STEM: Stereotipi sessisti a scuola
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Le ragazze di oggi studiano la matematica e le materie scientifiche come i coetanei maschi?
No. Secondo la National Science Foundation, le ragazze continuano a essere sottorappresentate nei settori STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Rappresentano infatti solo il 27% dei dottorati in matematica, il 15% in fisica, il 20% in informatica e il 20% in ingegneria.
A33/A13
Da cosa dipende questa situazione?
Le ricerche suggeriscono che lo status sottorappresentato delle ragazze in questi campi possa derivare dal sessismo vissuto durante gli anni della formazione scolastica di base.
In che cosa consiste il sessismo a scuola?
In particolare si tratta di commenti negativi sulle loro potenzialità in matematica o nelle scienze. I commenti sessisti possono essere di natura “benevola” (ad es. “Devi essere un genio perché non molte ragazze capiscono la fisica come te”) o denigratoria (ad esempio, “Ti hanno ammesso in questa scuola solo perché sei una bella ragazza”).
Come reagiscono le ragazze a queste forme di sessismo scolastico?
Le ragazze sono portate a interiorizzare gli stereotipi culturali negativi sulle loro capacità intellettuali, in favore di quelle maschili. In verità tali stereotipi sono stati ripetutamente rilevati come falsi da molteplici ricerche, ma questo non impedisce che le ragazze interiorizzino questi stereotipi, perdano la motivazione ed abbiano risultati scolastici modesti in questo settore.
Cosa dovrebbero fare gli insegnanti?
Gli insegnanti dovrebbero essere incoraggianti e mostrare di credere nelle capacità degli allievi, indipendentemente dal loro genere sessuale. Non dovrebbero poi dimenticare che per i loro allievi sono dei modelli di ruolo importanti, in cui i ragazzi si identificano. Ciò nonostante, questi consolidati stereotipi che riguardano le materie scientifiche, nei contesti misti portano ancora gli insegnanti a considerare i maschi come più naturalmente dotati in matematica e scienze rispetto alle ragazze.
Cosa possono fare i genitori?
I genitori possono e debbono sostenere le passioni e gli interessi delle ragazze che sono legati all’area STEM. Quando le ragazze sentono la pressione di conformarsi ai tradizionali stereotipi femminili, sono meno motivate a perseguire interessi legati alla matematica. Se le ragazze sentono che i loro interessi sono attivamente supportati e convalidati dai loro genitori, è più probabile che si sentano più libere di scegliere settori di studio in sintonia con i loro interessi, piuttosto che sentirsi in obbligo di soddisfare le aspettative stereotipate legate al loro genere sessuale.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine
Pixabay
GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Essere sereni a tavola: necessario per la buona di...
English version di Noam Chomsky Il President...
Gustave Le Bon e la psicologia delle folle Gust...
La salute dei potenti Non si parla mai abbastan...
Gli uomini sarebbero attratti dalla bellezza e le ...
Psicologia delle masse e analisi dell'Io - Freud 1...
Psychomedia pubblica un articolo in cui sostiene, ...
Essere transgender: cosa significa? Chi è una p...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it