Psicoanalisi: il Comitato Segreto

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Da sinistra: Rank, Abraham, Eitington, Jones. In basso: Freud, Ferenczi e Sachs ritratti nel 1920.

Durante l’estate del 1912 Jones e Ferenczi discussero per la prima volta la possibilità di dar vita ad un comitato segreto fra i fedelissimi della psicoanalisi. Il problema era infatti quello di proteggere la psicoanalisi dai dissidenti e dalle loro nuove teorie, che si ispiravano alla psicoanalisi di Freud, pur differenziandone negli assunti di base.

Jones ne parlò con Freud in una lettera datata 30 Luglio 1912. Freud gli rispose: “Ciò che ha subito colpito la mia immaginazione è la Sua idea di un consiglio segreto composto dei nostri uomini migliori e più fidati”.

Ed ancora: “Lei dice che è stato Ferenczi a pensarci, tuttavia avrei potuto farlo io stesso in tempi migliori, quando speravo che fosse Jung a raccogliere un simile circolo intorno a sé… Ora mi dispiace che questo sodalizio si debba stringere indipendentemente da lui” (S. Freud, lettera a E. Jones del 1 Agosto 1912, Freud Collection, Box D2, tratto da Donn, Freud e Jung).

Al tempo, Adler e Stekel erano usciti dalla Società di Psicoanalisi e la rottura con Jung era nell’aria. L’idea proposta da Jones a Freud era dunque quella di costruire un comitato segreto, composto da un limitato gruppo di psicoanalisti. Essi dovevano essere stati analizzati direttamente da Freud, per poter rappresentare la teoria psicoanalitica pura, non alterata da complessi personali e perciò costruita come una “roccaforte non ufficiale” all’interno della Società di Psicoanalisi.

I membri fondatori di questo comitato furono: Ferenczi, Sachs, Abraham, Rank, Eitington (aggiunto su suggerimento di Freud nel 1919) e, naturalmente Jones e Freud. In seguito si aggiunsero Lou Andreas Salomé, Anna Freud (figlia di Freud), Marie Bonaparte, Dorothy Burlington (amica di Anna Freud).

Queste persone si impegnavano a difendere la psicoanalisi e a non criticarne i principi fondamentali, senza averne prima discusso fra di loro. Ciascuno di loro portava un anello con un’iscrizione greca, in segno di stima e marchio di appartenenza ad un gruppo di pionieri.

Leggi anche:  Contro la guerra: carteggio Freud-Einstein

La motivazione a combattere per la diffusione e la difesa del movimento psicoanalitico creò nel gruppo dei legami molto intensi, ma anche molto conflittuali. (Riprendendo il mito di Totem e Tabù, molti storici chiamarono infatti questo gruppo l’orda selvaggia…)

Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Approfondimenti:

Giancarlo Ricci, Sigmund Freud: la vita, le opere e il destino della psicanalisi
Bruno Mondadori, 1998

Dominique Bourdin, Cento anni di psicoanalisi. Da Freud ai giorni nostri, Dedalo, 2007

Dizionario Larousse della psicanalisi a cura di R. Chemama, B. Vandermersch, C. Albarello
Gremese Editore, 2002

Il Comitato Segreto, Rivista: PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, 2004 Fascicolo: 1, Franco Angeli

The Secret Committee

Dott.ssa Giuliana Proietti

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Immagine: Freud Museum

I Social

Da Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *