Il caso della signora A.: la psicoterapia nel mondo

Il caso della signora A.: la psicoterapia nel mondo

Il caso della signora A.: la psicoterapia nel mondo

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Terapie Online Dr. Giuliana Proietti

LGBT Friendly Psicolinea

La psicologia è diventata una scienza ed una professione che viene praticata in tutto il mondo. Tuttavia non in tutte le parti del mondo essa viene praticata allo stesso modo. La si insegna in modi diversi e la si pratica a seconda delle varie leggi e delle consuetudini sociali. Ecco perché nel numero di Agosto 2007 del Journal of Clinical Psychology ci sono molti articoli interessanti, scritti da psicologi che operano in Paesi diversi, che raccontano di come viene considerata e appalicata la cura psicologica, facendo tutti riferimento ad un caso clinico: la signora A., coniugata, madre di due figli e sofferente di depressione. L’articolo fa riferimento in particolare ai casi di: Australia, Iran, Giappone, Sud Africa, Argentina, Spagna, Brunei, e Messico.

A28

Questi Stati rappresentano società e culture molto diverse e dunque viene descritto il possibile iter della signora A. in ciascuno di questi Stati.
In Australia, i trattamenti più comuni sono quelli relativi alla psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT), dal momento che dal 2001 oltre il 20% dei medici di base ha ricevuto una specifica formazione su questo tipo di terapia. La signora A. ha diritto a richiedere fino a 12 consultazioni psicologiche gratuite l’anno.

Leggi anche:  Jung e i tipi psicologici

In Spagna il Ministero della Salute Pubblica offre consulenza psicologica e psichiatrica gratuita, sebbene le città siano piene di studi professionali privati. In Spagna la signora A. parla anzitutto col medico curante che le somministra qualche ansiolitico e poi, se non vi sono benefici durevoli, invia la paziente ad un professionista della salute mentale: nella maggior parte dei casi l’invio verrà fatto ad uno psichiatra. In alternativa verrà consigliata la psicologia clinica (psicologia cognitivo-comportamentale).

In Iran l’enfasi verrà posta sulla famiglia della signora depressa. La famiglia è parte del suo problema, ma anche possibile soluzione. La psicoterapia cognitivo-comportamentale viene praticata in Iran soprattutto in ambito familiare.

Nel Brunei la psicoterapia non si è ancora affermata, anche perché le pratiche religiose sono ancora molto importanti ed in un certo senso sostituiscono l’approccio psicologico. A queste dunque si dovrebbe rivolgere la signora A.

Psicoterapie onlineCosto: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

In Messico invece c’è una lunga tradizione di studi psicologici. Il metodo dominante è ancora quello psicodinamico, anche se l’approccio cognitivo-comportamentale si sta espandendo. I trattamenti avvengono soprattutto in studi privati, anche se sempre più spesso possono essere trovati nelle strutture pubbliche. La possibilità che la signora A. possa iniziare un trattamento psicoterapico dipendono sostanzialmente da tre fattori: condizione socio-economica, luogo di residenza e tipo di assicurazione.

In Argentina la signora A, per arrivare a intraprendere una psicoterapia, deve iniziare un programma composto di quattro passi: 1. (1) formazione ‘psicoeducativa’, (2) psicoterapia di supporto per alleviare i sintomi (3) terapia di coppia, e (4) intervento finale ‘psicoeducativo’.

In Giappone la signora A. vede cominciare le cure psicologiche non da lei, ma dai suoi figli. Lei potrà rivolgersi ad un professionista privato, che la sottoporrà a prove testologiche. Le verranno prescritti dei farmaci come entidepressivi e facilitatori del sonno. Non necessariamente la famiglia della signora A. verrà coinvolta, dal momento che le terapie di gruppo e sistemiche non sono molto consuete in Giappone.

In Sud Africa la psicologia e la psicoterapia hanno risentito molto delle leggi razziali. Gli psicologi sono quasi tutti bianchi, di sesso femminile ed hanno spesso difficoltà a mettersi in relazione con culture ed etnie differenti. La signora A. dovrebbe dunque cercare un trattamento possibilmente all’interno del contesto culturale in cui vive.

Fonte: PubMed

Immagine
cvpericias from Pixabay
Dott.ssa Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire


Clinica della Timidezza

YouTube player


20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *