Andare dallo psicologo o dalla psicologa: come scegliere

Andare dallo psicologo o dalla psicologa

Andare dallo psicologo o dalla psicologa: come scegliere

Psicolinea 2001-2021

Psicolinea Informazioni Ispirazione e Supporto
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908
Costo della Terapia: 60 euro

YouTube

ETIMOLOGIA della parola “psicologo”

Per comprendere il significato della parola psicologo (o psicologa), partiamo dal termine psicologia:

Psicologia è un termine composto, che viene dal greco psyché (anima) e logos (discorso), dunque letteralmente significa la dottrina o la scienza dell’anima.

Il termine è stato utilizzato per la prima volta dal filosofo Wolff, per designare lo studio della morale e dell’intelligenza, senza prendere in esame le parti, che ne sono gli organi (Fonte: dizionario etimologico online)

Derivati della parola psicologia sono: psicologo, psicologico, psicologismo, ecc.

A19

DEFINIZIONE del termine “PSICOLOGO”

Il termine “psicologo” o “psicologa” può avere due accezioni:

  • 1 Studioso, esperto di psicologia, che esercita anche a livello professionale: albo degli psicologi
  • 2 estens. Chi comprende il carattere delle persone e sa rapportarsi ad esse con sensibilità: essere un fine psicologo
    (Fonte: Dizionario online Sabatini Colletti)

Tutti gli esseri umani infatti, per loro natura, sono un po’ psicologi, nella seconda accezione del termine, nel senso che hanno spesso la capacità di osservare gli altri e comprendere i loro stati stati d’animo in modo empatico.

Quando si parla di professioni tuttavia, nella prima accezione del termine, parliamo di psicologo o psicologa in quanto professionisti, cioè soggetti abilitati a svolgere interventi di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno rivolti non solo all’individuo, ma anche alla coppia, alla famiglia, ai gruppo, alle organizzazioni. Lo scopo è sempre quello di migliorare la qualità della vita delle persone.

Leggi anche:  Esperienze infantili sfavorevoli inducono a fumare

Terapie sessuali e di coppiaTERAPIE ONLINE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro

IL LAVORO DELLO PSICOLOGO

Gli ambiti di intervento dello psicologo riguardano soprattutto la prevenzione del disagio e la promozione della salute psicologica e del benessere relazionale e sociale. Lo psicologo è anche abilitato alla diagnosi dei disturbi mentali.

COME SI DIVENTA PSICOLOGO?

Lo psicologo è in possesso di una laurea in psicologia, ha svolto un periodo di tirocinio, superato un esame di stato ed è iscritto all’Ordine degli Psicologi.

A seguito della riforma del 2001, nell’Albo degli Psicologi sono state istituite due sezioni: la sezione A è formata da coloro che hanno il titolo di Psicologo, mentre la sezione B è costituita da coloro che hanno il titolo di Dottore in Tecniche Psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro o di Dottore in Tecniche Psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.

Il dottore in Tecniche Psicologicheuscito dal corso di durata triennale, è iscritto ad una sezione apposita dell’Albo degli psicologi (sezione B), previo superamento dell’esame di stato.

L’attività professionale degli psicologi iscritti alla sezione A è rimasta immutata rispetto alla normativa vigente, ma vi si è aggiunto il coordinamento e la supervisione dell’attività dei dottori in scienze psicologiche.

Questi ultimi, sotto la supervisione di uno Psicologo (iscritto all’Albo sezione A) svolgono attività quali:

  • programmazione e verifica degli interventi psicologici in ambito sociale,
  • lavoro in ambito educativo,
  • lavoro nel campo delle risorse umane,
  • raccolta dati ai fini di ricerca e realizzazione di interventi per migliorare la qualità e la sicurezza in ambito lavorativo,
  • lavoro psicologico con persone disabili per recuperare competenze di tipo cognitivo,emotivo, relazionale.

Terapie onlineTERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivi in whatsapp

LO PSICOTERAPEUTA

Lo psicologo non può esercitare interventi di tipo psicoterapeutico perché per fare questo occorre essere psicoterapeuta: questo significa che, oltre alla laurea in psicologia o in medicina e l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi, è necessario aver conseguito una specializzazione post universitaria di almeno quattro anni.

Lo psicoterapeuta, che può essere laureato sia in medicina sia in psicologia, oltre alle attività di prevenzione, diagnosi, sostegno e riabilitazione, svolge attività di cura attraverso gli strumenti e le tecniche terapeutiche proprie della psicoterapia.

In realtà le psicoterapie sono tantissime e il terapeuta è formato secondo le teorie fondamentali di una scuola psicoterapeutica di riferimento (es. formazione cognitivo-comportamentale, analitica, costruttivista, psicosintesi, ecc.)

Psicoterapie onlineCosto: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

PSICOLOGO-PSICOLOGA: CHI E’ MEGLIO PER CHI?

Infine, parliamo della differenza fra psicologo e psicologa, cioè tra persone che hanno seguito lo stesso percorso di studi e svolgono la stessa professione, anche se sono di sesso diverso.

C’è differenza per il paziente affidarsi a un uomo o a una donna per un intervento di tipo psicologico?

A livello di formazione non vi sono, ovviamente, differenze, perché sia maschi che femmine seguono lo stesso percorso di studi.

Dal momento tuttavia che le facoltà umanistiche vengono frequentate soprattutto da donne in un rapporto 80-20 (nelle facoltà tecniche e scientifiche avviene pressappoco il contrario), lo psicologo uomo è una persona che potrebbe avere delle caratteristiche di personalità, o degli interessi personali, che vanno un po’ contro-corrente rispetto agli stereotipi di genere, esattamente come può avvenire per una donna laureata in ingegneria o in astrofisica.

A parte questa considerazione, dal punto di vista pratico non ci sono differenze fra psicologi e psicologhe.

Quanto ai pazienti, ci sono persone che si trovano meglio a parlare con un uomo, altre con una donna, e questo potrebbe essere un elemento da prendere in considerazione nella scelta del terapeuta, ma sicuramente la cosa più importante da prendere in considerazione è quanto lo psicologo o la psicologa riesca a mettere a suo agio il paziente, facendolo sentire libero di esprimersi durante la seduta.

Per gli adolescenti potrebbe essere più utile confrontarsi con un terapeuta dello stesso sesso, così come in campo sessuologico, ovviamente al di là della preparazione personale, in un terapeuta dello stesso sesso è possibile trovare maggiori capacità di comprensione e di empatia.

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
Autori: Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Terapie Individuali e di Coppia

FACEBOOK: SEGUI IL NOSTRO LAVORO ISCRIVENDOTI ALLE NOSTRE PAGINE FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK
Psicolinea


→ Pagina Facebook Professionale Dr. Giuliana Proietti
Pagina Facebook Professionale Dr. Walter La Gatta

LibriAutori:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

YouTube

YouTube player

YouTube player

TERAPEUTI DI PSICOLINEA
Skype Terapeuti

TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Costo 60 euro / Durata: 1 ora / Frequenza: da definire

Immagine:
Freenet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *