Florence Nightingale, la signora con la lanterna

Florence Nightingale, la signora con la lanterna

Florence Nightingale, la signora con la lanterna

Ultimo aggiornamento: Lug 25, 2022 @ 18:06

Florence Nightingale nacque a Firenze il 12 maggio 1920 da genitori inglesi benestanti. Il padre, William Edward, era infatti proprietario terriero mentre la madre Frances Smith (Fanny) era figlia di nobili. I due si erano sposati nel 1818; fecero un viaggio di nozze della durata di due anni in giro per l’Europa. Fu così che nel 1819 nacque la prima figlia Frances Parthenope e nel 1820 la nostra protagonista.

A30

Da bambina Florence fu molto vicina al padre, il quale credeva fortemente che le donne, specialmente le sue bambine, dovessero ricevere una attenta educazione e così si preoccupò di istruirle personalmente insegnando loro la lingua greca, latina, francese, tedesca, italiana nonché la storia e le scienze matematiche. La sorella eccelleva nella pittura mentre lei era più portata alla matematica, per la quale il padre ricorse anche al professor James Sylvester.

La madre, Fanny, era un po’ dispotica e avrebbe voluto decidere lei il futuro delle sue figliole trovando un buon marito e nulla più e quindi possiamo ben immaginare il suo disappunto al rifiuto di Florence di sposare Lord Houghton. La nostra eroina rifiutò di sposare parecchi pretendenti e all’età di 25 anni disse ai suoi increduli genitori che voleva diventare infermiera, lavoro che al tempo veniva associato in qualche modo all’attività delle operaie.

Leggi anche:  Esperienze infantili sfavorevoli inducono a fumare

Florence seguì una coppia di amici in un viaggio in Italia, Egitto, Grecia e Germania dove a Kaiserwerth conobbe Padre Theodore Fliedner e il suo Ospedale.

Questo desiderio si rafforzò quando, rientrata a casa, Florence ebbe modo di conoscere Elizabeth Blackwell all’Ospedale San Bartolomeo a Londra, la quale la incoraggiò fino a quando, nel 1851, il padre acconsentì che diventasse infermiera, attribuendole anche una dote annua di 500 sterline. Ritornò così da studentessa a Kaiserwerth dove fece pratica per tre mesi all’ospedale suddetto.

Psicolinea

Nel 1853 fu nominata Sopraintendente all’ “Establishment for gentlewomen during illness” di Londra, e, benché non fosse stipendiata, ebbe l’occasione di mettersi in mostra, tanto che il Ministro della guerra Sidney Herbert, allo scoppio della guerra di Crimea nel 1854, le propose di organizzare gli ospedali militari. Florence accettò l’incarico e andò all’ospedale militare di Scutari, vicino a Costantinopoli, con 38 infermiere volontarie. Fu accolta con molto scetticismo dai medici del luogo che la consideravano una intromissione inopportuna, un vero e proprio attacco alla loro professionalità e perciò non le diedero il minimo aiuto.

La nostra infermiera trovò una situazione spaventosa: i feriti stavano in letti senza lenzuola con scarso cibo da mangiare. Non venivano lavati e tanto meno curati, indossavano ancora le uniformi sporche di sangue e di tutto. In queste condizioni non era difficile capire perché si diffondessero malattie come il tifo, il colera e la dissenteria fra i soldati. Con una meticolosità che ha del sorprendente, Florence riuscì a organizzare al meglio le condizioni igieniche dell’ospedale riducendo la percentuale dei decessi.

Si adoperò anche per aiutare economicamente i soldati, li aiutò a spedire pacchi a casa e a scrivere lettere ai familiari. Il soprannome “la signora della lampada” (l’immagine compare nella banconota da 10 sterline) le fu data perché di notte andava nelle camerate ad assistere i pazienti facendosi luce con una lampada.

La sua particolare propensione per la matematica la portò poi a elaborare i grafici a torta per dimostrare in modo statistico, con le percentuali, le probabilità di insorgenza delle malattie.

Nel 1855 contrasse forse la brucellosi, un’infezione che minò profondamente la sua salute.

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

Quando nel 1856 ritornò in Inghilterra Florence era già un’eroina nazionale e venne chiamata a corte dalla regina Vittoria che volle conoscerla di persona e apprezzarne le idee. Scioccata dalle condizioni igieniche in cui versava l’esercito, decise di cominciare una campagna per migliorare la situazione aprendo una sottoscrizione per la raccolta di fondi (che trovò un’adesione massiccia nella popolazione).

Con i soldi raccolti (circa 59.000 sterline) fondò nel 1860 la Scuola di insegnamento per infermiere all’ospedale di St. Thomas ma, costretta a casa dalla malattia, non poté offrire una presenza costante e dovette ricorrere all’aiuto di suoi validi collaboratori.

Per diffondere le sue opinioni sulla riforma sanitaria Nightingale aveva già pubblicato nel 1859 due libri “Notes on Hospital” e “Notes on Nursing”, libri che la fecero conoscere fuori del proprio paese. Nel 1861 le venne richiesto un aiuto tecnico dall’esercito americano unionista e lei fu prodiga di consigli, sia nei confronti del Segretario della Guerra americano, sia con la Soprintendente delle infermiere americane.

Nel 1861 la sua salute peggiorò e per diversi anni non le riuscì di camminare; si dedicò quindi maggiormente alla scrittura. Pubblicò fra l’altro libri sui diritti delle donne in cui predicava una rimozione delle restrizioni che impedivano al genere femminile di far carriera. Letta da John Stuart Mill, influenzò sicuramente il suo saggio “La servitù delle donne”.

Nel 1873 la regina Vittoria le conferì la Croce Rossa Reale, in segno di riconoscenza per il lavoro svolto. Nel 1895 divenne cieca e così fu lei ad avere bisogno di un’infermiera che la accudisse giorno e notte. Sebbene totalmente invalida, visse ancora quindici anni prima di morire, il 13 agosto 1910.

Re Edoardo VII le aveva conferito, nel 1907, l’Ordine del Merito e fu la prima donna a riceverlo.

Dr. Lanfranco Bruzzesi

Imm. Wikimedia

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *