente la professione”.

Insomma, le ricette possono essere diverse, ma tutti sembrano ormai convinti che la psichiatria, così com’è, non vada più bene. Questa situazione doveva prima o poi accadere, ma è davvero strano che queste voci di dissenso si alzino così all’improvviso, proprio mentre l’American Psychiatric Association si sta per riunire questo mese a San Francisco, quando verrà ufficialmente lanciato il DSM-5.

Per completezza va però detto che in questo ultimo periodo c’è stata un’altra grossa ed inattesa novità: Barack Obama infatti ha annunciato un investimento di 100 milioni di dollari, l’anno prossimo, nel progetto”Brain”: una ricerca che, si dice, punta decisamente a rivoluzionare la nostra comprensione del cervello umano, i cui risultati potrebbero mettere definitivamente ko la psichiatria convenzionale.

In quanto esseri umani – dice Obama – siamo in grado di identificare galassie distanti anni luce. Siamo in grado di studiare particelle piccole quanto un atomo, ma ancora non abbiamo svelato il mistero di quel 1.3 Kg (3 pounds) che si trova tra le nostre orecchie”. Come dire che la fisica moderna e la psichiatria, nate nello stesso secolo, hanno conosciuto evoluzioni ben diverse e se la fisica moderna è decisamente proiettata verso il futuro, la psichiatria è rimasta ancora una scienza primitiva.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Immagine:
Freepik

Pubblicato anche su Huffington Post

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *