Si può curare l’alcolismo con la realtà virtuale?
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Perché il consumo di alcol in adolescenza rappresenta un grave problema?
Il consumo di alcol da parte degli adolescenti è un grave problema di salute pubblica, dal momento che causa conseguenze psicologiche, sociali e fisiche di lungo termine. Bere alcolici pesanti durante l’adolescenza viene infatti associato a deficit cognitivi nell’apprendimento, nell’attenzione e nelle abilità di comunicazione, difficoltà di memoria, maggiore suscettibilità all’ansia e aumento dei rischi di uso di sostanze. Inoltre, è stato riscontrato che l’uso di sostanze alcoliche è associato a delinquenza, gravidanze indesiderate e fallimenti scolastici.
Quali sono le attuali tendenze?
Le tendenze attuali indicano una diminuzione del consumo di alcol tra gli adolescenti europei nel periodo che va dal 1995 al 2018. Gli adolescenti danesi sono quelli che preoccupano di più quanto a tassi di ubriachezza: inoltre, gli ultimi dati del 2018 indicano un leggero aumento dell’uso di alcol tra gli adolescenti danesi, dove il 26% dei ragazzi di 15 anni e il 18% delle ragazze di 15 anni bevono
alcol almeno una volta alla settimana.
A25/A4
In che modo la realtà virtuale può prevenire questi comportamenti?
La realtà virtuale permette di presentare informazioni complesse in una modalità
accessibile, coinvolgente e facilmente comprensibile. L’approccio all’alcol in una realtà virtuale permette agli adolescenti di sperimentare (virtualmente) l’assunzione di alcol in un ambiente sicuro, escludendo potenziali rischi fisici negativi che si verificano quando la sperimentazione avviene in contesti reali.
Usare la realtà virtuale nella prevenzione dell’uso di alcol per gli adolescenti è, dunque, una buona opportunità per trasformare il metodo più tradizionale del gioco di ruolo in una realtà virtuale che somiglia ai tanti videogames che i ragazzi utilizzano.
A che punto siamo?
L’uso della tecnologia negli studi sull’alcol è ancora agli inizi e in quest’area sono state sviluppate pochissime applicazioni. La maggior parte dei programmi di prevenzione scolastici esistenti all’interno di quest’area cerca di formare alle abilità di rifiuto e alla resistenza alla pressione dei pari.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Quali sono i punti di forza di queste applicazioni?
L’obiettivo principale è l’usabilità, che cerca di garantire un prodotto “facile da imparare, efficace da usare e piacevole dal punto di vista dell’utente”.
In che cosa consiste la terapia della realtà virtuale?
La TRV è stata applicata a una serie di disturbi psicologici, tra cui fobie, disturbi d’ansia e disturbo post-traumatico da stress (Bohil et al., 2011).
I mondi virtuali consentono ai pazienti di connettersi con altri soggetti interessati al problema e con i terapeuti, promuovendo in tal modo l’interazione sociale e le forme di mutuo-aiuto.
La realtà virtuale consente alle persone con dipendenza da alcol di praticare tecniche di coping per resistere all’uso di alcol in scenari realistici. In questo modo le tradizionali tecniche cognitivo comportamentali sono rese più efficaci, con risultati più rapidi.
Da quanto tempo si lavora a questi progetti?
Nel 2015 Doug Hyun Han, del Chung-Ang University Hospital di Seul, in Corea, ebbe l’idea di esporre degli alcolisti cronici, in modo virtuale, a situazioni che generano paura e ansia. Il risultato è che questo permette poi alle persone di comportarsi in modo più adeguato nella vita reale, ad esempio limitando il consumo di sostanze o di alcol.
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Come sono organizzate le sedute?
Lo studio di Doug Hyun Han, condotto su un piccolo campione di 12 alcolisti cronici, prevedeva 10 sedute di terapia con realtà virtuale due volte a settimana, per cinque settimane.
Le sedute evocavano tre scenari diversi: un ambiente rilassante, un’altra situazione ad alto rischio in cui le persone erano in un ristorante con altre persone e consumavano alcolici, ed un’altra situazione, considerata “avversa” (cioè di persone che erano circondate da suoni, rumori e odori di individui che si sentivano male dopo aver consumato troppo alcol). Le scansioni PET e TC che valutavano i cambiamenti nel metabolismo cerebrale hanno mostrato una diminuzione del desiderio di alcol dopo il completamento del trattamento rispetto ai soggetti di controllo.
Ci sono critiche all’uso della RV per combattere l’alcolismo?
Si. Alcuni ricercatori si sono chiesti se l’uso del trattamento RV possa peggiorare i sintomi per alcuni individui, a causa della natura realistica del trattamento. Sono sicuramente necessari studi più ampi condotti sull’argomento, utilizzando soggetti di ogni età, background e sesso diversi, per indagare ulteriormente l’efficacia del trattamento di realtà virtuale per la dipendenza da alcol e su come le caratteristiche individuali possano influenzare i risultati del trattamento.
Guarda questo link per un video su come la realtà virtuale viene utilizzata per trattare una serie di difficoltà e disturbi psicologici.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Immagine:
Flickr
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
.
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
L'amore rende sciocchi e l'alcol fa innamorare ...
Lo psicologo può essere di aiuto nelle malattie cr...
Obesità: la malattia dell'abbondanza L'obesità ...
Cosa succede al cervello di notte? Gli scienzi...
Paul Popenoe, l'eugenetica e la terapia di coppia ...
Carl Gustav Jung: una biografia Carl Gustav Jun...
Cosa spinge i giovani verso il suicidio? Giovan...
Gli effetti psicologici dell'acne L'acne non è ...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it