Ripensare alla schizofrenia, a partire dal nome
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
La schizofrenia interessa una persona su cento. I sintomi riguardano l’area del pensiero e della percezione, in particolare per quanto riguarda le allucinazioni visive o uditive. Si tratta tuttavia di una malattia psichica che oggi è in gran parte trattabile, attraverso i farmaci ed un appropriato supporto psicologico.
Il termine “schizofrenia” fu coniato dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler nel 1908. Deriva dal greco σχίζω (schizo, diviso) e φρήν (phren, cervello), cioè ‘mente divisa’. Il termine proposto da Bleuler sostituiva a sua volta quello di Dementia Praecox, formulato da Emil Kraepelin. La schizofrenia non implica in realtà il possedere una “personalità doppia ” o un “disturbo di personalità multipla”, condizioni con le quali questa malattia viene spesso erroneamente confusa nella percezione comune.
A29/A7
Per questo motivo, da varie parti nasce la proposta di cambiare nome alla malattia, in quanto la “schizofrenia” richiama ormai inevitabilmente gli stereotipi di personalità violente e pericolose. Dieci anni fa, la società di psichiatria e neurologia giapponese modificò, per queste ragioni, il termine, da “malattia della dissociazione” a “disturbo di integrazione”.
In Olanda, c’è un movimento che vorrebbe chiamare la schizofrenia “sindrome di suscettibilità psicotica”, mentre negli Stati Uniti qualcuno ha proposto il termine “sindrome di salienza” come alternativa. In realtà non è sicuro che il semplice cambiamento del nome possa aiutare a superare lo stigma e i pregiudizi nei confronti di questo tipo di malattia. Esempi pregressi di cambiamenti di denominazione clinica ce ne sono, come nel caso della “sindrome maniaco-depressiva”, che oggi viene definita “disturbo bipolare”, oppure il “ritardo mentale” che nel DSM-5 si chiama ora “disabilità intellettiva”.
Se una malattia viene accettata, se ne parla: basti pensare al caso della depressione, che molte persone, anche famose o importanti, non si vergognano a dire di averla attraversata in un periodo della loro vita, mentre ben più difficile è ammettere di aver ricevuto una diagnosi di schizofrenia.
Negli Stati Uniti c’è un uomo, Bill MacPhee, che ha ricevuto l’infausta diagnosi in giovane età, ha tentato una volta il suicidio, è stato ricoverato sei volte in ospedale psichiatrico e in tre residenze protette. Si definisce “un caso da manuale”, ma come migliaia di altri, ha trovato il trattamento giusto per controllare i suoi sintomi, ha lavorato e ha costruito una vita appagante, con un matrimonio che dura da 15 anni e dei figli.
Da diversi anni si batte per cambiare nome alla schizofrenia, raccogliendo molti pareri concordi anche nella comunità scientifica, anche se non tutti sono d’accordo sulla alternativa che, forse un po’ troppo immodestamente, l’uomo propone: “sindrome di MacPhee”.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Rethinking schizophrenia, starting with the name, The Star
Immagine:
Pexels
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Esame di maturità: come prepararsi Qual è il mo...
LA GIOIA: L'EMOZIONE PIÙ BELLA La gioia: defini...
Le memorie infantili e l'etica personale Un nuo...
"Perché io valgo! " diceva uno slogan molto narcis...
Un nuovo studio, condotto dalla Dr.ssa Wendy Wills...
Gesticolare mentre si pensa influenza i pensieri ...
Dei ricercatori americani dell'Università Brown pe...
Virginia Satir: una biografia Fu la più popolar...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa