Il potere del camice bianco e la enclothed cognition
Psicologia

Il potere del camice bianco e la enclothed cognition

Il potere del camice bianco e la enclothed cognition

Dr. Walter La Gatta

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Tariffe Psicoterapia

Sicuramente gli abiti che indossiamo hanno effetto su chi ci deve osservare e giudicare: il camice bianco ad esempio dà un senso di professionalità e di autorevolezza; non a caso è indossato da quasi tutti i professionisti che lavorano in campo scientifico.

Il camice bianco dei medici è un simbolo potentissimo nella nostra società e ha un’influenza significativa sia sui pazienti che sui medici stessi. Questo effetto può essere analizzato da diversi punti di vista: psicologico, sociologico e persino neurologico.

Effetti del camice bianco sul Paziente

1. Il camice bianco è spesso associato a competenza, autorità e professionalità. I pazienti tendono a fidarsi di più dei consigli e delle diagnosi fornite da un medico che indossa un camice bianco.

2. È stato dimostrato che la presenza di un medico in camice bianco può contribuire a un effetto placebo, migliorando la percezione dei pazienti riguardo all’efficacia del trattamento.

3. I pazienti possono sentirsi più inclini a seguire le indicazioni mediche e a non mettere in discussione le decisioni del medico. Questo può essere positivo per l’aderenza al trattamento, ma può anche portare a una riduzione della comunicazione bidirezionale.

4. Per alcuni pazienti, il camice bianco può trasmettere un senso di sicurezza e comfort, riducendo l’ansia associata alle visite mediche.


Ipnosi Clinica

ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

 

Effetti del camice bianco sul Medico

1. Indossare il camice bianco può rafforzare l’identità professionale del medico, aumentandone la fiducia in se stesso e la percezione del proprio ruolo.

2. Il camice bianco può ricordare ai medici la loro responsabilità e il codice etico della professione, incoraggiandoli a mantenere standard elevati di cura e professionalità.

3. Alcuni studi suggeriscono che indossare il camice bianco possa influenzare il livello di empatia del medico: mentre per alcuni può aumentare la consapevolezza della propria responsabilità, per altri può creare una distanza emotiva dal paziente.

Aspetti Sociologici e Culturali del camice bianco

1. Il camice bianco contribuisce a definire i ruoli e lo status sociale sia del medico che del paziente, stabilendo una gerarchia chiara e facilmente riconoscibile.

2. La società tende ad avere aspettative specifiche sui medici in camice bianco, associandoli a caratteristiche come l’intelligenza, la serietà e l’affidabilità.

3.  In alcuni contesti culturali, il camice bianco può avere significati diversi. Ad esempio, in alcune culture potrebbe essere visto come un simbolo di autorità e potere, mentre in altre potrebbe essere percepito come un segno di purezza e servizio.

Leggi anche:  Anche gli animali provano emozioni?

Dr. Walter La Gatta

ENCLOTHED COGNITION

Lo studio sul significato simbolico dei vestiti, in chi li indossa, è stato chiamato “enclothed cognition”, facendo riferimento al nuovo campo di ricerca sulla “embodied cognition” (tutte le misure dello spazio esterno vengono giudicate in rapporto alle misure del proprio corpo. Es. le porte vengono giudicate strette se si hanno le spalle più grandi della media)

La teoria dell’enclothing cognition suggerisce che gli abiti non solo esprimono l’identità personale, ma possono anche modellare la percezione di sé e le proprie prestazioni. Ad esempio, indossare un camice bianco potrebbe far sentire la persona più attenta e precisa, mentre indossare abiti sportivi potrebbe aumentare la sua motivazione a fare attività fisica.

Il termine “enclothed cognition” è stato coniato dai ricercatori Adam Hajo e Adam D. Galinsky in uno studio pubblicato nel 2012 in cui ai partecipanti del campione veniva chiesto di indossare un camice da laboratorio. I risultati hanno rivelato che coloro che indossavano il camice, e a cui era stato detto che si trattava di un camice da medico, dimostravano una maggiore attenzione ai dettagli rispetto a coloro che non lo indossavano, o a cui era stato detto che era un camice da pittore.

L’enclothed cognition opera attraverso due principali meccanismi:

1. Significato simbolico. Gli abiti spesso portano con sé significati simbolici culturalmente condivisi. Un camice da laboratorio, ad esempio, è associato alla competenza, all’attenzione e all’intelligenza.

2. Esperienza fisica: Indossare determinati tipi di abbigliamento può alterare la postura, il comportamento e il tono dell’umore. Ad esempio, indossare un vestito elegante può far sentire chi lo indossa più sicuro di se.

Implicazioni Pratiche

Scegliere abiti che rappresentano competenza e professionalità può dunque migliorare la propria performance e la percezione che gli altri hanno di noi.
Gli studenti che indossano uniformi scolastiche o abbigliamento formale possono, ad esempio, percepirsi come più seri e concentrati.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Fonte:

Adam, H., and Galinsky, A. (2012). Enclothed Cognition. Journal of Experimental Social Psychology, via BPS

Immagine:

Wallpaper

Dr. Walter La Gatta Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise. Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche) Il Dr. Walter La Gatta si occupa di: Psicoterapie individuali e di coppia Terapie Sessuali Tecniche di Rilassamento e Ipnosi Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali. Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908 (anche whatsapp) email: w.lagatta@psicolinea.it Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter Visita anche www.walterlagatta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *