Dormire di più per essere più felici
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Se si migliora la qualità del sonno, diminuiscono anche i disturbi psicopatologici: questa la sintesi dei risultati di una nuova ricerca condotta da Jacob Nota e Meredith Coles della Binghamton University (Stati Uniti), i quali hanno scoperto che le persone che dormono per periodi troppo brevi e vanno a letto molto tardi sono maggiormente sopraffatte dai pensieri negativi rispetto a chi si cura di avere un sonno regolare, in termini di orari e durata. I risultati appaiono nella rivista Springer Cognitive Therapy and Research.
A27/A6
Ci sono persone che soffrono di frequenti e fastidiosi pensieri negativi, sui quali sentono di avere scarso controllo. Questi pensieri intrusivi portano a preoccuparsi eccessivamente per il futuro e ad approfondire eccessivamente il passato. In genere a soffrirne di più sono le persone che soffrono di ansia, disturbo depressivo maggiore, disturbo post-traumatico da stress , disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo d’ansia sociale. Queste persone tuttavia sono anche quelle che tendono a soffrire di disturbi del sonno.
Precedenti studi avevano collegato i disturbi del sonno ai pensieri negativi: Nota e Coles si sono prefissi di replicare questi studi, mettendo a fuoco il collegamento tra l’intensità e la frequenza di tali pensieri negativi e il tempo effettivo di sonno di cui si usufruisce.
I ricercatori hanno chiesto a 100 studenti della Binghamton University di completare una batteria di questionari e due compiti informatici. Nella ricerca è stata misurata la valenza dei pensieri negativi di ogni singolo soggetto, che è stata messa in rapporto alle risposte date dai soggetti sulla qualità del loro sonno (in particolare se andavano a letto tardi la sera, se osservavano orari regolari, quante ore dormivano ecc.)
I ricercatori hanno scoperto che le persone che dormono per periodi più brevi di tempo e vanno a letto più tardi la sera, sperimentano più degli altri la presenza ossessiva di disturbanti pensieri negativi.
Fare in modo che il sonno arrivi nel momento giusto della giornata può essere dunque un suggerimento poco costoso e facilmente divulgabile a chi volesse superare il problema degli angoscianti pensieri negativi.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Worry less, be happier – just by going to bed earlier, MNT
Immagine:
Wikimedia
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Costo 60 euro / Durata: 1 ora / Frequenza: da definire
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Cambiare spesso scuola non fa bene ai bambini S...
Liberarsi dalla bestia cattiva - Consulenza on lin...
Alzheimer e regolazione delle proteine nel cervell...
Uno studio, sovvenzionato dall' Economic and Socia...
Come ci cambiano gli anni Secondo un proverbio,...
E' stato messo a punto uno strumento per scoprire ...
Psicopatici: una definizione Questo disturbo di...
Come smettere di confrontarsi con gli altri Com...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it