Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci

Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Feb 15, 2022 @ 22:51

Nel 1910 Sigmund Freud pubblicò “Un ricordo d’infanzia di Leonardo Da Vinci”, la sua prima psicobiografia.

L’inventore della psicoanalisi era letteralmente affascinato dalla figura di Leonardo da Vinci ed in particolare ammirava la sua curiosità scientifica, nella quale forse in parte si riconosceva.

Come si sa, pochi sono i dati disponibili per scrivere una biografia completa di Leonardo, ma Freud si contentò, nello scrivere questo saggio, principalmente di un ricordo di infanzia, descritto da Leonardo nel suo diario.

A26

Questo è il ricordo originale dell’artista fiorentino:

Leggi anche:  Marie Bonaparte: una biografia

“Questo scriver si distintamente del nibbio par che sia mio destino perché nella prima ricordazione della mia infanzia e mi parea che, essendo io in culla, che un nibbio venisse a me e mi aprissi la bocca con la sua coda e molte volte mi percotessi con tal coda dentro alle labbra”.

Il saggio di Freud contiene intuizioni interessanti, ma anche grossolani errori dovuti ad una cattiva traduzione dei testi. In particolare, la parola “nibbio” fu tradotta nella versione tedesca con la parola “avvoltoio“.

Freud, infatti, fa nel suo saggio una serie di riferimenti colti al valore simbolico dell’avvoltoio e alla mitologia per spiegare l’omosessualità di Leonardo.  Infatti, per spiegare questa fantasia, Freud fa riferimento ai geroglifici egizi, che rappresentano la madre come un avvoltoio, perché gli egizi credevano che non ci fossero avvoltoi maschi e che le femmine della specie fossero ingravidate dal vento. Nella maggior parte delle rappresentazioni, la divinità materna dalla testa di avvoltoio era formata dagli egiziani in modo fallico, il suo corpo si distingueva come femminile per i seni, ma ricordava anche il pene in stato di erezione

Il ricevere passivamente in bocca la coda dell’uccello fece dunque pensare a Freud che Leonardo ricordasse la sua infanzia nell’atto della suzione al seno materno, ma anche in un probabile atteggiamento passivo e femminile, anticipatore della futura omosessualità. La coda rappresentava, secondo Freud, un simbolo fallico.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Ciò che Freud voleva dimostrare era che alcuni lati del carattere di Leonardo, in particolare la sua instabilità creativa, la tendenza a lasciare incompiute le sue opere, la gentilezza femminea del suo carattere, fossero dovuti all’identificazione con la figura materna, all’interiorizzazione di essa, e quindi allo sviluppo di una personalità omosessuale.

Freud, nel libro, indaga anche sull’assenza della figura paterna nella crescita psicologica del bambino Leonardo.

Clinica della CoppiaChe l'amore è tutto, è tutto quello che sappiamo dell'amore.
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Psicoterapia, Individuale e di Coppia Via Skype

Leonardo era, infatti, figlio illegittimo e trascorse i suoi primi quattro anni di vita insieme alla madre, la quale probabilmente riversò su di lui tutto il suo amore, facilitando un legame incestuoso e la strutturazione di una personalità narcisistica. Freud ritenne che le pulsioni infantili di Leonardo si fossero poi trasformate, attraverso la sublimazione, in una ricerca del sapere e che questa sublimazione avesse interessato non solo la sessualità, ma anche l’aggressività.

Dr. Giuliana Proietti

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

One thought on “Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci

  1. Leonardo da Vinci seguendo Freud rappresentò in S. Anna, Maria, Gesù bambino con l’agnellino, un bambino con una doppia madre, mentre nella Vergine delle Rocce si può supporre una madre con un doppio bambino. Il tema del doppio, dello specchio era insito in Leonardo che leggeva e scriveva a rovescio senza problemi. Se Leonardo ha visualizzato nel dipinto il proprio ricordo infantile, si può suppore che il bambino ritratto sia un autoritratto infantile dell’artista. Essendo che Leonardo è Gesù nella piena maturità hanno avuto un volto simile, Il volto (negativo), di nuovo il motivo del doppio, dello specchio, della Sindone di Torino è somigliante all’Autoritratto di Leonardo. Potremmo quindi avere un realistico ritratto di Gesù bambino… Cfr. Ebook (amazon) di Ravecca Massimo: Tre uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *