C’è relazione fra schizofrenia e autismo?

C'è relazione fra schizofrenia e autismo?

C’è relazione fra schizofrenia e autismo?

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Walter La Gatta

La relazione tra schizofrenia e autismo è oggetto di un dibattito storico di lunga durata. Nessuna chiara distinzione tra schizofrenia e autismo era stata descritta, ad esempio, nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali  nel 1968 (DSM-II). In quel periodo del resto molti medici usavano in modo intercambiabile i termini “autismo” o “schizofrenia ad esordio infantile”.

A15

Dalla metà degli anni ’60 agli anni ’70, invece, gli studi epidemiologici hanno concluso che queste 2 condizioni mediche erano distinte e non correlate, dal momento che lo sviluppo neurologico e l’età di esordio erano molto diverse.

Nel 2017 dei ricercatori hanno pubblicato su Schizophrenia Research , una teoria alternativa : l’autismo e la schizofrenia sono risultati indipendenti della stessa sindrome genetica.

Ancora oggi queste condizioni sono riconosciute come separate, anche se vi sono delle somiglianze. Ad esempio, le difficoltà sociali presenti nell’autismo possono assomigliare al ritiro sociale osservato nella schizofrenia.

Recenti studi biologici hanno mostrato relazioni sovrapposte e punti in comune tra i due disturbi, suggerendo che il percorso di sviluppo neurologico del disturbo dello spettro autistico (ASD) è simile a quello del disturbo dello spettro schizofrenico (SSD).

YouTube player

TERAPEUTI DI PSICOLINEA
Skype Terapeuti

TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Costo 60 euro / Durata: 1 ora / Frequenza: da definire

Studi di risonanza magnetica strutturale (MRI) cerebrale e MRI funzionale hanno inoltre  riportato anomalie comuni nei volumi di materia grigia e nelle attivazioni cerebrali. Tuttavia, la relazione tra SSD e ASD rimane controversa.

I problemi fondamentali alla base di questo problema riguardano il fatto che manca un’identificazione biologica affidabile per questi disturbi e che la diagnosi si basa principalmente su un approccio sintomatologico e categoriale, come quello rappresentato dal DSM.

I criteri del DSM si basano principalmente sui segni e sintomi comportamentali del paziente,  sebbene i sintomi nei pazienti con SSD e ASD, rispettivamente, siano eterogenei e varino in modo irregolare nel tempo.

Quindi, esiste ancora un divario esplicativo tra entità fenomenologiche e basi neurobiologiche.

YouTube player

Visita il nostro Canale YouTube Psicolinea

Osservazione clinica

Le persone con autismo hanno maggiori probabilità di essere diagnosticate con una condizione psicotica e viceversa. Una revisione pubblicata nel 2017 ha rilevato che la prevalenza dell’autismo tra le persone con qualche tipo di psicosi è maggiore rispetto alla popolazione generale.

Leggi anche:  Le tecniche psicologiche per perdere peso

Alcuni ricercatori hanno sostenuto che ciò è dovuto al fatto che alle persone con una condizione psicotica a volte viene erroneamente diagnosticato anche l’autismo.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

Fonti
https://academic.oup.com/schizophreniabulletin/article/46/5/1210/5815410
https://www.scientificamerican.com/article/do-schizophrenia-and-autism-share-the-same-root/

Immagine:
Pexels

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
WLG Tecniche di Rilassamento Ipnosi


YouTube player


20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *