Meglio le spiegazioni o le imposizioni con i figli?
Uno dei più importanti doveri dei genitori è insegnare ai propri figli quali rischi corrono. Quando i bambini fanno qualcosa che non va, spesso si dice loro “non farlo più”, oppure “la prossima volta stai più attento”. Una nuova ricerca ha ora scoperto che sarebbe assai meglio spiegare ai bambini perché qualcosa è pericoloso, piuttosto che limitarsi a dare ordini.
Jodie Plumert,della University of Iowa, insieme alla collega Elizabeth O’Neal, hanno studiato il comportamento di 63 mamme di bambini di 8-10 anni. Come prima cosa sono state mostrate loro delle immagini in cui vi erano dei pericoli (esempio usare un’ascia per spaccare del legno, oppure pattinare in mezzo al traffico). I bambini e le mamme dovevano valutare il grado di pericolosità di ogni situazione con un punteggio che andava da 0 a 4. In seguito mamme e figli hanno rivisto le foto, ne hanno discusso insieme, ed hanno stabilito insieme un nuovo punteggio. I ricercatori hanno registrato le loro conversazioni.
In genere le mamme cominciavano con il chiedere l’opinione del figlio o della figlia, incoraggiandolo/a a parlare dei pericoli che vedeva nella foto e poi esse si concentravano su un particolare pericolo, spiegandone tutti gli aspetti.
Circa una volta su tre mamme e figli non erano d’accordo sui pericoli insiti nella situazione che stavano esaminando, ma nell’80 per cento dei casi che hanno riguardato questo esperimento, le mamme sono riuscite a convincere i figli del proprio punto di vista. Questo disaccordo, dicono i ricercatori, è un terreno fertile per l’apprendimento, perché il genitore può fornire spiegazioni sul perché ritiene una certa condizione pericolosa.
I ricercatori hanno inoltre scoperto che i bambini che avevano avuto numerosi incidenti, con lesioni e fratture, si rendevano conto dei pericoli meno degli altri. Questi risk-takers in erba tendono infatti a sottovalutare i rischi e per loro i consigli dei genitori, ma soprattutto le loro spiegazioni, sono fondamentali.
Lo studio è stato appena pubblicato sul Journal of Pediatric Psychology.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
To Keep Kids Safe, Explain, Explain, Explain, Live Science
Immagine
About
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media – Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it
Psicolinea ti consiglia anche...
Il lavoro può accorciare l'attesa di vita E' ...
Sono un ragazzo di 24 anni e da alcuni anni sono s...
Gli effetti psicologici dell'acne L'acne non è ...
La soppressione del ciclo mestruale viene suggerit...
Andare dallo psicologo o dalla psicologa: come s...
Uno studio, sovvenzionato dall' Economic and Socia...
Parte dal Regno Unito un’allerta gravidanza rispet...
Che ruolo giocano i media per la promozione della ...