Quanto è sano il tuo disgusto? Test
A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia | Clinica della Timidezza
Il tuo senso del disgusto per le cose e le situazioni è “sano”?
Test per bambini che può interessare anche gli adulti
A30
Nella casella accanto ad ogni affermazione scrivi:
A se la situazione ti disgusta molto,
B se il disgusto è presente, ma sopportabile,
C se il disgusto è scarsissimo o assente.
1. Toccare una cicatrice rimarginata
2. Bere occasionalmente nel bicchiere di un altro
3. Osservare una persona pelosa
4. Accarezzare un gatto di strada
5. Lavare piatti sporchi
6. Trovare un capello nella minestra
7. Toccare una ferita aperta
8. Scoprire un ragnetto in camera
9. Indossare scarpe sporche di escrementi di cane
10. Baciare una persona raffreddata
11. Pulire il water dopo averlo utilizzato
12. Vomitare di proposito
13. Stringere la mano a uno sconosciuto
14. Ascoltare sempre la stessa musica
15. Bere superalcolici
16. Vedere una persona che si pulisce le orecchie
17. Avere a che fare con persone distratte
18. Andare in giro senza scarpe
19. Stare sempre al centro dell’attenzione degli altri
20. Mangiare la verdura
21. Stare vicino a persone che fumano
22. Andare a letto tardi
Soluzione del Test
Il disgusto considerato “sano” è quello delle frasi scritte in Rosso
Il disgusto considerato “non adattivo” è quello delle frasi scritte in Nero
Il disgusto considerato “non adattivo, ma comprensibile” è quello delle frasi scritte in Verde.
Il tuo Punteggio:
Assegnati:
1 punto per tutte le frasi scritte in rosso cui hai risposto A;
1 punto per tutte le frasi scritte in nero cui hai risposto C;
1 punto per tutte le frasi scritte in verde cui hai risposto B:
Punti rossi
Punti neri
Punti verdi
TOTALE PUNTI
TERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivi in whatsapp
Profili:
Da 1 a 7 risposte corrette: Gli scienziati impazzirebbero se si mettessero a studiare i tuoi gusti… Che sembrano davvero molto poco “scientifici”!
Da 8 a 14 risposte corrette: A volte ti lasci andare a sensazioni di disgusto che non sono molto giustificate, anche se possono essere umanamente comprensibili.
Da 15 a 22 risposte corrette: Complimenti: fidati pure dei tuoi gusti, ma soprattutto dei tuoi disgusti, e questo ti servirà come una perfetta bussola nella tua vita.
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Per approfondire:
Il disgusto è un’emozione in genere spiacevole, ma numerosi studi hanno dimostrato che si tratta di una emozione importante, in quanto è “adattiva“. Ciò significa che provare disgusto, in certe situazioni, può aiutarci ad evitare degli stimoli che potrebbero essere nocivi.
Sembra che le donne abbiano una maggiore sensibilità al disgusto per stimoli che producono infezioni o malattie e questo si può spiegare con il fatto che sono generalmente le donne a prendersi cura dei bambini, che a queste cose vanno soggetti. Provare disgusto servirebbe dunque a proteggere la prole.
Naturalmente il disgusto è molto influenzato dal contesto: un conto infatti è vedere della terra in un terrazzo, un conto è vedere la stessa terra sul tavolo della cucina, apparecchiato per il pranzo… La stessa cosa vale anche per altri elementi, quali macchie di sangue, o altri materiali organici. Verso questi materiali proviamo tutti un naturale disgusto e gli scienziati pensano che anche questo possa essere servito per proteggerci.
Ciò che procura maggiore disgusto agli esseri umani appartiene a queste categorie:
- Materiali corporei (feci, urine, pus, vomito);
- Cibo andato a male;
- Odori corporei sgradevoli dovuti a scarsa igiene;
- Cicatrici, ferite, mutilazioni;
- Corpi morti;
- Alcuni animali (insetti, ragni e topi).
Molte osservazioni condotte sugli animali mostrano che anche loro evitano di cibarsi di sangue, feci o vomito.
Eviteremmo sicuramente questi stimoli, se non avessimo imparato a sopprimere l’emozione del disgusto, per soccorrere o renderci utili ai nostri simili, sia per ragioni di affetto, sia per ragioni professionali.
Ci sono tuttavia alcuni stimoli che non sono affatto pericolosi, verso i quali manteniamo un forte senso di disgusto, anche se la cosa non è spiegabile sul piano dell’adattamento all’ambiente.
Dr. Giuliana Proietti Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Leggi il disclaimer
E’ assolutamente vietato riprodurre questo test, in qualsiasi forma
Puoi trovare altri test sulla Clinica della Timidezza e su Clinica della Coppia
Immagine:
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da definire
Psicolinea ti consiglia anche...
Come evolverà il rapporto? Consulenza online Ge...
Invidia: un sentimento doloroso e triste Invidi...
Hai degli amici su cui contare? Test L'amicizia...
Le novità ti spaventano o ti entusiasmano? Test ...
Charles Darwin e l'amore Tutti conosciamo le te...
Rapporti sociali: in te prevale l'istinto o la rag...
Sono brutta e non ho mai baciato - Consulenza onli...
Le espressioni facciali Cosa sono le espression...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it