STEM: Stereotipi sessisti a scuola
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Le ragazze di oggi studiano la matematica e le materie scientifiche come i coetanei maschi?
No. Secondo la National Science Foundation, le ragazze continuano a essere sottorappresentate nei settori STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Rappresentano infatti solo il 27% dei dottorati in matematica, il 15% in fisica, il 20% in informatica e il 20% in ingegneria.
A33/A13
Da cosa dipende questa situazione?
Le ricerche suggeriscono che lo status sottorappresentato delle ragazze in questi campi possa derivare dal sessismo vissuto durante gli anni della formazione scolastica di base.
In che cosa consiste il sessismo a scuola?
In particolare si tratta di commenti negativi sulle loro potenzialità in matematica o nelle scienze. I commenti sessisti possono essere di natura “benevola” (ad es. “Devi essere un genio perché non molte ragazze capiscono la fisica come te”) o denigratoria (ad esempio, “Ti hanno ammesso in questa scuola solo perché sei una bella ragazza”).
Come reagiscono le ragazze a queste forme di sessismo scolastico?
Le ragazze sono portate a interiorizzare gli stereotipi culturali negativi sulle loro capacità intellettuali, in favore di quelle maschili. In verità tali stereotipi sono stati ripetutamente rilevati come falsi da molteplici ricerche, ma questo non impedisce che le ragazze interiorizzino questi stereotipi, perdano la motivazione ed abbiano risultati scolastici modesti in questo settore.
Cosa dovrebbero fare gli insegnanti?
Gli insegnanti dovrebbero essere incoraggianti e mostrare di credere nelle capacità degli allievi, indipendentemente dal loro genere sessuale. Non dovrebbero poi dimenticare che per i loro allievi sono dei modelli di ruolo importanti, in cui i ragazzi si identificano. Ciò nonostante, questi consolidati stereotipi che riguardano le materie scientifiche, nei contesti misti portano ancora gli insegnanti a considerare i maschi come più naturalmente dotati in matematica e scienze rispetto alle ragazze.
Cosa possono fare i genitori?
I genitori possono e debbono sostenere le passioni e gli interessi delle ragazze che sono legati all’area STEM. Quando le ragazze sentono la pressione di conformarsi ai tradizionali stereotipi femminili, sono meno motivate a perseguire interessi legati alla matematica. Se le ragazze sentono che i loro interessi sono attivamente supportati e convalidati dai loro genitori, è più probabile che si sentano più libere di scegliere settori di studio in sintonia con i loro interessi, piuttosto che sentirsi in obbligo di soddisfare le aspettative stereotipate legate al loro genere sessuale.
Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Pixabay
GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Le spose bambine nel mondo Cosa si intende per ...
Una volta succedeva solo alle streghe di conservar...
Una nuova ricerca dell'Università di Warwick mostr...
Nozze con sposa virtuale Un uomo, in carne ed o...
Devianza e criminalità Cosa si intende per "dev...
Molti studi sull'attività dell'allenatore nell...
Gli esperti di moda del Regno Unito sono in fermen...
Cosa significa "vandalismo"? Si tratta del comp...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa