Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo ed altre malattie

Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo consiste nella persistente mancanza di desiderio sessuale, associato a forte stress e difficoltà interpersonali. In America il disturbo interessa tra il 9 e il 26 per cento delle donne.

Ora, uno studio americano, pubblicato su Value in Health, ha scoperto che le donne con un disturbo sessuale ipoattivo presentano una condizione generale di salute più scarsa di altre donne che non hanno questo disturbo.

I ricercatori della University of North Carolina a Chapel Hill e l’azienda farmaceutica Procter & Gamble hanno affermato che i disturbi fisici evidenziati nello studio riguardavano con molta frequenza il mal di schiena, senso di affaticamento e problemi della memoria.

Andrea K. Biddle ed i suoi colleghi ritengono che lo scarso desiderio sessuale sia un problema significativo e rilevante, e non un effetto collaterale del processo di invecchiamento. Le donne con questo disturbo sperimentano infatti una condizione di salute simile a quella di coloro che soffrono di malattie croniche, come ad esempio le donne che soffrono di ipertensione, diabete, artrite ossesa e asma.

Fonte: UPI com

Dott.ssa Giuliana Proietti

Mix

Psicolinea ti consiglia anche...

Lei fa da sé - Consulenza on L...
Cara dottoressa. sono Marco, da pochi giorno sto ...
Manuale sulla sexual addiction
E' uscito da pochi giorni in libreria, per la Fran...
Disfunzione erettile
Disfunzione erettile, di G. Balercia
Leggi anche:  ADHD nei soggetti adulti
La disfunz...
I bambini rendono le donne più...
Un nuovo studio, condotto presso l'Università di W...
Per una sessuologia etica
Per una sessuologia etica Non vale nulla sapere...
Il lato femminile della virili...
Il lato femminile della virilità C'è una comuni...
Femidom, il preservativo per l...
Da domani, sabato 3 marzo, in molte città italiane...
Proteggersi dal burnout in amb...
Proteggersi dal burnout in ambito oncologico E'...

One thought on “Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo ed altre malattie

  1. Salve,
    ma cosa bisogna fare e, soprattutto, a chi ci si rivolge quando si comprende di soffrire di disturbo da desiderio sessuale ipoattivo?
    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *